Si è svolto ieri pomeriggio, presso la sede del Liceo Classico di Ortona, l'incontro di disseminazione e di organizzazione dell'ospitalità del progetto Erasmus+ 2018-2020 “Educated and Active Citizenship”.
L'istituto superiore Alessandro Volta, nelle sue tre componenti, Liceo Scientifico e delle Scienze applicate di Francavilla, Liceo Scientifico e Liceo Classico di Ortona, dallo scorso anno impegnato nella realizzazione del progetto che vede coinvolte, oltre all'Italia, 5 Nazioni: Turchia Spagna Portogallo Romania Grecia, ospiterà nel mese di marzo 2020 le delegazioni straniere.
Il progetto si propone l'obiettivo di potenziare nei giovani studenti il senso di Cittadinanza attiva attraverso la Lettura, e di stimolare il piacere stesso della lettura attraverso la conoscenza e la pratica di cinque generi letterari diversi.
Ogni mobilità, infatti, prevede lo studio, lo sviluppo e poi la realizzazione di un prodotto finale relativo ad un singolo genere letterario: si è partiti dal "Drama", con un lavoro di riscrittura dell' Aulularia di Plauto, per poi passare all'Opera di traduzione, che ha visto come protagonista Italo Calvino; quindi alla fiaba, con la realizzazione di un musical su Pinocchio; poi alla poesia, per cui, partendo dallo studio di Petrarca e Leopardi, si è giunti alla realizzazione di singoli componimenti poetici originali creati dagli studenti, ciascuno con un focus su una figura retorica prevalente, per poi trasporre tutti i testi in un Magazine.
La biografia, invece, sarà il genere in cui si cimenteranno i Paesi nella mobilità in Italia: la scelta del Volta è naturalmente ricaduta su Gabriele D'Annunzio, un autore abruzzese che unisce Ortona e Francavilla nelle sue esperienze letterarie e di vita vissuta, e che consentirà di conoscere anche i luoghi del Cenacolo michettiano e il Tostiano. La tappa conclusiva del progetto si svolgerà a maggio in Spagna e prevede lo studio di una graphic novel: Nellie Bly di Luciana Cimino e Sergio Algozzino.
Alla presenza del Sindaco Leo Castiglione e della Dirigente scolastica Angela Mancini, la docente responsabile del progetto Maria Emilia Angelucci, affiancata dagli insegnanti di lingua inglese : Micaela di Bari , Ermanno Leonzio e Maria Palermo, con il contributo didattico delle docenti di Lettere : Angela Moro, Maria Pia Nervegna e Francesca Ranieri, ha illustrato l'intero progetto didattico alle famiglie dei ragazzi che sono stati ospitati nei paesi esteri e a quelle chiamate ad ospitare nel mese di marzo le delegazioni straniere.
I docenti hanno riferito sulla parte strettamente didattica e tecnica dell'organizzazione, mentre invece gli studenti hanno riportato le loro entusiasmanti esperienze vissute all'estero presso le famiglie e le Scuole dei loro compagni.
Ne è emerso un quadro fortemente positivo, fondato sulla reciprocità, sul rispetto, sullo scambio alla pari, sulla conoscenza di tradizioni culturali, sociali ed esperienze scolastiche straniere e incorniciato da due valori fondamentali della classicità: la Xenìa, accoglienza e ospitalità dello straniero, e la Filìa, l'amicizia disinteressata.
In attesa di vivere l'esperienza dell'accoglienza nella settimana del 23 Marzo, i ragazzi dell'Istituto, guidati dai loro docenti, sono di nuovo al lavoro e, in sinergia con le famiglie ospitanti, promettono di rendere il soggiorno dei loro compagni stranieri in Italia unico e irripetibile.