Procedono regolarmente le attività per l’apertura del nuovo asilo nido in località Fontegrande di Ortona, realizzato grazie ad un cofinanziamento per un importo complessivo di 250 mila euro, di cui 112.500 euro quale contributo a fondo perduto della Regione Abruzzo e 137.500 euro finanziato con mutuo cassa depositi e prestiti, ottenuto dal Comune di Ortona nel 2005 attraverso la partecipazione all’avviso pubblico della Regione per il riparto dei fondi di cui all’art. 70 della legge n. 448/01, che ha dettato interventi specifici per favorire la costruzione e la gestione degli asili nido definiti dalla stessa norma quali strutture dirette a garantire la formazione e la socializzazione delle bambine e dei bambini di età compresa tra i tre mesi ed i tre anni ed a sostenere le famiglie ed i genitori.
“Nelle scorse settimane – dichiara l’Assessore alle politiche sociali Gianluca Coletti – è stato effettuato un sopralluogo da parte dei funzionari dell’ufficio tecnico e dei servizi culturali dell’Ente alla presenza dei rappresentanti dei genitori per definire il dettaglio di alcuni interventi di sistemazione e adeguamento alle normative vigenti della struttura che dovrà accogliere gli iscritti al nido d’infanzia comunale per un numero massimo di 44 bambini. Gli stessi rappresentanti dei genitori nel consiglio educativo del 15.07.2014 hanno espresso il proprio gradimento per tale scelta.
Successivamente l’ufficio tecnico comunale, coordinato dal responsabile dei lavori pubblici Americo Di Nicolantonio, ha provveduto a predisporre tutti gli atti e le attività per l’esecuzione degli interventi di manutenzione, miglioramento funzionale e adeguamento necessari per garantire il rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza e prevenzione incendi. A breve, inoltre, grazie all’impegno dell’ufficio tecnico comunale, inizieranno i lavori non più rinviabili di sistemazione del tetto della struttura di via Berardi. Sarebbe stato da irresponsabili fare finta di niente e consentire ai bambini e alle operatrici del nido d’infanzia di continuare a frequentare una struttura ridotta in quelle condizioni a causa di anni di incuria e abbandono”.
“I nostri servizi alla prima infanzia, tra cui il nido d’infanzia – continua l’Assessore Gianluca Coletti – grazie alla competenza e all’impegno del dirigente Domenico Galanti, del responsabile dei Servizi Culturali Tito Viola, della direttrice, delle educatrici e delle operatrici del nido d’infanzia, delle operatrici del servizio Cipì e di tutta la struttura comunale che abbiamo dedicato ai servizi per la prima infanzia, rappresentano ormai un’eccellenza riconosciuta a livello regionale e nazionale. Nel corso del 2013 e del 2014, per la prima volta, è stato applicato l’ISEE per la determinazione delle tariffe di iscrizione come hanno sempre richiesto le famiglie, il nido d’infanzia è stato dotato di un progetto pedagogico e di un progetto educativo, si è provveduto al rispetto degli obblighi formativi per il personale educativo, è migliorata la partecipazione delle famiglie alla condivisione degli obiettivi educativi e si è provveduto ad ottenere l’accreditamento da parte della Regione grazie al rispetto delle normative e delle direttive in materia. Per tali ragioni, i servizi alla prima infanzia del Comune di Ortona sono stati presentati quali buone pratiche in incontri a livello nazionale, come in quello tenutosi a Roma il 27 giugno 2013 presso il Dipartimento delle Politiche per la Famiglia del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, oppure in quello tenutosi a Reggio Emilia dal 21 al 23 febbraio 2014 nel corso del XIX Convegno nazionale dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia. Dal 2014, inoltre, il responsabile dei servizi culturali del Comune di Ortona, Tito Viola, è stato chiamato a far parte del nucleo pedagogico regionale proprio in virtù dell’ottimo lavoro svolto nel campo dei servizi alla prima infanzia presso il nostro Ente. Grazie alla qualità del nostro servizio, inoltre, siamo riusciti per la prima volta ad accedere a finanziamenti nazionali e regionali per circa 80.000 euro destinati proprio ai servizi dei nidi d’infanzia comunali che rispettano determinati parametri di qualità”.
“Desidero ricordare, infine – continua l’Assessore Gianluca Coletti – che se la Città di Ortona ha un asilo nido nuovo e moderno a Fontegrande è solo grazie al senso di responsabilità dei consiglieri comunali della minoranza di allora, nelle persone di Vincenzo d’Ottavio, Tommaso Coletti, Emma Davino, Giuseppina De Lutiis, Rocco Di Paolo, e dei consiglieri dell’allora maggioranza Franco Vanni, Giuseppe Granata e Carlo Ricci, che nella seduta del Consiglio Comunale del 24.10.2006 (l’ultima dell’amministrazione Fratino I prima del commissariamento) con deliberazione n. 59 hanno approvato il progetto per la costruzione di un asilo nido in una nuova ubicazione in località Fontegrande, evitando così al Comune di Ortona di perdere il finanziamento. Successivamente, in data 12.10.2007, il dirigente di allora dell’ufficio tecnico comunale dinanzi al notaio ha sottoscritto un atto unilaterale d’obbligo, con cui il Comune di Ortona si è obbligato nei confronti della Regione Abruzzo, per la durata di venti anni a decorrere dalla data di inizio dei lavori (12.04.2007), a mantenere la destinazione d’uso della struttura di Fontegrande ad asilo nido, pena la decadenza dal finanziamento regionale di 112.500 euro a fondo perduto”.
L'assessore Gianluca Coletti