Al via la ventesima edizione degli “Antichi sapori”, appuntamento atteso da tutta la Regione, organizzato dall’associazione Promortona, presieduta da Franco Musa, che abbina i buoni sapori con spettacoli teatrali, circensi e buona musica nei vicoli del quartiere di Terravecchia (Ortona).
Nel quartiere per sette giorni, dal dieci agosto fino al 16 agosto, rivivranno le antiche botteghe artigiane con i maestri del cuoio, del rame e del vimini al lavoro, collettive fotografiche, il museo Tostiano aperto e i migliori reperti del Museo della battaglia esposti nel cortile di palazzo Grilli, e sarà visitabile anchela cattedrale di san Tommaso dove riposano i resti di san Tommaso Apostolo.
“Tra le pietanze spiccano- spiega Musa- la chitarrina con i pelosi, il pesce riso, i gamberoni con i fichi, dolci fatti al momento come nevole pizzelle, e quest’anno per la prima volta anche le crispelle”.
Animazione a cura dell’Accademia dello spettacolo e dei Cantori di Ortona.
Una macchina organizzativa che vede al lavoro un centinaio di volontari con i piatti preparati al momento che attira ogni anno turisti da tutta la Regione e da Marche e Molise.
Daniela Cesarii