Partecipa a Ortona Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

La Tirreno-Adriatico parte da Piazza della Repubblica

Musa: "i fondi pubblici dovrebbero essere destinati diversamente".

Condividi su:

Domenica 10 marzo 2013, a Ortona, la quinta tappa della 48esima edizione dell'importante gara ciclistica “Tirreno-Adriatico” partita 2 giorni fa da San Vincenzo (Livorno). 

Domenica, intorno alle 10.30 circa, partiranno da piazza della Repubblica, il cuore della città, circa 200 ciclisti che affronteranno un percorso, di 230 km, verso l'interno del territorio abruzzese, toccando: Forchetta di Palena, Roccaraso, Lettomanoppello, Passo Lanciano per poi arrivare a Chieti dove si concluderà la tappa impegnativa che metterà in alcuni tratti a dura prova le gambe dei ciclisti professionisti.

Prima della partenza, alle ore 8.30, presso la Sala Eden, gli alunni delle scuole elementari della città incontreranno l'organizzazione, e probabilmente, qualche atleta  in occasione di un'iniziativa di promozione e introduzione dello sport fin dalla più tenera età, come modello di vita da seguire sempre, per tutta la vita. Subito dopo raduno in piazza dove si espleteranno tutte le procedure pre-gara e prima della partenza i ciclisti effettueranno un giro panoramico del centro storico.

“Con questo grande evento sportivo”, spiega l'assessore allo sport Valentino Di Carlo, “riusciremo a proiettare la città in un contesto di visibilità nazionale e non solo, anche perchè la competizione Tirreno-Adriatico considerata da molti preparatoria al “Giro d'Italia” e molto seguita. Inoltre, oltre tra atleti e tutta l'organizzazione ci saranno in città circa 800 persone che utilizzeranno, come stabilito, le nostre strutture ricettive e così avremo anche un ritorno economico da questa prestigiosa manifestazione sportiva che ci onoriamo di ospitare”.

Ritorno anche d'immagine per la città considerando che la Tirreno Adriatico sarà trasmessa in 160 paesi nei 5 continenti. RaiSport trasmetterà in diretta tutte le tappe della Tirreno – Adriatico, oltre a tanti giornalisti che seguono direttamente l'evento. Il Comune di Ortona ha contributo economicamente alla tappa -partenza con 15mila euro, il resto è finanziato da sponsorizzazioni private.

“Lo sforzo economico dell'amministrazione per questa manifestazione”, spiega il sindaco Vincenzo D'Ottavio, “è giustificato dalla grande promozione che la Tirreno-Adriatico farà a Ortona e tutto il comprensorio. Noi crediamo anche nei valori dello sport e pensiamo veramente che questo sia uno dei canali giusti per avere della visibilità e, quindi, anche dei ritorni a livello turistico e non solo”.

Non la pensa proprio così il consigliere comunale di minoranza, Franco Musa, della lista civica “Città Nostra”. “Non credo che siano opportuni questi interventi spot come la partenza della Tirreno-Adriatico da Ortona”, sottolinea Musa, “quando, invece, bisognerebbe lavorare intensamente sul vero grande evento di quest'anno: ossia il 70esimo anniversario della Battaglia di Ortona,che serve a attirare tutti i Paesi interessati, mentre a me risulta che la macchina organizzativa sia ancora ferma”. 

Condividi su:

Seguici su Facebook