Partecipa a Ortona Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

FRANCAVILLA AL MARE: Convegno organizzato dalla neo associazione promozione sociale “PUNTO A CAPO” intitolato “conviene essere virtuosi ”

Il Comune di Francavilla al Mare vuole avviare il confronto tra la propria amministrazione e gli altri comuni della provincia di Chieti, già soci dell'Associazione nazionale dei comuni considerati virtuosi

Condividi su:

Domenica 2 ottobre alle ore 10:00, nella Sala delle Tele del museo dedicato a F.P. Michetti - uno dei piu' eclettici e poliedrici personaggi del mondo dell'arte, Figlio dell'Abruzzo ed orgoglio di Francavilla al mare, fondatore del Cenacolo Michettiano, filosofo, pittore, scultore, inventore, fotografo -  e proprio nel giorno del 155mo anno dalla sua nascita, si è tenuto il convegno “conviene essere virtuosi” fortemente voluto dalla neonata associazione promozione sociale PUNTO A CAPO.

Il Comune di Francavilla al Mare ha voluto avviare il confronto tra la propria amministrazione e gli altri comuni della provincia di Chieti, già soci dell'Associazione nazionale dei comuni considerati virtuosi.

La presidente dell'Associazione punto a capo, moderatice dell’incontro, Luisa Balzano, insegnante molto attenta alle problematiche sociali e di ecosostenibilità, dichiara di essere stata molto entusiasta dell’evento e appagata dal faticoso lavoro per la piega positiva del confronto instaurato in questo primo incontro; sempre nella convinzione che diventare paese virtuoso è sicuramente un impegno a cui nessuno può sottrarsi, essendo tale obiettivo comune a tutta la cittadinanza.

Introduce la tavola rotonda il Sindaco di Francavilla al Mare Antonio Luciani seguito dall'assessore all'ambiente Wiliams Marinelli.

Il dibattito si è tenuto tra il Presidente nazionale ‘ASSOCIAZIONE DEI COMUNI VIRTUOSI‘ Bengasi Battisti, i Sindaci di Tollo Angelo Radica e di Miglianico Fabio adezio, ed il Presidente dell'associazione ‘RIFIUTI ZERO ABRUZZO’  Luciana Del Grande.

https://ssl.gstatic.com/ui/v1/icons/mail/images/cleardot.gif"Prevenire è meglio che smaltire";  questo leitmotiv guida l'ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI VIRTUOSI,

che racconta l'esperienza di 4 anni di gestione dell'ambiente, dei rifiuti del territorio e delle energie alternative. Sono state messe in evidenza le azione in tema di gestione rifiuti, energia alternativa, tutela e valorizzazione del territorio;  tutti aspetti fortemente legati alla promozione del turismo enogastronomico.

Il Presidente nazionale dell'Associazione dei comuni virtuosi, Bengasi Battisti, ribadisce che questa rete opera a favore di una gestione del territorio in modo armonioso e sostenibile suggerendo ai cittadini  diversi stili di vita e buone pratiche attraverso la realizzazione di progetti concreti che sicuramente dal punto di vista economico risultano vantaggiosi a livello di gestione del territorio, di efficienza e risparmio energetico

Tra le varie, la testimonianza del Sindaco Angelo Radica, virtuoso a 360 gradi, con la sua eccellente e coraggiosa scelta dell'adozione della “carta di Tollo” che vieta la cementificazione sull'80% del territorio e  determina l’ottenimento di performanti risultati sulla raccolta differenziata dei rifiuti che si attesta al 78% con soli 42kg procapite di prodotto indifferenziato.

https://ssl.gstatic.com/ui/v1/icons/mail/images/cleardot.gifFabio Adezio, Sindaco di Miglianico eletto il 25 maggio 2014,  imprenditore del settore dell'informatica, con il supporto di una neo-squadra e la convinzione che il rinnovamento passa attraverso le idee e le persone, ha  organizzato un team  affiatato, per la gestione del comune ,  che ha studiato a lungo i problemi della cittadinanza individuandone l'origine e le cause.

 Grazie anche ad una preparazione informatica che riduce i tempi di realizzazione, consegue  l'ottima performance di raccolta differenziata all' 80%, la notevole riduzione dei costo di gestione del ciclo dei rifiuti e la sperimentazione della tariffa puntuale.

L'approfondimento dei motivi per cui conviene essere virtuosi viene illustrato dal sindaco di Miglianico Fabio Adezio, nel video, alla fine del convegno.

 

( clicca sulla foto per visualizzare l'intervista a Fabio Adezio)

La sfida ora rimane al Comune di Francavilla al Mare.

 

 

Condividi su:

Seguici su Facebook