Partecipa a Ortona Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

A un passo dal gemellaggio

Firmato ieri sera il patto di amicizia tra Ortona e Volgograd

Condividi su:

E’ avvenuta ieri sera, venerdì 8 agosto, sul palcoscenico allestito in piazza della Repubblica, la firma del patto d’amicizia tra Ortona e Volgograd, già Stalingrado, siglato dal sindaco, Vincenzo d’Ottavio, e dal vicesindaco della città russa Natalia Trubina.

La firma è avvenuta al temine di una settimana ricca di eventi e di appuntamenti in cui una delegazione composta da trentacinque giovani atleti russi, dai 12 ai 18 anni, è stata impegnata in tornei di calcio, tennis e basket contro i pari età ortonesi con esibizione di ginnastica ritmica. La delegazione istituzionale della città di Volgograd è stata invece composta dal vice sindaco, Natalia Trubina, e dal funzionario Irina Petrova.

La firma di rinnovato impegno per il gemellaggio è avvenuta ieri sera, alle 21.30, sul palco in piazza della Repubblica impreziosito dal lavoro dei ragazzi del Centro diurno disabili impegnati nel progetto “Mani in terra” e che curano tutto l’anno la serra del quartiere di Fonte Grande.

A presentare la serata la volontaria del comitato “Ortona Stalingrad” Rosaria Budano che con la volontaria Alessia Castiglione ha seguito i ragazzi per tutta la settimana. Nel corso della cerimonia sono stati proiettati quattro video che sintetizzano la storia di Volgograd e di Ortona e quanto è stato fatto dal 2010, anno di avvio dei rapporti grazie all’impegno del consigliere comunale, Giulio Napoleone, ad oggi. La serata si è aperta con un messaggio di saluto proprio del promotore dell’iniziativa, Napoleone, assente per motivi di saluti, letto dal presidente del Consiglio comunale di Ortona Ilario Cocciola.

Nel messaggio Napoleone, presidente del comitato di volontari “Ortona Stalingrad”, nel ringraziare la delegazione ha ricordato i prossimi appuntamenti: a fine ottobre è prevista la firma di un accordo tra l’università di Pescara e quella di Volgograd,  si terrà, inoltre, un campus scuola per i ragazzi russi nella nostra città e il metropolita della città russa sarà presto ospite del vescovo dell’arcidiocesi di Lanciano- Ortona Emidio Cipollone.

“La storia del rapporto delle due città- ha detto nel suo intervento il vice sindaco Trubina- è un esempio importante per chi sogna la pace: significativo è il fatto che la firma avvenga pubblicamente coinvolgendo la popolazione ortonese. La nostra collaborazione è destinata ad ampliarsi”. Una firma che per il sindaco d’Ottavio è un “messaggio ineludibile: mai più guerre mai più fatti tragici”.

La parola è passata al 1° segretario dell’ambasciata russa, Oleg Ossipov, che ha detto che Volgograd, con il gemellaggio, sarà felicissima di avere all’ingresso della città il simbolo della nazione italiana perché il popolo russo ama profondamente l’Italia.

Al termine dei discorsi, c’è stata la lettura del patto di amicizia in lingua italiana e russa e poi la firma del documento. L’esibizione di danza folcloristica russa, con giovani danzatrici di dodici e tredici anni, ha concluso la cerimonia.


Daniela Cesarii
Addetto stampa del Comitato “Ortona-Stalingrad”

Condividi su:

Seguici su Facebook