“Conversazioni sulla vita”. E' ciò che propone il Festival di Filosofia che inizierà tra meno di un'ora e che vedrà incontri a Ortona e Francavilla dei più grandi filosofi del panorama filosofico italiano. La Kermesse è diretta da Carlo Tatasciore (S.F.I.) ed è a cura delle due Municipalità di Francavilla e Ortona.
Ecco il programma : Oggi: Remo Bodei (Univ. di Los Angeles): Immaginare altre vite, Glenn W. Most (Scuola Normale Superiore di Pisa): Le vite di San Tommaso L'incredulo e Alessandro Pagnini (Univ. di Firenze): Una vita degna di essere vissuta. Domani, alle ore 21, presso piazzetta del Teatro, interverranno: Umberto Curi (Univ. San Raffaele di Milano): Agli estremi della vita: nascita e morte; Francesca Rigotti (Univ. di Lugano): La vita con le cose; Salvatore Veca (Univ. di Pavia): Sulla qualità della vita; mercoledì 10 luglio, ore 21.30, Achille Varzi (Columbia University di New York): Vivere e sopravvivere; Rocco Ronchi (Univ. de L'Aquila): Le strutture del vivente; sabato 13 luglio,ore 21.30, Gianni Vattimo (Univ. di Torino):Vita esistenza filosofia, Walter Siti (Univ. de L'Aquila): Resistere non serve a niente. Gli appuntamenti di Francavilla, presso Largo “Modesto Della Porta”, iniziano giovedì 11 luglio, alle ore 21.30, con: Nicla Vassallo (Univ. di Genova): Seguir virtute e canoscenza e Massimo Donà (Univ. San Raffaele di Milano): La vita come erranza.Venerdì 12 luglio, ore 21.30: Gianni Vattimo (Univ. di Torino): La vita tra natura e spirito, Elena Pulcini (Univ. di Firenze): La vita dell'umanità e del pianeta. Domenica 14 luglio: ore 21.30, Salvatore Natoli (Univ. di Milano): Vita buona, vita felice e Aldo Nove (scrittore e poeta): La vita oscena.
“L'amministrazione comunale”, spiega l'assessore alla cultura Valentino Di Carlo, “sta organizzando manifestazioni di altissimo spessore culturale e di livello nazionale come in questo caso. Il Festival della Filosofia è organizzato in compartecipazione con l'amministrazione del Comune di Francavilla. E mira a diventare nel corso dei prossimi anni un evento di riferimento nel panorama filosofico italiano”.