Partecipa a Ortona Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Rosso a Tavola!

"Per un'alta protezione vascolare"

Condividi su:

Il vino è la bevanda alcolica che non solo rappresenta da secoli, nella cultura mediterranea, importante complemento al pasto, ma esplica un ruolo importante (insieme all'impiego di olio d'oliva e all'ampio uso di vegetali) negli effetti protettivi della dieta mediterranea sulle malattie cardiovascolare.

Infatti, la complessa relazione che lega il consumo di bevande alcoliche e la salute si è arricchita negli ultimi anni di aspetti, per certi versi inattesi. Molti studi epidemiologici hanno confermato gli effetti negativi , sull'organismo umano, dell'assunzione di notevoli quantità di bevande alcoliche, e hanno messo in evidenza come un moderato consumo quotidiano di vino possa ridurre l'incidenza di malattie cardiovascolari, intendendo per "moderato consumo" circa 250 ml. al giorno, ossia "1 bicchiere di vino a pasto".

Uno dei maggiori impulsi per lo studio scientifico è stata la messa in evidenza del cosiddetto "paradosso francese". Le evidenze cliniche hanno messo in luce una correlazione diretta fra assunzione di acidi grassi saturi con la dieta e l'incidenza di malattie cardiovascolari che presenta un trend crescente passando dai paesi che si affacciano al Mediterraneo a quelli del nord Europa. Tuttavia è stata rivelata un'anomalia in questo trend, poichè ln Francia, nonostante la presenza di elevate quote di grassi saturi nella dieta e livelli plasmatici d colesterolo alti, esiste una bassa incidenza di malattie coronariche, che sembra essere correlata all'assunzione di vino rosso.

Nell'ambito dei vini, quello rosso sembra infatti avere maggiori effetti protettivi, in quanto in esso sono contenute sostanze antiossidanti (polifenoli), che vengono separate immediatamente dal mosto che è lasciato fermentare senza le parti solide dell'uva. 

Condividi su:

Seguici su Facebook