Partecipa a Ortona Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

La "Venuta di S. Tommaso", il Senatore Razzi vestirà i panni di Leone Acciaiuoli

AGGIORNAMENTI: Razzi non viene più, ultimi giorni per partecipare...

Condividi su:

AGGIORNAMENTO 27/08/2015: Disponibili ancora per poco alcuni costumi di personaggi principali, ultimi giorni per iscriversi... (continua...)


AGGIORNAMENTO 25/08/2015: Come riferisce il Maestro Busini, organizzatore del corteo, in giornata il Senatore Antonio Razzi ha comunicato di non poter prendere parte alla rievocazione storica, declinando di fatto la sua partecipazione a causa di altri impegni. Il Corteo si terrà comunque nelle stesse modalità e tempi riferiti nel seguente comunicato con l'unica variante che, a sostituire il senatore nel ruolo del navarca Leone Acciaiuoli, sarà un cittadino ancora da definirsi.


Anche quest'anno l'Associazione Culturale "I Medievali" di Ugo Busini, in occasione del 757° anniversario della "Venuta di S. Tommaso", organizza la tradizionale rievocazione storica.

Tre galee ortonesi, nel corso di una battaglia, raggiunsero l’isola di Chios nel 1258. Dopo il saccheggio, il navarca ortonese Leone Acciaiuoli si recò a pregare nella chiesa principale dell’isola. Prodigiosamente attratto, scoprì ed ebbe conferma della presenza delle reliquie dell'Apostolo Tommaso. In seguito, tornò per caricarle sulla propria galea. Lungo il tragitto di ritorno, la galea che recava le Ossa dell’Apostolo navigò in modo più sicuro e veloce delle altre. Giunta al porto di Ortona il 6 settembre 1258, l’abate fu informato del prezioso carico e subito predispose tutti gli accorgimenti per una sentita accoglienza da parte del popolo. Da allora il corpo dell’Apostolo e la pietra tombale sono custoditi nella cripta della Basilica.

Già ospite del corteo storico del Perdono 2015, torna a Ortona per vestire i panni del grande navarca ortonese Leone Acciaiuoli il senatore Antonio Razzi, ospite d'onore della tradizionale rievocazione storica a cura del Maestro Sarto Ugo Busini.

Condividi su:

Seguici su Facebook