Il cardinale LEONARDO SANDRI inaugura solennemente la Cappella restaurata di SAN TOMMASO.
Il responsabile dell'associazione della parrocchia, Fulvio della Loggia con molta commozione ha spiegato all'illustre ospite del Clero, le vicende legate alla storia della venuta delle ossa dell'apostolo e le varie vicende della Concattedrale, più volte danneggiata e saccheggiata nel corso dei tempi.
La Cappella ora è una meraviglia: bella in tutte le sue componenti, lustrata e illuminata ad arte.
La cupola dona all'ambiente quel tocco di classe che le mancava, i bassorilievi sono parte integrante di una storia vera e non leggendaria. Difficile da descriverla, meglio ammirarla e visitarla.
Un evento da incorniciare nella storia di Ortona.
Il parroco,davanti al card.Sandri, ha ringraziato i presenti alla manifestazione: il Vescovo di Lanciano Ortona Emidio Cipollone, il Vescovo di Pescara Tommaso Valentinetti, tutto il Clero al gran completo, la rappresentanza dell'India e i fedeli.
Infine, ha omaggiato con una targa ricordo gli artefici dell'opera di restauro: la ditta esecutrice dei lavori Di Zio, l'ing, Nicola Iezzi, l'artista Valter Polleggioni ed il tecnico dell'impiantista Roberto De Guglielmo.
Adesso la chiesa di San Tommaso ha tutti i requisiti per essere elevata e consacrata a Basilica.
La bella novità che andrà in vigore a breve, è l'apertura della teca al culto dei fedeli durante la presenza dei pellegrini.
E' un sogno inseguito dai fedeli, che hanno abbandonato definitivamente " la gelosia" per il busto di San Tommaso e vogliono annullare con il nuovo provvedimento la leggenda ortonese.
Anche il Vescovo di Pescara Tommaso Valentinetti,ortonese purosangue, si dichiara favorevole all'apertura della teca: " Spalanchiamo le porte e gli sportelli al culto dei fedeli.Le gelosie non aiutano ad essere misericordiosi", sottolinea l'alto prelato.
Poi,successivamente, è avvenuta l'esposizione del busto argenteo, alla presenza della dama delle chiavi: Martina Tucci, del Sindaco di Ortona Enzo D'Ottavio, delle autorità civili e religiose.
La Messa solenne delle 11,30 sarà celebrata dal cardinale Leonardo Sandri.
La processione è programmata per ore 19 di domenica 1 maggio.
La Festa del PERDONO concede l'indulgenza plenaria totale a ricordo di questo evento eccezionale.
SIGNORE MIO, MIO DIO.
I MIRACOLI AVVENGONO TUTTI I GIORNI
DIO E' MISERICORDIOSO!
