Partecipa a Ortona Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

28 DICEMBRE UNA GIORNATA DI RICORDI E RICONOSCIMENTI

Il Premio 28 Dicembre è stato assegnato alla società sportiva Impavida

Condividi su:

La cerimonia del 28 Dicembre quest'anno ha un carattere particolare per la sua ricorrenza, 75 anni dalla fine della Battaglia di Ortona, e per il suo ricco programma che sarà aperto nella mattina di venerdì con le cerimonia di commemorazione a cui parteciperà l'ambasciatrice del Canada Alexandra Bugailiskis. Il corteo cittadino con l'uscita ufficiale del Gonfalone insignito della Medaglia d'oro al valor civile, è prevista per le ore 9,45 dal palazzo municipale in corso Cavour, quindi un primo omaggio al monumento che ricorda il sacrificio dei militari canadesi per la liberazione di Ortona, Il prezzo della pace. La cerimonia continuerà al cimitero cittadino con la deposizione di una corona d'alloro al monumento delle Vittime Civili, l'opera realizzata nel 1965 dall'artista Tommaso Cascella in ricordo delle 1314 vittime civili e la visita ai Sacrari con momenti di preghiera e letture. La cerimonia al cimitero sarà conclusa con la funzione religiosa celebrata dal vescovo Emidio Cipollone, che quest'anno torna ad essere officiata al Sacrario delle Vittime Civili. La mattina si concluderà a Palazzo Farnese dove in occasione della mostra del MuBa dal titolo "Il terzo esercito. La popolazione civile, le vittime e la resilienza" sarà esposta, per la sola giornata del 28 dicembre, l'originale medaglia d'oro al valor civile conferita alla città di Ortona con decreto del Presidente della Repubblica il 16 giugno 1959.     

Nel pomeriggio, dalle ore 17, la manifestazione si trasferirà al Teatro Tosti dove, per l'occasione la Consulta Giovanile allestirà nel foyer del teatro un'anteprima dell'appuntamento "OrtonaComics" con l'esposizione del fumetto della Battaglia di Ortona realizzato da Saverio Di Tullio. L'evento al teatro sarà presentato dal giornalista Rai Mariano D'Amico e sarà aperto con l'esibizione, in prima nazionale, della performance "Per non dimenticare" composta da Paolo Rosato con Gianmaria Strappati alla tuba, Fabrizio Vitti al pianoforte e Rossella Mattioli come voce narrante. Altra novità dell'appuntamento sarà la presentazione del progetto promosso dall'amministrazione e dalla biblioteca comunale "di storie in Storia" e rivolto agli istituti scolastici superiori di Ortona. Un progetto educativo che coinvolgerà in prima persona gli studenti che racconteranno questo evento significativo vissuto dalla comunità ortonese con modalità narrative differenti, dai video, alle registrazioni sonore, alle interviste. Un percorso di ricerca e creatività che con gli occhi delle giovani generazioni vuole arricchire il patrimonio culturale e memorialistico della città.

La seconda parte della serata è dedicata ai riconoscimenti a iniziare dai 21 diplomi di merito che saranno consegnati ai ragazzi che nel corso dell'anno scolastico 2017/2018 hanno conseguito la maturità con il massimo dei voti:

Istituto d’Istruzione Superiore “L.Acciaiuoli-L.Einaudi” (Tecnologico Trasporti e Logistica “L.Acciaiuoli”-Tecnico Commerciale Economia e Turismo “L.Einaudi”-Professionale Industria e Artigianato “G.Marconi”)

Aspirante alla direzione macchine

Giulio Brienza – 100/100 con lode

Federico Seccia – 100/100

Simone Annecchini – 100/100 con lode

Tommaso Brienza – 100/100 con lode

Lorenzo Notarfranco – 100/100

Aspirante al comando di navi mercantili

Igli Bica –100/100

Flavia Boromeo – 100/100

Gioele Iannone – 100/100

Asia Tiberio – 100/100 con lode

Apparati impianti e servizi tecnici industriali e civili (sede IPSIA)

Daniel Scavongelli – 100/100

Settore servizi – indirizzo socio-san.ottico (sede IPSIA)

Alessia Rukaj – 100/100

Turismo istituto tecnico commerciale statale

Allison Libbra – 100/100

Elisiana Tucci – 100/100

Istituto d’Istruzione Superiore “A.Volta”

Liceo scientifico

Claudia Ciminieri – 100/100

Ludovica Nestore – 100/100

Enrica Colonnello – 100/100

Liceo classico

Alice Cichelli – 100/100

Lorenza Giuliana D’Aloisio – 100/100 con lode

Alessandra De Clerico – 100/100

Alice Napolione – 100/100

Francesco Pelusi – 100/100 con lode

Infine il momento centrale della serata con il "Premio 28 Dicembre", rappresentato da l'Alfiere scultura di Valter Polleggioni, riconoscimento giunto alla sua 24esima edizione e che l'amministrazione comunale assegna ai concittadini, associazioni o enti che si sono distinti nel campo professionale, sociale e culturale dando lustro alla città di Ortona nel mondo. Quest'anno il riconoscimento sarà consegnato alla società sportiva Impavida, nata nel 1968 come squadra di oratorio e oggi una delle realtà consolidate della pallavolo nazionale e regionale.

«Un premio – sottolinea il sindaco Leo Castiglione -  che per la prima volta viene assegnato ad una società sportiva che con i suoi 50 anni di attività rappresenta una parte decisiva del percorso di ricostruzione della nostra comunità. Il riconoscimento è quindi consegnato materialmente  all'attuale presidente Tommaso Lanci ma va condiviso con tutti i presidenti, i dirigenti, gli atleti e i ragazzi che hanno fatto e faranno parte di questa storia cittadina che vede Ortona protagonista nel panorama sportivo e non solo».  

C.S.

Condividi su:

Seguici su Facebook