Il Liceo Classico di Ortona festeggia quest'anno i suoi primi 50 anni di vita coinvolgendo la città con iniziative di un certo spessore nelle quali sono protagonisti alcuni ex studenti che si sono distinti in vari settori lavorativi.
Oggi, alla Sala Eden, è stata la volta della dr.ssa Grazia Maria Dragani che dopo il diploma e la laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche a Napoli, inizia a lavorare nell'ambito del giornalismo per poi intraprendere una meravigliosa avventura televisiva nel 2003, proprio agli esordi della trasmissione ora di grande successo “Che tempo che fa”, condotta da Fabio Fazio. Parte da redattrice e arriva, dopo una lunga gavetta, a collaboratrice testi delle puntate e al reclutamento degli ospiti in studio che fanno la fortuna di questo bel programma di cultura e d'intrattenimento di Rai3. E' stata anche collaboratrice testi di ben due Festival di Sanremo e di altri noti programmi TV.
“Ho iniziato a raccogliere materiale per gli archivi”, racconta Grazia Maria, “premetto che all'epoca il programma era diverso rispetto a quello attuale, infatti c'erano le previsioni del tempo che erano il pretesto per parlare dei nostri tempi, in pratica dell'attualità. La prima rivoluzione si ha con l'intervista di Fabio Fazio a Bill Gates e, successivamente, si cambia tutto l'impianto: interviste in studio più un intervento comico. A quel punto, la produzione mi ha mandato in America a prendere i contatti con i grandi Personaggi, a parlare con i loro agenti e per far conoscere la nostra trasmissione. Dopo tanto lavoro, le cose sono cominciate ad andare veramente bene”.
“Che tempo che fa” è diventato, in tempi brevi, il salotto buono di chi generalmente non va in televisione e la promozione “raffinata” di scrittori, registi, musicisti, ecc.., italiani e non, per il lancio dei loro prodotti. Insomma ospiti illustri, tra cui anche politici di governo e star internazionali.
“Devo molto al Liceo Classico”, aggiunge Grazia Maria di fronte a una platea di giovani liceali, “perchè mi ha dato una buona preparazione, grande elasticità mentale e la capacità di creare connessioni tra vari argomenti...in un' unica parola: Cultura”.
Tra le curiosità: “Che Tempo che fa” costa 120mila euro a puntata e ne rientrano 240mila euro.
L'interessante convegno è stato presentato dal dirigente scolastico Andrea Alongi. Il pubblico ha potuto godere anche di due momenti musicali e canori, di alto livello, della pianista Veruska Cupido e della cantante lirica Antonella Gnagnarelli.
