Sono i ragazzi del Liceo Scientifico “A. Volta” di Francavilla al Mare-Ortona i giovani vincitori del concorso Storie di Alternanza, la cui premiazione è avvenuta il 22 Dicembre scorso presso il Padiglione Becci al Porto Turistico Marina di Pescara, Lungomare Papa Giovanni XXIII.
Sette protagonisti ( Flavia Metushi, Elena D'angelo, Giorgia Altomare, Alessandra Festa della 5A di Ortona; Alessandro Cespa, Alessio Mazzoccone, Luigi Toti fella 4C Francavilla al Mare) spinti dall’amore per il proprio territorio e il desiderio di tutelare un ambiente sempre più a rischio, sotto la guida della docente di Matematica e Fisica Paola Finizio e di massimi esperti in agraria, quali Giorgio Ragaglini della UNIMI e Vittoria Giannini della UNISS, hanno realizzato un progetto per contrastare i danni ambientali sulla costa abruzzese.
Studiando gli effetti dei maggiori inquinanti presenti lungo il bacino idrografico del fiume Moro grazie alla collaborazione dell’Arta Abruzzo, la quale ha fornito dati circa lo stato ecologico e chimico delle acque del fiume dal 2015 al 2017, i ragazzi si sono impegnati nell'ideazione di una proposta di fitodepurazione. La fitodepurazione è un sistema di trattamento delle acque reflue, progettato e costruito per riprodurre artificialmente i naturali processi autodepurativi presenti negli ambienti umidi. Il prodotto finale è un modello a lisimetri a flusso verticale un prototipo che potrà essere applicato nei vari contesti ambientali della fascia costiera adriatica, soprattutto quello della Via Verde-Costa dei Trabocchi.
Per poter andare in porto, così come indagine scientifica ordina, è necessaria una fase di sperimentazione di cui l’istituto è orgoglioso di farsi carico; infatti, i ragazzi hanno elaborato le esperienze da riprodurre a scuola, con l’obiettivo di riproporre il contesto del fiume nelle vasche utilizzate, per comprenderne i vantaggi sull’ambiente.
L’ambizione di questi ragazzi, con un occhio al futuro nel rispetto e conferma degli obiettivi dell'Agenda ONU 2030 : in particolare azioni di prevenzione dell'inquinamento delle acque e diminuzione della produzione di rifiuti, è stato il carburante che ha alimentato questo grande motore nato dalla collaborazione di un team di 7 alunni e 4 tutor che porta in alto la bandiera della salvaguardia dell’ambiente.
I ragazzi ringraziano il Dirigente prof.ssa Angela Mancini “ che ci ha incoraggiato a proseguire nel nostro impegno consentendo agli alunni DELL'ISTITUTO DI SCIENZE SUPERIORE " A.VOLTA " di Francavilla al Mare ed Ortona di approfondire l'indagine conoscitiva del problema dell'inquinamento del Fiume Moro sia da un punto di vista normativo che operativo attraverso l'intervento di interlocutori altamente competenti quali esponenti di Legambiente Abruzzo ed E.R.S.I. ABRUZZO (ENTE REGIONALE SERVIZIO IDRICO INTEGRATO) nella figura del Biologo Lino Ruggieri del gruppo di lavoro incaricato dell'aggiornamento del Pano di Tutela delle Acque della Regione Abruzzo. “
Come ricordano i ragazzi, se l’uomo sa sbagliare, la natura sa correggere…sempre!
