Partecipa a Ortona Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Seminario-concerto “Badhesa”, canti liturgici dall’oriente cristiano

Domani, ore 19, presso la Cattedrale di San Tommaso.

Condividi su:

Domani, sabato 16 marzo, alle 19.00, nella Con-Cattedrale Basilica di San Tommaso Ap. ad Ortona, l’Istituto Nazionale Tostiano presenterà il seminario-concerto “Badhesa”, canti liturgici dall’oriente cristiano a cura del Coro della Chiesa di Santa Maria Assunta-Odigitria di Villa Badessa (PE).

A condurre il seminario sarà il musicologo Domenico Di Virgilio, che presenterà l’omonimo volume pubblicato nel 2012 dalle Edizioni Menabò di Ortona. Nel corso della manifestazione il coro eseguirà brani della liturgia domenicale e della Settimana Santa del rito cattolico greco – bizantino della comunità arbëresh di Villa Badessa.

La comunità arbëresh di Villa Badessa, comune di Rosciano, ha origine da un gruppo di 18 famiglie giunte nel 1743 dall’Epiro. A loro furono assegnate delle terre da Carlo III di Borbone ed alcuni capifamiglia militarono nell’esercito borbonico. Oggi solo poche decine di persone discendono direttamente dagli originari fondatori della comunità. Questa ha però conservato il rito cattolico greco – bizantino dei padri fondatori, ed oggi è parte delle chiese cattoliche di rito orientale che comprendono le comunità arbëresh di Sicilia e di Calabria. Tra queste comunità Villa Badessa è  la più settentrionale in Italia ed unica in Abruzzo, ed appartiene all’Eparchia di Lungro.

Nella tradizione bizantina il repertorio dei canti è esclusivamente vocale e monofonico, ed organizzato sulla modalità, come la musica gregoriana. I testi sono in greco. Negli anni si sono comunque avuti adattamenti al repertorio neo-bizantino adottato sia dalle comunità in Grecia che nelle comunità arbëresh. Grande importanza ha la presenza di un coro che accompagni le liturgie, la cui formazione è sempre stata affidata ai parroci (Papàs).

Condividi su:

Seguici su Facebook