Partecipa a Ortona Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

FIRMATO PROTOCOLLO DI INTESA PER LE RISERVE FIRMATO CON IAAP, WWF E CAI

Condividi su:

Martedì 12 dicembre il sindaco Leo Castiglione ha firmato un protocollo d'intesa con l'Istituto Abruzzese per le Aree Protette, il WWF e il CAI per l'avvio e la gestione delle riserve naturali regionali "Punta dell'Acquabella" e "Ripari Di Giobbe".

«Si tratta di un importante strumento- spiega il sindaco Leo Castiglione- per rendere finalmente le nostre riserve fruibili e trasformare le loro grandi potenzialità in ricchezza. Si tratta di un atto concreto che permetterà di creare un gruppo di lavoro esperto con professionalità diverse che provvederanno alla programmazione e alla ricerca di fondi».

Il Comune di Ortona, come Ente Gestore, ha individuato come prioritario l'attivazione della gestione delle Riserve Naturali Regionali al fine di sviluppare iniziative e attività volte a promuovere le linee guida europee per la gestione integrata delle zone costiere, nonché i contenuti e gli obiettivi della Strategia Marina UE. 

«L'attività svolta dalle Associazioni- sottolinea Andrea Natale dell'Istituto Abruzzese per le Aree Protette- come supporto nella gestione della riserva pone al centro il valore della tutela ambientale e della promozione di modelli di sostenibilità territoriale che valorizzino le risorse endogene migliorando la "qualità del vivere", in stretta correlazione con lo sviluppo e il riequilibrio dell'ecosistema naturale e cittadino" .

«Sono molto felice di questo accordo- rileva Fabrizia Arduini, presidente del WWF- perché chiude il cerchio apertosi con il lavoro fatto per il riconoscimento delle Riserve Regionali».

«IL CAI è pronto, come sempre, a collaborare - conclude Francesco Sulpizio vice presidente regionale del CAI- al fine di valorizzare le nostre risorse, così come abbiamo già fatto in passato».

Il gruppo di lavoro è già impegnato a presentare progetti per partecipare a bandi di finanziamento, in modo da rendere concreta la gestione delle riserve che possono diventare una vera opportunità occupazionale anche per i tanti giovani del nostro territorio.

c.s.

Condividi su:

Seguici su Facebook