La città di Ortona è contraria al referendum nei Comuni di Ortona e Francavilla per la modifica dei confini al fine di annettere contrada Postilli e parte di contrada Foro nel territorio del Comune di Francavilla al mare.
Mercoledì scorso, il consiglio comunale ha votato all'unanimità la mozione presentata in aula dal capogruppo del PD Tommaso Coletti nella quale si esprimere contrarietà alla consultazione referendaria per tutta una serie di motivazioni. Innanzitutto, le due municipalità interessante hanno messo in campo delle iniziative congiunte finalizzate alla realizzazione di interventi sul territorio a confine tra i due Comuni,con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita e l'erogazione di servizi efficienti per i cittadini residenti. La mozione è stata subito trasmessa in Regione anche perchè il disegno di legge sarà discusso presto in consiglio regionale.
Questa consultazione popolare nasce da un malcontento dei residenti della zona Nord della città, più vicina a Francavilla e che si sono sentiti abbandonati dall'amministrazione comunale ortonese da troppi anni. Disagi che sono stati raccolti dal consigliere regionale dell'Idv, Lucrezio Paolini che ha proposto un referendum consultivo. L'ex amministrazione del sindaco Nicola Fratino era contraria al referendum e lo è ancora di più l'amministrazione guidata dal sindaco Vincenzo D'Ottavio che sta realizzando diverse opere in queste zone: il completamento della litoranea Postilli-Riccio, prossima all'inaugurazione; la sistemazione dei sottopassi ferroviari e la realizzazione della rete metanifera, impegnando risorse finanziare per oltre due milioni di euro. Il problema è anche che economico perchè il referendum costa e perciò si spenderebbe del denaro pubblico in un periodo particolarmente difficile.
“Siamo contrari al referendum”, commenta il sindaco Vincenzo D'Ottavio, “e il comune di Ortona l'ha espresso chiaramente con il voto unanime di tutta l'assise civica: maggioranza e opposizione. Nella zona del Foro e di Postilli stiamo approntando importanti investimenti nell'interesse della popolazione: in primis l'apertura della Postilli- Riccio, poi stiamo avviando la metanizzazione dei punti ancora scoperti, ci sarà una pulizia più accurata delle aree. Infine, puntiamo in queste zone, affinchè ci sia uno sviluppo turistico che ne beneficerà tutta la città”.
La mozione è stata emendata dal consigliere comunale, Leo Castiglione: “con questo atto si impegna il sindaco e la giunta a chiedere al presidente del consiglio regionale che la presente mozione sia palesemente rappresentata nella seduta durante la quale si discuterà dell'argomento. E ad invitare l'amministrazione comunale di Francavilla a intraprendere congiuntamente analoga iniziativa”.