ORTONA, 1582. Una scia di sangue accoglie l'arrivo di Margherita d'Austria... si tratta dello spettacolo teatrale “La Madama”, dell'associazione Amici del Teatro di Ortona, che andrà in scena domani, alle ore 21.45, nello splendido castello Aragonese.
L'ingresso è gratuito e la visione è vietata ai minori di 18 anni.
La pièce, del genere: giallo storico, scrittura a cura dello scrittore ortonese Antonio Tenisci, è stata realizzata in collaborazione con L'Accademia dello Spettacolo di Ortona, con il patrocino del Comune.
Gli attori sono locali e molto bravi : Eliana De Marinis, Tommaso Trozzi, Barbara Nervegna, Gabriele De Guglielmo, Massimo Paolucci, Francescopaolo Verratti, Rocco Poeta, Cinzia Di Maio e Mirko Carrieri.
Musico: Marco Giacintucci
con: Carolina Ciampoli, Giorgia Bellomo, Monja Marrone, Leonardo Antonelli, Matteo Polidoro, Gaetano Cespa, Edilge Di Stefano, Valentina Di Deo, Guido Camillotti e Cristian Cesinaro.
I tecnici: Alberta Cipriani (assistente di scena), Alberto Soraci, Alberto Tizzone(luci e audio). I costumi del maestro Ugo Busini. La regia dello spettacolo è di Massimo Paolucci.
Note: L’opera è ambientata la sera dell’arrivo in città della ‘Madama’ Margherita d’Austria, figlia dell’Imperatore Carlo V d’Asburgo e moglie di Ottavio Farnese, nipote di Papa Paolo III, che giunse a Ortona la sera del 12 novembre 1582, e qui morì il 18 gennaio 1586. Come riportato nel testo teatrale vennero accese 15.000 fiaccole al suo passaggio dentro le mura e allargata la porta principale per agevolare il passaggio del mezzo su cui viaggiava. Acquistò la città per la cifra di 54.000 ducati dal conte Orazio di Lannoy. La sua residenza romana, ereditata dal marito Alessandro de’ Medici assassinato in giovane età, è attualmente sede del Senato della Repubblica. Il personaggio di Girolamo Riccardi è ispirato da Troiano Riccardi, signore - in esilio - della città che pochi mesi prima dell’arrivo della Madama tornò a Ortona ed entrò in chiesa a cavallo con i suoi bravi durante le feste del patrono, l’Apostolo Tommaso, minacciando vendetta a chi l’aveva esiliato. Il personaggio di Maddalena è ispirato dalla leggenda che dà il nome alla spiaggia della città.Il romanzo dal titolo ’La Madama’, sarà pubblicato dalla Delos Digital (leader in Italia per l’editoria digitale) a partire dal 16 settembre prossimo.