Partecipa a Ortona Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Il sindaco e il consiglio comunale dei ragazzi

Condividi su:

Oggi, i ragazzi delle classi terze, quarte e quinte della Scuola Primaria e quelli delle classi prima, seconda e terza della Scuola Secondaria di Primo Grado eleggeranno il Sindaco dei Ragazzi e il Consiglio Comunale dei Ragazzi.

Il Consiglio sarà formato da 17 consiglieri, di cui un Sindaco, 2 candidati a Sindaco non eletti e più votati, 7 Consiglieri eletti dalla Scuola Secondaria di Primo Grado e 7 Consiglieri eletti dalla Scuola Primaria.

Le scuole coinvolte nel progetto sono l’Istituto Comprensivo n.1, l’Istituto Comprensivo n.2 e l’Istituto “San Tommaso.

Il progetto ha preso il via con la scelta, da parte degli alunni, dei quattro candidati alla carica di Sindaco dei Ragazzi, attraverso delle “primarie”, svoltesi tra gli alunni di tutte le Scuole Secondarie di Primo Grado di Ortona. I candidati alla carica di sindaco sono, quindi, alunni delle classi prime e seconde della Scuola Secondaria di Primo Grado e sono quattro (4), di cui due (2) espressi dall’Istituto Comprensivo n. 1 e due (2) dall’Istituto Comprensivo n. 2; per farsi conoscere i candidati a Sindaco dei Ragazzi hanno registrato un filmato in dvd che è stato presentato nelle classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado.
Le liste di candidati alla carica di Consiglieri comunali sono tre (3) della Scuola Secondaria di Primo Grado (con candidati provenienti dai due Istituti Comprensivi) e tre (3) saranno le liste di candidati alla carica di Consiglieri comunali della Scuola Primaria (con candidati provenienti dai due Istituti Comprensivi e dall’Istituto San Tommaso);

«L’iniziativa vuole favorire la formazione del giovane cittadino e la crescita socio – culturale dei giovani nella piena consapevolezza dei diritti e doveri civici verso le istituzioni e verso la comunità – dice il Sindaco Vincenzo D’Ottavio - Il Consiglio Comunale dei ragazzi ha funzioni propositive e consultive da esplicare tramite pareri sulle varie esigenze ed istanze che provengono dal mondo giovanile. L’Amministrazione sarà quindi attenta al mondo giovanile ascoltando tutte le richieste che arriveranno al Consiglio comunale di Ragazzi e impegnandosi ad accogliere tutte le delibere di questo nuovo organismo e a tenerle nella dovuta considerazione ».

Il Consiglio comunale dei ragazzi, che durerà in carico fino al giugno del 2014, ha la facoltà di chiedere informazioni o chiarimenti al Consiglio Comunale su temi e problemi che riguardano l’attività amministrativa del Comune. La sua organizzazione e le modalità di elezione sono disciplinate dallo statuto e le decisioni saranno prese sotto forma di proposte e di pareri, verbalizzate da un funzionario del Comune di Ortona che assiste alla seduta e che, entro 5 giorni, le sottopone all’attenzione del Sindaco e dell’Amministrazione comunale. Le sedute si terranno nell’aula consiliare del Comune di Ortona, saranno pubbliche e i ragazzi potranno richiedere al sindaco ed al Presidente del Consiglio Comunale di porre all’ordine del giorno del Consiglio Comunale un argomento per la relativa discussione.
Possono essere eletti alla carica di Sindaco dei ragazzi gli studenti frequentanti la scuola secondaria di primo grado e Consiglieri dei ragazzi gli alunni delle classi terza, quarta e quinta della scuola primaria e gli alunni della scuola secondaria di primo grado.

I ragazzi voteranno nei loro plessi scolastici, per questo sono stati allestiti 10 seggi, ognuno con 2 scrutatori e 1 segretario.
In particolare l’Istituto Comprensivo n.1 allestirà 5 seggi che coinvolgeranno 460 alunni; l’Istituto Comprensivo n.2 allestirà 4 seggi che coinvolgeranno 696 alunni e l’Istituto “San Tommaso” allestirà 1 seggio in cui voteranno 82 alunni, per un totale di 1238 alunni.

«Il progetto che abbiamo avviato da novembre, prevede, oltre al Consiglio comunale dei ragazzi, anche la proposta di percorsi di educazione alla cittadinanza – dice Patrizio Marino, il Consigliere comunale che ha seguito il progetto - attraverso una serie di servizi che la Biblioteca comunale metterà a disposizione delle scuole già da settembre del prossimo anno. In questo modo il progetto contribuisce alla formazione civica, ambientale, sociale e culturale dei ragazzi, favorendone la partecipazione e l’impegno. Offre agli amministratori l’opportunità di conoscere il punto di vista dei giovani sulla vita della città, su ambiente, sport, tempo libero, giochi, associazionismo, cultura, spettacolo e scuola».

Condividi su:

Seguici su Facebook