Compra il materiale occorrente all'Ikea, parte in camper per non incidere con l'alloggio sulle casse comunali, certo un rimborso spese è previsto, e allestisce lo stand del Comune di Ortona, per la prima volta, al “Vinitaly”: una delle più prestigiose fiere enologiche internazionali che si terrà dal 6 al 9 aprile a Verona.
L'assessore “operaio” del Comune impegnato in questa operazione di marketing del nostro territorio è la giovane dr.ssa Lea Radico. In questo caso, l'assessore alle manifestazioni Radico è il “braccio operativo” dell'assessore comunale all'agricoltura e al turismo, Giannicola Di Carlo.
“Ho voluto fortemente che il nostro Comune si presentasse in un contesto di grandi opportunità internazionali”, afferma l'assessore al ramo G.Di Carlo, “per promuovere le sue bellezze e i suoi tesori ma anche perchè comunicasse la sua antica e profonda vocazione vitivinicola. L'occasione giusta per presentare ad un vastissimo pubblico di esperti, il Consorzio Ortona Doc, nato dall'alleanza fra le maggiori cantine del territorio che-creando un precedente unico nella nostra storia sociale ed economica-hanno messo insieme le reciproche competenze per dar vita ad una etichetta che incarna e rappresenta l'essenza del territorio. E' inoltre una occasione preziosa per promuovere l'enoturismo, il patrimonio culturale, storico paesaggistico in vista dell'imminente stagione estiva e come esempio concreto di marketing territoriale”.
Venerdì scorso, il Consorzio Ortona Doc ha presentato i suoi primi vini imbottigliati: Ortona doc Rosso, Ortona doc Bianco e il vino commemorativo del 70esimo anniversario della Liberazione della Città, prodotto in edizione limitata.
I numeri del Vinitaly: è il più importante salone mondiale dedicato al vino e ai distillati, con oltre 4.100 espositori presenti su una superficie di 100mila metri quadrati netti e ogni anno una media di oltre 140mila visitatori: di questi oltre 50mila sono operatori esteri provenienti da 120 Paesi.