Partecipa a Ortona Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

On line il nuovo sito dell'Istituto Nazionale Tostiano

Dal 26 settembre on line il nuovo sito con molte più immagini e più contenuti dell’Istituto Nazionale Tostiano di Ortona, in attesa dei fondi per le celebrazioni del primo centenario della morte di F. P. TOSTI

Condividi su:

Lunedi 26 settembre 2016 Istituto Nazionale Tostiano di Ortona ha pubblicato il nuovo sito dell’ente .

Digitando www.istitutonazionaletostiano.it  si accede al nuovo sito.

Sostituisce il vecchio sito www.istitutonazionaletostiano.org/ che verrà progressivamente dismesso.

Il nuovo sito, utilizza wordpress come base, contiene , già nella fase iniziale,  molte più immagini (storiche e recenti) che riguardano la vita più che trentennale dell’Istituto Nazionale Tostiano di Ortona.

Nel tempo incrementerà i propri contenuti accogliendo sia quelli del vecchio sito che i nuovi per documentare nuovi eventi e le nuove attività dell'istituto.

Il sito è stato realizzato dalla società It’s Italia Sistemi di Lanciano. Hanno collaborato alla realizzazione lo staff dell’Istituto : Gianfranco Miscia (responsabile redazione), Eleonora Farina e Carla Caraceni (archivio fotografico) e vari collaboratori esterni.

Navigando nel sito si può apprezzare l'adaguemento alla tecnologia, la nuova concezione comunicativa del sito e l'attenzione al mondo dei social.

Le sezioni piu importanti sono direttamente rangiugibili dalla home

quella dedicata a Francesco Paolo Tosti

(cliccando sulle foto si accede direttamente alle relative pagine del sito )

per  conoscere bene la figura di Francesco Paolo Tosti (Ortona,1846 – Roma,1916)  "figura originale nel panorama ottonovecentesco dei musicisti italiani, e che si è andata rivelando, a mano a mano che uno studio scientifico e sistematico, promosso dall’Istituto Nazionale Tostiano di Ortona,  ne svelasse le qualità creative, come quella di una dei maggiori musicisti europei del suo tempo "

il Club Tosti 

Il “Club Tosti, Amici dell’Istituto Nazionale Tostiano” nato  per favorire il rapporto diretto con i cittadini amanti della musica che vogliano contribuire a sostenere l’Istituto ma soprattutto a partecipare attivamente alle iniziative programmate dall’ente.

I 30 di attività 

che raccoglie le testimoniante dell'attività  dell’Istituto Nazionale Tostiano di Ortona , fondato nel 1983 ha festeggiato i primi trent’anni di attività nel 2013 ed ha ancora tanto in cantiere per futuro.

il Concorso Internazionale Di Canto

Con l'albo d'oro dei vincitori  dello storico concorso dedicato alla produzione tostiana oltre che alla vocalità operistica.

Nel nuovo sito sono  facilmente reperibili tante informazioni  

sui fondatori  sullo staff   e sulle  cariche istituzionali

con l'elenco dei Presidenti: 
Giorgio Favaretto (1983 – 1986)
Giampiero Tintori (1987 – † 1998)
Tommaso Caraceni (1998 – 2007)
Remo Di Martino (2008 – 2009)
Giuseppe Montanari (2009 – 2013)
Marco Ciccone (dal 2013 – in carica

 

sull'attività 

è possibile una visità virtuale alle sale del museo 

Si può conoscere il vasto  patrimonio  dell'Istituto  che comprende  oggetti e documenti di notevole interesse storico ed artistico legato, oltre che alla figura di Tosti, al musicista Guido Albanese, al baritono Giuseppe De Luca, al tenore Giovanni Martinelli e ad altre personalità della vita musicale italiana, 

si ha a disposizione il  catalogo completo delle pubblicazioni

ed una interessante gallery 

Alla fine si può premiare il lavoro svolto  contattando l'Istituto per una visita  reale  

seguendo le indicazioni pubblicate nell'area " contattaci" del sito

Alla presentazione del nuovo sito sono intervenuti il presidente Marco Ciccone e Gianfranco Miscia dello staff dell’Istituto Nazionale Tostiano ,Umberto Cinalli  della società It’s Italia Sistemi che ha curato la realizzazione della struttura del sito, il vicesindaco del Comune di Ortona Luigi Menicucci e Nino Fezza che ha presentato il video realizzato, con la sua regia e con le immagini di Francesco Costanzo, per illustrare il Museo Tostiano.

Il video presentato è il secondo di una serie che vogliono illustrare gli aspetti storici e culturali caratterizzanti e distintivi di Ortona .

Il video sul museo tostiano infatti segue quello ideato da Fezza e realizzato da Mario Paolini " Ortona una Terrazza sul mare "

ed altri ne  seguiranno ed avranno come tema: uno le opere di Cascella esposte al Palazzo Farnese ed un'altro il Mu.Ba.

Il Vice Sindaco  sottolineato che l'attivazione del nuovo sito del tostiano fà parte del progetto che porterà a mettere in rete l'intero sistema museale ortonese ,collegato al ticket unico per permettere di visitare con un unico biglietto tutti i quattro musei pubblici di Ortona ,  tenendo ben presente che la cultura è una risorsa di Ortona da valorizzare. 

L'occasione è stata utile per fare il punto sullo stato attuale dei finanziamenti della regione del comune e dei privati per sostenere le attitività dell'istituto e soprattutto il programma delle celebrazioni  per il primo centenario della morte di Tosti.

Sono arrivati 40.000 euro dal Comune di Ortona, ne mancano 10.000., sono arrivati 25.000 euro stanziati dal ministero .

Non ancora arrivano i 50.000 della sponsorizzazione della Walter Tosto, anche se il comune ha gia fatto la  delibera per accogliere la donazione e dalla regione Abruzzo ne dovrebbero arrivare altri 15.000.

Ma occorrono altri fondi per celebrare degnamente il centenario , ma comunque l Presidente Ciccone e Gianfranco Miscia hanno confermato il programma delle celebrazioni già annunciato puntualizzando che “ Se qualcuno poi dovesse ripensarci se ne assumerà le responsabilità “ .

Il Vice sindaco ha assicurato il massimo impegno del comune per sostenere l'Istituto Tostiano e ha assicurato un aggiornamento entro metà ottobre .

In attesa, confinando rispetto del programma della celebrazioni annunciatro, non rimane altro che poter consultare il sito del tostiano

mettere un 

sulla pagina facebook dell'istituto

e ascoltare il grande Tosti

Condividi su:

Seguici su Facebook