Partecipa a Ortona Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Ortona Comix 2013

Una mostra collettiva sul fumetto dal 27 dicembre al 18 gennaio 2014.

Condividi su:

Ortona, 10 dicembre 2013_Ortona incontra il fumetto ed è subito amore. Da questa premessa nasce Ortona Comix 2013, una mostra collettiva sul fumetto, un percorso creativo, ideato e progettato dalla Consulta Giovanile del Comune di Ortona, in collaborazione con alcuni autori e fumettisti della scena abruzzese, che si terrà dal 27 dicembre 2013 al 18 gennaio 2014 presso la buvette del Teatro F.P. Tosti, a Ortona (Ch).


Attraverso la creazione di un network artistico-organizzativo tra l'Abruzzo e la città Bologna, l'esposizione mira a dare uno scorcio del panorama contemporaneo italiano sul fumetto, ed in particolare sul fumetto di realtà e sul graphic novel.

Utilizzando quei codici umoristici e sarcastici cari al linguaggio dei balloons, i progetti coinvolti puntano ad approfondire i temi della realtà che ci circonda. Dall'attualità alla storia, alla politica, alla morte, la realtà diventa un bacino dal quale traggono ispirazione le storie narrate e disegnate.


La mostra avrà come filo conduttore il concetto di GENERAZIONE H, che sintetizza in sé il disagio della generazione degli attuali trentenni alle prese con una vita sempre più precaria.
GENERAZIONE H è un manifesto artistico e sociale che in maniera provocatoria e necessaria – il nome è ispirato alla nota pomata anti-emorroidale - vuole raccontare la deriva di un mondo tragico e iperbolico, dove i parametri del giusto e dell'equo stanno via via scomparendo.


Siamo noi che investiamo di continuo sulla nostra formazione, che infiliamo i nostri anni migliori in un pertugio maleodorante fatto di sfruttamento e omertà. Siamo noi, conniventi con un apparato ottuso, che abbiamo dimenticato cosa sia la coscienza di classe, pronti a regalare le nostre (mai sufficienti) competenze a prezzi sempre più bassi, sempre più bassi, perché la fonte seducente del sogno individuale ci è stata venduta già in tenera età, e a cifre altissime. Siamo noi che lavoriamo senza tregua per diventare qualcosa o qualcuno, e sgranocchiamo soddisfatti le ossa nude di un grasso animale che qualcuno prima di noi ha provveduto a sacrificare e spolpare con cura» (manifesto_Generazione H).


La rassegna ospiterà numerosi artisti di livello nazionale (e internazionale) tra cui Gianluca Costantini, classe 1971, fumettista, disegnatore poliedrico e ideatore – con Elettra Stamboulis – del festival Komikazen di Ravenna, una rassegna dedicata interamente al fumetto di realtà. Il suo è un attivismo grafico - sul web e sulla carta stampata - e i suoi disegni uno strumento di testimonianza del reale. Tutti gli artisti che saranno presenti alla mostra avranno l'obiettivo comune di raccontare un pezzo di realtà. Tra differenti forme, stili e punti di vista, ognuno narrerà una storia e presenterà uno sguardo con il quale leggere il mondo.

INCONTRI E PROGRAMMA

Tre gli incontri previsti, tra presentazioni di libri e musica.


27 dicembre 2013 | h 18 Vernissage della mostra

A seguire:

Presentazione di “Storie brevi e senza pietà” (Bel-Ami Edizioni) di Marco Taddei (testi) e Simone Angelini (disegni).

Presentazione “Hobby Comics 5/6” (Grrrzetic) con Ratigher.


3 gennaio 2014 | h 18 “Cena con Gramsci” (Becco Giallo), incontro con Gianluca Costantini (disegni) e Elettra Stamboulis (testi)

Presentazione di “In fondo alla speranza” (Comma 22) di Jacopo Frey (testi) e Nicola Gobbi (disegni), vincitori del Premio Festival Komikazen 2012 per la sezione Reality Book.


A seguire musica, Matteo Negrin con Post@elettronica


10 gennaio 2014| h 18 Presentazione di “Corpicino” (Grrrzetic) di Tuono Pettinato

Artisti in mostra:

Simone Angelini, Marco Taddei, Leg, Nova Nanà, Enrico Pantani, Simone Tso, Antonio Zeoli, Paolo Cammello, Spugna, Karas, Vitt Moretta, Davide Mancini, Matteo Farinella, Fabio Cesaratto, Mattia Moro, Gianluca di Bacco, Enrico D'Elia, Emanuele Racca, Vincenzo Bizzarri, Federico Manzone, Paolo D'Antonio, Gianluca Costantini, Elettra Stamboulis, Jacopo Frey, Nicola Gobbi, Tuono Pettinato.

 


ORTONA E ARTE

Quest'anno il Natale a Ortona si celebrerà all'insegna dell'arte. Oltre agli eventi IN & OFF in cantiere che la Consulta Giovanile promuoverà durante i giorni della rassegna, dal 20 dicembre al 10 gennaio ci sarà una nuova edizione di ZooArt, in versione invernale.

Il contest multiartistico promosso dall'Assciazione culturale "Le Colonne d'Ercole", si svolgerà nella suggestiva location di Palazzo Farnese e per questa edizione, avrà come tema quello “dell'Amicizia tra i popoli”, in occasione del gemellaggio con la città di Volgograd e del 70° anniversario della battaglia di Ortona.


La mostra Ortona Comix sarà visitabile dal 27 dicembre 2013 al 18 gennaio 2014 nei seguenti orari:

dal lunedì al venerdì, ore 17.00 – 20.30 |

sabato e domenica, ore 11.00 – 13.00 | 16.30 – 21.00.

Chiuso il 31 dicembre 2013.


In allegato Press Kit_Comunicato stampa completo, Flyer_Mostra, Immagine Copertina, Manifesto Generazione H

 


Consulta Giovanile Ortona

Ufficio stampa e comunicazione

Giovanna Liberatore / Mauro Zappalorto

Condividi su:

Seguici su Facebook