Ortona Notizie pubblica integralmente la lettera e la proposta di regolamento del Movimento Cinque Stelle di Ortona.
All'amministrazione ed ai cittadini,
Inviamo l'ennesima proposta virtuosa a favore di una gestione intelligente e giusta della vita comunale. Questa volta affrontiamo (in tempi utili e non all'ultimo momento) la difficile composizione del regolamento comunale sulla nomina degli scrutatori per le elezioni.
Ad oggi gli scrutatori vengono scelti nominativamente e senza criteri oggettivi e trasparenti, dai politici che compongono la commissione elettorale.
A questo modo arbitrario opponiamo il nostro metodo di scelta che assicura una percentuale consistente a chi è disoccupato o con un reddito basso, ma assicura anche una fascia di giovani, studenti ed anche lavoratori. Un sistema quindi che non si basa sulla conoscenza personale ma su criteri trasparenti e controllabili.
Come abbiamo fatto precedentemente (visto che purtroppo non ancora siamo presenti nelle mura comunali), "regaliamo" questa proposta all'amministrazione. Un'occasione unica per chi nei vari consigli comunali si è lamentato più volte di questa grave lacuna nella gestione della macchina amministrativa.
Quindi ci rivolgiamo ai consiglieri comunali ed alla commissione elettorale per la valutazione della bontà della proposta e ricordiamo che un sistema del genere è stata usata nel Comune di Pomezia con grande successo. Basta copiarla e farla propria. Il tutto per il solo beneficio di tutti i cittadini, senza nessun tipo di disparità.
Ci rivolgiamo anche ai nostri concittadini esortandoli all'iscrizione nelle liste apposite presso l'ufficio elettorale. La partecipazione all'attività politica è il primo passo verso una politica trasparente, giusta ed oculata. Delegare e disinteressarsi del proprio territorio ci ha portato fin qui.
È decisamente ora di cambiare.
Movimento 5 stelle di Ortona
Portavoce
Adriano NASUTI
REGOLAMENTO NOMINA SCRUTATORI DEL COMUNE DI ORTONA
INTRODUZIONE
Il presente Codice, nel rispetto di quanto previsto dalla Legge n. 95 del 08.03.1989 e successive modifiche (Legge 270/2005 (articolo 9, comma 4) e successivamente dalla Legge 22/2006 (articolo 3 -quinquies)), definisce e disciplina i criteri di selezione per la nomina degli scrutatori scegliendoli tra i nominativi compresi nell’Albo degli Scrutatori, in numero pari a quello occorrente (art. 6 comma 1 , lett. A) considerando lo stato di occupazione e la situazione economica di chi segnala la propria disponibilità garantendo il pieno rispetto dei principi di trasparenza e imparzialità. La Legge n. 95 del 08.03.1989 e successive modifiche prevede che gli elettori del Comune di Ortona possano partecipare alla costituzione dell’Albo Unico degli Scrutatori di Seggio Elettorale che verrà regolarmente pubblicato sul sito internet ufficiale del Comune di stesso. L'iscrizione avviene presentando apposita domanda all’Ufficio Elettorale del Comune dal giorno 1 ottobre al giorno 30 novembre di ogni anno. Per poter essere iscritti all'Albo, i cittadini devono:
- avere la cittadinanza italiana
- aver compiuto la maggiore età
- godere dell’elettorato attivo e passivo
- avere la residenza nel Comune di Ortona e quindi essere iscritti nelle liste elettorali del Comune
- avere assolto agli obblighi scolastici
- non trovarsi in cause di incompatibilità previsti dall’art. 38 del T.U. del D.P.R. 30-03-1957, n.361 e dell’art.23 del T.U. del D.P.R. 16-05-1960 n.570 (Appartenenti FF.AA.,Ministero dell’ Interno, Poste e Trasporti, Segretari e Dipendenti Comunali, Candidati ecc.)
Dovrà essere cura dei cittadini già iscritti all’Albo comunicare tempestivamente all’Ufficio Elettorale qualsiasi variazione circa i dati relativi alla residenza ed ai propri recapiti.
Art. 1 – METODO DI SELEZIONE
La Commissione Elettorale del Comune di Ortona per la nomina degli scrutatori titolari e supplenti adotta il “Metodo del Sorteggio Telematico” secondo le modalità contenute nel presente codice.
Art. 2 – SOGGETTI
Gli elettori del Comune di Ortona, che siano già iscritti dell’Albo Unico degli Scrutatori di Seggio Elettorale pubblicato il 15 gennaio di ogni anno, possono presentare la domanda per la selezione alla nomina di scrutatore tramite apposito modulo da far pervenire all’Ufficio Elettorale.
Art. 3 – DOMANDA
Entro il 28 febbraio di ogni anno, previo avviso sul sito internet ufficiale del Comune di Ortona, gli iscritti all’Albo degli Scrutatori potranno far pervenire apposita domanda all’Ufficio Elettorale. Nella domanda per l’accesso al sorteggio telematico dovranno obbligatoriamente essere riportati i seguenti dati:
- Dati anagrafici (comprensivo di eventuali recapiti telefonici e indirizzo di posta elettronica);
- Stato di Occupazione alla data di sottoscrizione del modulo;
- Reddito Imponibile I.S.E.E. (Indicatore Sintetico della Situazione Economica) riferito all’anno precedente.
Art. 4 – ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO
Valutando lo stato di occupazione compilato nella domanda ad ogni ‘Candidato Scrutatore’ verrà attribuito il seguente punteggio:
- pari a 25 se ‘Non occupato’
- pari a 25 se ‘Studente’
-pari a 20 se Usufruisce di Ammortizzatori Sociali
-pari a 10 se Occupato a tempo determinato
-pari a 5 se Occupato a tempo indeterminato (Lavoratori Dipendenti, Pensionati)
Per il reddito imponibile I.S.E.E. indicato nella domanda ad ogni candidato scrutatore verrà attribuito il seguente punteggio:
- 20 punti con reddito I.S.E.E. da 0 a 5.000 euro
- 15 punti con reddito I.S.E.E. da 5.001 a 10.000 euro
- 10 punti con reddito I.S.E.E. da 10.001 a 20.000 euro
- 5 punti con reddito I.S.E.E. da 20.001 a 30.000 euro
- 0 punti con reddito I.S.E.E. oltre 30.001 euro
Inoltre per chi non ha svolto il ruolo di scrutatore nella tornata elettorale precedente al punteggio conseguito con le modalità sopra esposte vengono attribuiti in più 5 punti.
Nel caso in cui il candidato rientri in più situazioni occupazionali dovrà essere presa in considerazione quella che assegna il punteggio minore.
ART. 5 – CRITERI DI SELEZIONE
Al termine di presentazione delle domande verrà redatto un elenco in base ai punteggi ottenuti . Verranno identificate le seguenti fasce:
- da 5 a 10 punti FASCIA A
- da 15 a 20 punti FASCIA B
- maggiore o uguale a 25 punti FASCIA C
Il “Metodo del Sorteggio Telematico” verrà effettuato su ogni singola fascia. La suddivisione del numero degli scrutatori necessari sul totale rispetterà il seguente criterio:
- Fascia A - 20%
- Fascia B - 30%
- Fascia C - 50%
Ogni risultato ottenuto dovrà essere calcolato con arrotondamento matematico all’unità superiore. Ove siano esauriti i candidati disponibili all’interno di ogni singola fascia si provvederà alla ripartizione percentuale sulle altre fasce disponibili.
Tutti gli scrutatori necessari per i Seggi Speciali verranno sorteggiati dalla FASCIA C.
ART. 6 – SORTEGGIO
Il sorteggio deve svolgersi in seduta pubblica e avverrà mediante l’utilizzo di apposito strumento informatico (es. funzione EXCEL , ecc.).
ART. 7 – INFORMAZIONE PER GLI SCRUTATORI
Il Comune assicura un’adeguata informazione degli scrutatori selezionati, in tempo utile per le operazioni di voto.
ART. 8 – PUBBLICAZIONE
L’elenco degli scrutatori nominati, sia dei titolari che dei supplenti, dovrà essere pubblicato sull' Albo Pretorio come previsto dalla normativa vigente.
