La Guardia Costiera di Ortona, nel corso della conferenza giornalistica tenutasi in occasione della giornata per la sicurezza in mare svoltasi nella mattinata di sabato 9 agosto presso il Circolo Nautico di Francavilla al Mare, ha effettuato un primo bilancio inerente l’operazione “MARE SICURO 2014”.
Numerose sono state le attività poste in essere nell’ambito dell’operazione “MARE SICURO 2014” coordinata dal Capitano di Fregata Nicola ATTANASIO, operazione che ha visto impiegati nella corrente stagione estiva la M/V CP885 e la M/V CP 576 e, nel dipendente Circondario marittimo di Vasto, la M/V CP 517 ed il battello B14, per un totale di 4 mezzi navali.
Sei sono stati inoltre i mezzi terrestri quotidianamente destinati ai controlli via terra, espletati da oltre 30 militari dedicati all’attività di vigilanza demaniale marittima, con un impiego giornaliero di circa 10 militari. L’area di competenza del Compartimento Marittimo di Ortona si estende dal confine nord di Francavilla al Mare fino al litorale di Petacciato Marina, per un totale di 72 km di costa prospiciente i comuni di Francavilla al Mare, Ortona, San Vito, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Casalbordino, Vasto, San Salvo.
In mare sono stati effettuati circa 1.000 controlli sul diporto e sulla pesca sportiva ponendo particolare attenzione al rispetto delle Ordinanza di sicurezza balneare n. 31/2014 del 26.05.2014 della Capitaneria di Porto di Ortona e n. 07/2013 del 30/04/2013 di Vasto.
In tale quadro si è osservata una sensibile riduzione degli illeciti amministrativi. Particolarmente utile, in tal senso, l’attività di prevenzione posta in essere nella fase preparatoria alla stagione balneare e la diffusione a ciascun stabilimento balneare di apposito verbale di auto controllo.
I mezzi nautici della Guardia Costiera hanno portato a termine 10 operazioni di ricerca e soccorso a favore di 24 persone e di 8 unità navali in difficoltà. Gli interventi hanno preso origine nella maggior parte dei casi a seguito di chiamate pervenute al numero blu 1530.
A terra sono stati effettuati circa 1.200 controlli per attività balneare e circa 1.800 controlli in materia di demanio e tutela dell’ambiente.