Partecipa a Ortona Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Un convegno importante a Ortona dal titolo "Pesticidi in agricoltura e salute umana"

L'incontro che vede esperti a confronto si terrà sabato 25 gennaio, dalle 8.30 alle 13.15, alla Sala Eden.

Condividi su:

Si svolgerà sabato 25 gennaio 2014 ad Ortona (CH) presso la sala Eden in Corso Garibaldi n. 1 dalle ore 08:30 alle ore 13:15 la conferenza dal titolo  “PESTICIDI” IN AGRICOLTURA E SALUTE UMANA – GLI ESPERTI A CONFRONTO.

L’iniziativa è il risultato di una collaborazione tra la Federazione degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell’Abruzzo e ISDE Italia – Associazione Medici per l’Ambiente Sezione Provinciale di Chieti – con il patrocinio del Comune di Ortona . L’idea nasce dalla volontà di entrambe le categorie professionali di confrontarsi sull’argomento e coinvolgere in tale iniziativa oltre agli addetti del settore anche tutti i cittadini del territorio.

Nella scelta del termine “PESTICIDI” si è voluto tornare alle origini, infatti tale terminologia deriva dalla traduzione letterale del termine inglese “pesticides”, successivamente gli stessi mezzi tecnici hanno assunto il nome di antiparassitari, poi di fitofarmaci per giungere ad oggi, in cui il termine usato è Agrofarmaci, cioè farmaci per il settore agrario al pari dei farmaci per il settore umano. La scelta di tale termine ha lo scopo di suscitare l’interesse sia degli addetti al settore sia dei comuni cittadini entrambi interessati alla tutela e salvaguardia del proprio territorio.

E’ fuori dubbio che negli ultimi 50 anni sono stati fatti passi da gigante sull’uso razionale e sostenibile degli Agrofarmaci.

L’evoluzione degli ultimi anni verso la maggior sicurezza nell’uso e, soprattutto, verso una indubbia efficienza di tali prodotti espone l’ambiente, il cibo, la salute umana a rischi di tipo nuovo che non vanno demonizzati ma neppure sottovalutati. Occorre perciò che ciascuno per la propria parte, dottori agronomi e dottori forestali, medici, amministratori e altre figure professionali coinvolte,  si impegni in una sorveglianza attiva dalla produzione, all’uso, fino alla permanenza nell’ambiente (acqua, aria, suolo, foraggi, prodotti ortofrutticoli, ecc.) degli agrofarmaci. L’impegno è doveroso verso le future generazioni intervenendo su quei fattori di rischio ambientale attuali che possono essere individuati come determinanti di salute. E’ questo lo spirito che anima questa iniziativa e speriamo altre similari che si intendono realizzare sul territorio della Regione Abruzzo.

Non possiamo omettere di ricordare che tale evento rappresenta anche un occasione di “arricchimento” professionale in quanto valido per i Dottori Agronomi e Dottori Forestali per l’attribuzione dei Crediti Formativi Professionale nell’ambito della Formazione Permanente come previsto dalla recente Riforma delle Professioni. Dobbiamo, inoltre, considerare che le ultime indicazioni dell’UE sull’argomento puntano decisamente all’aumento dell’assistenza tecnica nel settore Agrofarmaci, e qui i Dottori Agronomi e Dottori Forestali sono in prima linea, al fine di ridurre il più possibile le quantità utilizzate e migliorare l’uso sostenibile degli stessi per salvaguardare gli operatori del settore ed i consumatori finali.

Tra gli obiettivi che si vogliono raggiungere con tale iniziativa, c’è sicuramente un confronto costruttivo e trasparente a “trecento sessanta gradi” tra esperti e cittadini al fine di far nascere un dibattito sulla eventuale possibilità di istituire e/o realizzare “BIODISTRETTI TERRITORIALI” per la valorizzazione sostenibile di tutto ciò che costituisce il nostro territorio. La  Conferenza si svolge sotto il patrocinio dell’Ordine dei Medici della Provincia di Chieti a testimonianza del fatto che i Medici tutti  fanno propria la tutela dell’ambiente e del territorio e intendono sviluppare un confronto con Professionisti di altri settori per iniziative di carattere formativo-informativo e di aggiornamento.

Il programma dettagliato della manifestazione è visionabile e scaricabile sulla homepage sez. primo piano del sito www.agronomiforestaliabruzzo.it  e/o può essere seguito su Facebook.

La cittadinanza è invitata a partecipare.

L'Assessore all'Agricoltura di Ortona

Giannicola Di Carlo

 

Condividi su:

Seguici su Facebook