Non è normale scendere al mare e trovarsi in spiaggia dei vecchi e grandi pneumatici come se fosse un'area deposito a tutti gli effetti...viene voglia di risalire.
Non è normale trovare nella zona nord della città, a due passi dal mare, mini discariche dove c'è un po' di tutto, anche gli ingombranti frigoriferi, televisori e perfino i computer e le stampanti.
Non è normale percorrere le strade della città e vedere ai lati della carreggiata buste dell'immondizia che magari sono state lanciate da auto in corsa. Ricordo a tutti che c'è un punto di conferimento a Fonte Grande che può essere utilizzato tutti i giorni.
Non è normale vedere davanti alle campane della raccolta del vetro sacchetti di ogni genere e perfino buste con dentro le bottiglie vuote.
Insomma, torna l'Estate e il problema dei rifiuti in città si fa più importante. La questione è anche legata alla raccolta differenziata, per cui l'amministrazione del sindaco Vincenzo D'Ottavio e la partecipata Ortona Ambiente chiedono ai cittadini, alle attività, anche agli stabilimenti balneari di separare i rifiuti un po' meglio, per non abbassare di troppo le percentuali della diff.
A breve, partirà una nuova campagna di sensibilizzazione dell'amministrazione comunale e di Ortona Ambiente per migliorare proprio la raccolta differenziata in città. Di cosa si tratta? Di incontri sia in centro che nelle frazioni di Ortona che verteranno su tematiche ambientali, su come si fa una buona differenziata, sul perché si chiede questo virtuoso comportamento alle famiglie e quali saranno i vantaggi economici per la cittadinanza se le cose si faranno meglio. Compresi i benefici ambientali che non sono di poco conto, considerando che Ortona è anche una città turistica. Ma ne siamo sicuri???
“In questi incontri daremo tutte le informazioni necessarie ai partecipanti”, spiega l'assessore Roberto Serafini, “partiranno anche delle iniziative di sensibilizzazione rivolte ai giovani, alle scuole”.
L'assessore rende noto che: “l'amministrazione ha stipulato con le Guardie Ecologie la convenzione a giugno e che queste stanno già operando sul territorio. Sono stati già effettuati circa 17 verbali in questo primo periodo che saranno consegnati al Comando dei Vigili Urbani dove partiranno le multe, di importi anche di 200 euro e forse di più, per scoraggiare proprio l'abbandono indebito dei rifiuti”.
Un'altra problematica la solleva l'amministratore unico di Ortona Ambiente, Giuseppe Di Sciullo: “se stiamo passando con i nostri furgoncini per la raccolta dell'umido, è normale che in quel momento non possiamo raccogliere altro, ci ripassiamo, ovviamente, nel pomeriggio per ripulire le strade. Costi extra per la collettività per rimediare ai comportamenti degli incivili”.