" Indicare prima del voto le professionalità che andranno a comporre la Giunta è un dovere di chiarezza nei confronti dei cittadini. Non vorremmo che altrove, nonostante l'assenza di apparentamenti, fossero in atto trattative per negoziare posti di potere in cambio di un sostegno al secondo turno. Per fugare ogni dubbio basterebbe che anche i nostri avversari dichiarassero la loro Giunta: perché non lo fanno? Da parte nostra, dopo aver indicato nelle scorse settimane come membri della giunta Domenico Di Francesco Antonio(Vice Sindaco, Industria, Innovazione e Politiche europee) Daniela Ricci (Turismo, commercio e manifestazioni), Nicola Di Ciano (Agricoltura e viabilità rurale), questa mattina abbiamo reso noti alla Città gli ultimi due assessori che faranno parte della nostra squadra.
Il primo è Emore Cauti, Assessore al Bilancio e ai Lavori pubblici. 34 anni, consulente finanziario, da quattro anni esercita la libera professione per conto del più grande organismo a struttura cooperativa del Centro-Sud Italia che svolge attività di garanzia collettiva per agevolare le piccole e medie imprese nell'accesso al credito bancario. Laureato in Economia e Management presso l’Università D’Annunzio di Chieti-Pescara, ha alle spalle una lunga militanza nel mondo dell’associazionismo a tutela dell’ambiente e del territorio. Candidato nella lista Ortona Cambia, è risultato il più votato della coalizione con 172 preferenze.
La seconda è Maura Massari, Assessore alle Politiche sociali. 53 anni, laureata in Psicologia presso l’Università La Sapienza di Roma e Dottore di ricerca presso l’Università D’Annunzio di Chieti-Pescara, è docente a tempo indeterminato di Scuola Primaria e responsabile e supervisore del Centro Antiviolenza Donne “Non sei sola” di Ortona. Da sempre impegnata nell’associazionismo e nel volontariato, per oltre vent’anni è stata educatrice e formatrice a livello regionale e nazionale in AGESCI.
Gli altri assessori:
Domenico Di Francescantonio, Vice Sindaco e Assessore all'Industria, all'innovazione e alle Politiche europee. 43 anni, Direttore Sistemi Informativi di una multinazionale con sede a Pescara e vincitore nel 2016 del premio CIO+ Innovation Officer come miglior CIO italiano, assegnato da una giuria formata da Google e Accenture nell'ambito di CIONET Italia, la più grande community di responsabili di information technology che raccoglie oltre 5.500 CIO in Europa e America. Sempre nel 2016 ha ricevuto il "Premio 28 Dicembre Città di Ortona" che ogni anno viene assegnato agli ortonesi che hanno dato lustro alla nostra Città e ne hanno promosso la conoscenza al di fuori dei confini comunali.
Nicola Di Ciano, Assessore all’Agricoltura e alla viabilità rurale. 39 anni, agronomo ed enologo, svolge la libera professione come consulente per aziende agricole e cantine in Abruzzo e Molise. Dal 2009 è presidente del COTEVI (Comitato Tecnico Esperti Vitivinicoli). Laureato in Scienze e tecnologie agrarie e in Viticoltura ed enologia presso l’Università di Perugia, ha esperienze di lavoro negli Stati Uniti e in Argentina. Parla inglese e spagnolo ed è un appassionato di musica, cinema e letteratura. Ha all’attivo due pubblicazioni: una del 2004 “Produttività e qualità dell’uva e del vino nel Montepulciano allevato a tendone e a cordone libero”, l’altra del 2005 “Influenza dell’andamento meteo stagionale sulla produttività quanti-qualitativa del Montepulciano allevato a tendone in Abruzzo”.
Daniela Ricci, Assessore al Turismo, al commercio e alle manifestazioni. 43 anni, giornalista professionista, ha svolto la professione per circa 15 anni in diverse testate giornalistiche regionali italiane nell'ambito della carta stampata, della radio e della televisione. Premio 'Millecanali 2011' del Sole24Ore e ALMED (Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo) per la miglior conduzione TG regionale fra oltre 600 candidati. Nel corso dell'attività giornalistica si è occupata di politica, società e cultura intervistando tra gli altri: i Presidenti del Consiglio Monti e Letta e i ministri Gelmini, Bersani e Franceschini. In ambito culturale ha intervistato Thara Ghandi, Penelope Cruz, Arnoldo Foa, Dacia Maraini e realizzato speciali per conto della Regione Molise e della Camera di Commercio Italo-ellenica di Atene con lo scopo di promuovere la cooperazione internazionale fra Italia e Grecia. È stata docente a progetto per l'Università degli studi del Molise del "Laboratorio di tecniche giornalistiche e web-tv" ed ha svolto per anni collaborazioni in Italia e all'estero per l’organizzazione di eventi e pubbliche relazioni. Negli ultimi anni si è occupata di commercio con l'estero ed è stata responsabile marketing e comunicazione aziendale di un’importante azienda vitivinicola ortonese. Laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l'Università di Bologna, parla inglese e spagnolo. È appassionata di arte, letteratura e musica.
"
