Il concerto vedrà protagonisti quasi 100 musicisti, fra coristi ed orchestrali: il coro di voci bianche MUSICI MARRUCINI, il coro femminile BUTTERFLY e il coro dell’ACCADEMIA DELLO SPETTACOLO accompagnati dall’orchestra I GIOVANI ACCADEMICI. Solisti della serata: la celebre soprano di fama internazionale Mariarita D’Orazio, Carolina Ciampoli, Laura Del Ciotto, Gabriele De Guglielmo.
I maestri del coro sono Mariarita D’Orazio Gabriele De Guglielmo. La direzione è affidata alla bacchetta del M° Paolo Angelucci. Il concerto prevede brani di musica sacra di W. A. Mozart, G. B. Pergolesi, M. Frisina e l’esecuzione della MISSA BREVIS di J. Dse Haan, con un’orchestrazione inedita inedita del M° Angelucci per formazionesinfonica. Al termine del concerto ci sarà l’esecuzione del MISERERE di F. Masciangelo, eseguito dal Coro della Processione del Venerdì Santo di Ortona. Ingresso unico a 10 Euro. Per info e prenotazioni 0859065550 ORCHESTRA I GIOVANI ACCADEMICI Costituitasi nel novembre del 2011, su iniziativa del M° Paolo Angelucci, con il sostegno logistico e artistico dell’Accademia dello Spettacolo di Ortona (Ch), presieduta dal M° Gabriele de Guglielmo, l’Orchestra I GIOVANI ACCADEMICI è attual- mente una delle realtà giovanili artisticamente più interessanti del panorama regionale. Consta di più 40 elementi, che vanno dai 13 ai 19 anni, ammessi a frequentare il corso previa audi- zione, provenienti da Chieti, Pineto, Lanciano, Orsogna, Pescara, Vacri, Ortona, Montenero di Bisaccia. Il repertorio dell’orchestra varia da brani celebri tratti dal grande repertorio classico, fra cui spiccano i nomi di Pachebel, Bach, Mozart, Bernstein e Jenkins a brani più famosi tratti da colonne sonore di films, passando per i nuovi linguaggi del Nuevo Tango di Astor Piazzolla. Si sono già interessati all’ensemble numerose istituzioni pubbliche, nonché enti artistici regionali rilevanti: Teatro “F. P. Tosti” - Ortona (Ch), Teatro Comunale “A. Di Jorio” - Atessa (Ch), Settimana Mozartiana – Chieti, Estate Musicale Frentana – Lanciano (Ch), Vasto Film Festival – Vasto (Ch), Teatro Marrucino di Chieti. Sono stati inoltre invitati al prestigioso Festival GEZZIAMOCI 2013, 2014 e 2015 a Matera e Melfi, figurando in cartellone con artisti di fama internazionale, come Paolo Fresu, Rita Marcotulli, Triluk Gurtu, gli Area, Danilo Rea. Nel 2013 vincono il I Premio come Migliore Orchestra e il Gran Prix come migliore Ensemble assoluto al Concorso CHORUS INSIDE INTERNATIONAL – V Edizione a Chieti. Sempre nel 2013 sono ospiti del Workshop Classic Ensemble “Dal laboratorio al Teatro” su invito dell’Estate Musicale Frentana e delle Regione Abruzzo nell’ambito del progetto ARCHEOS registrando un cd e un dvd live. Hanno collaborato con il coro di Voci Bianche I MUSICI MARRUCINI. Nel luglio 2014 sono stati invitati dall’Ambasciata Italiana a Bruxelles e dall’A.N.E.A. a tenere una serie di concerti in Belgio in occasione dell’apertura del Semestre di Presidenza Italiana dell’Unione Europea. Nel 2015 hanno curato la I Stagione dei Concerti del Teatro F. P. TOSTI di Ortona (Ch). Sempre nel 2015 hanno aperto la SETTIMANA DEL PROTAGONISMO ABRUZZESE a Milano EXPO 2015 con un concerto nel Salone degli Affreschi di Società Umanitaria. L’Orchestra ha all’attivo due dischi. CORO MUSICI MARRUCINI Nascono come scuola di canto per le voci bianche sotto la guida del soprano Mariarita D'Orazio nel settembre 2007. Importante è il debutto ne " La Bohème" di G. Puccini sotto la direzione del M. C: Desderi nella stagione 2007-2008 del Teatro Marrucino di Chieti. Nella stagione successiva eseguono la cantata Shoah di L. Bellini e sono impegnati in Turandot di G. Puccini sotto la direzione del M. Yoshida: unanimi consensi e il plauso per le capacità vocali e attoriali. In seguito hanno preso parte all' allestimento di Tosca di G. Puccini con la direzione di M. Bufalini e nella scorsa stagione in quello di Carmen sempre presso il teatro Marrucino. Nel contempo una lunga serie di importanti concerti portano i Musici Marrucini alla ribalta nazionale: ricordiamo quello tenuto presso la Basilica di S. M. degli Angeli in Roma pre la beatificazione di Giovanni Paolo II trasmesso su Rai 1 ed il concerto "Musica per la vita" presso l' Auditorium del Parco della Musica. CORO FEMMINILE BUTTERFLY Accoglie le ragazze che superano l’età per i “Musici Marrucini” con il supporto di voci professioniste e non. Ha al suo attivo una intensa attività concertistica, varie esecuzioni dello Stabat mater di g. B. Pergolesi e la partecipazione alla prima esecuzione mondiale dell’oratorio Pur per te non fu un addio ma eterna bellezza. MARIARITA D’ORAZIO si è brillantemente diplomata in canto presso il conservatorio G.B.Pergolesi di Fermo sotto la guida di Franca Como. Ha seguito corsi di perfezionamento ed interpretazione vocale con maestri di chiara fama:Leone Magiera, Sesto Bruscantini, Emma Raggi Valentini, Marco Boemi, avviando una intensa attività concertistica che l'ha portata ad esibirsi in Italia e all'estero:Francia , Ungheria, ex Jugoslavia, Germania, Belgio. Vincitrice dei concorsi "Giovani promesse" di Taranto, "Prima Scrittura" di Firenze, "Mattia Battistini" di Rieti, ha debuttato ne "L'Elisir D'amore" di G. Donizetti nel ruolo di Adina presso il teatro Flavio Vespasiano di Rieti. Ha inoltre interpretato lo "Stabat mater" di G. B. Pergolesi in una tournèe italiana dell'orchestra nazionale slovacca diretta da E. Volpe. Nel 1998 ha tenuto un'apprezzata tournèe concertistica negli Stati Uniti. Ha partecipato alla produzione del “Matrimonio segreto” di Cimarosa nell’allestimento del teatro comunale di Atri. Molto attiva anche nel repertorio barocco ha cantato nel Magnificat in D dur di J. S. Bach in una tournèe in Terra Santa (Gerusalemme) col Teatro Marrucino di Chieti, direttore M. Conti. Nel febbraio 2004 ha preso parte all'allestimento dell'opera "Anno Domini 3000" nei teatri marchigiani, direttore C. Pennesi. Nell'aprile 2004 ha cantato nello Stabat mater di G. Rossini, direttore G. Stella ed è stata selezionata per interpretare il ruolo di Sofia nel "Signor Bruschino" di G. Rossini in una produzione del'associazione "Pro Arte et Musica". Nel luglio 2004 ha debuttato nel "Requiem" di G. Verdi nell'ambito del XXIV festival internazionale delle città medievali, direttore FVentura. Nell'agosto 2004 ha interpretato il ruolo di Serpina nella "Serva padrona" di G. B. Pergolesi, direttore C. Belli. Ha sostenuto il ruolo di Annina nella "Traviata" di G. Verdi per la regia di L. Kemp e quello di Elisetta ne "Il matrimonio segreto" di D. Cimarosa, regia Ugo Gregoretti. Per il teatro Marrucino di Chieti ha cantato ne "Il viaggio a Reims" di G. Rossini, sostenendo il ruolo della contessa di Folleville, per la regia di S. Rendine. Nella stagione 2005/2006 ha cantato nei seguenti ruoli: Prima Dama nel "Flauto Magico" di W. A. Mozart; Rosina ne "Il barbiere di Siviglia" di G. Rossini; Despina ne "Così fan tutte" di W. A. Mozart. Nel dicembre 2006 ha inoltre cantato nell' "Oratorio di Natale" di J. S. Bach diretto dal maestro Alan Curtis. Nel gennaio 2007 ha cantato ne “Un segreto d’importanza” di S. Rendine, direttore C. Desderi e, nello stesso anno ha ricoperto il ruolo di “Bastiana” nel “Bastiano e Bastiana” di W.A. Mozart. Nella stagione 2008 è stata impegnata in Matrimonio Segreto di D. Cimarosa, ruolo Elisetta, e nell’opera di T. Tratta “Il Cavaliere Errante” per la parte di Arsinda diretta dal M. Vito Clemente. Nello scorso Novembre 2011 ha ricoperto il ruolo della Contessa D’Almaviva nelle Nozze di Figaro di Mozart, direttore F. L edda. Ha inciso per il centro studi “ Antonio Di Iorio” il CD “Primm’ammore”, dir. C. Leonzi. CAROLINA CIAMPOLI nata a Lanciano (Ch). Dai 5 anni studia danza classica e modern-jazz, e pianoforte. Inizia lo studio del canto leggero a 14 anni con il M° G. de Guglielmo. Nel 2011 si diploma in canto lirico presso il Conservatorio U. GIORDANO di Rodi Garganico, con i maestri G. Botta e R. Scaltriti. Ha studiato canto jazz con G. Profeta e ha seguito stage con G. Di Tonno, D. Torto, S. Molinari e F. Lori. Presso l’ACCADEMIA DELLO SPETTACOLO di Ortona ha seguito corsi di Teatro con M. Massari, S. Nardone, G. Vallozza e S. Ciocca, tip-tap con M. Rea e P. Lancioni, e stage di musical con L. Biolcati, S. Di Stefano, A. Di Figlia, S. Sibillano, F. Angelini. Ha frequentato diversi stage di danza presso la MAX BALLET ACADEMY di Firenze e presso l'ACCADEMIA NAZIONALE DI BUDAPEST. Attualmente studia con A. Di Francesco. Con l'ACCADEMIA DELLO SPETTACOLO partecipa a C’era una volta…Grease (Marty); Gran Varietà, un’idea di L. Biolcati, con M. Frattini, A. Di Figlia e S. Di Stefano; Bugiardi si diventa, di L. Biolcati, regia di S Di Stefano, coreografie di A. Di Figlia; Ite missa est, dramma liturgico con V. Gravina. Nunsense – Il Musical delle Suore! (Suor Uberta), Tutti insieme appassionatamente, (Maria), Fantasmi a Roma, tutti con la regia e le coreografie di F. Angelini. E’ stata Clementina in Aggiungi un posto a tavola anche nella scorsa stagione, alternandosi nel ruolo con Arianna, ed è capo-balletto della Compagnia. Polvere di stelle, con la regia di Sandro Querci e le coreografie di Riccardo Borsini. LAURA DEL CIOTTO nasce il 25 Ottobre del 1990 a Ortona. Inizia a studiare canto moderno nel 2004 con il maestro Gabriele de Guglielmo presso l'Accademia dello Spettacolo. Frequenta presso la stessa il corso di teatro dal 2008, prima con l'attore e doppiatore RAI Mario Massari, poi con l'attore e regista Sebastiano Nardone ed infine con il regista Sabatino Ciocca. Nel 2009 frequenta il corso di danza per musical con Paola Ciccarelli. Nel 2008 consegue la licenza di solfeggio presso l'Istituto pareggiato Pergolesi di Ancona. Classificatasi prima nel “V° Concorso internazionale di musica “ Città di Atri”, partecipa alle produzioni di “Aggiungi un posto a tavola”, “Sogno di una notte d'estate” (sotto la regia di Zenone Benedetto e con le musiche originali del maestro Mauro Coletti); “Magical: viaggio nel mondo del musical e della magia Disney”, “La Passione”, “C'era una volta grease” nel 2009, “Gran Varietà” sotto la supervisione di Lena Biolcati, Silvia di Stefano e Angelo di Figlia e con la partecipazione di Manuel Frattini; “Io non ho paura” per la rassegna di musica sacra presso il Teatro Fenaroli di Lanciano; "Ite missa est" con la regia di Zenone Benedetto; nel 2010 partecipa alla finale del concorso canoro "CANTA L'ESTATE" su rete 8 classificandosi prima secondo i voti della giuria, con il presidente DARIO SALVATORI; nel ruolo della "Madre Superiora" lavora nel musical NUNSENSE riallestito dall'Accademia dello Spettacolo con la regia di Alessia De Guglielmo e la supervisione di FABRIZIO ANGELINI; nel 2012 prende parte allo spettacolo “Tutti insieme appassionatamente”, regia e coreografie di Fabrizio Angelini. È inoltre voce solista nel coro polifonico e nel coro gospel dell'Accademia dello Spettacolo. Ha partecipato a vari stage con Silvia di Stefano, Angelo di Figlia, Fabrizio Angelini e Marco Rea e partecipa alla masterclass dell' Accademia dello Spettacolo di Ortona con l'insegnante Lena Biolcati. Istruzione Laurea di I livello in Canto Popular Music conseguita presso il Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara nell’a.a. 2013/2014. Attualmente è in tournée con il musical Nunsense...le Amiche di Maria, nel ruolo della Madre Superiora, per la regia di Fabrizio Angelini. Ha partecipato alle seguenti masterclass: - masterclass tenuta da MIMI ROHLFING (Direttrice Columbia College Chicago Vocal Jazz Ensamble" - masterclass di Popular Music "Chicago Blues" tenuta dal M° Fernando Jones masterclass di Popular Music " Big Band latin & swing in rythm section: styles and rehearsal tecniques" tenuta dal M° Richard Dunscomb “ Columbia College Chicago Summer Camp” masterclass di canto tenuta da CAROL LO VERDE “ Musical Thetare vocal workshop” masterclass tenuta da JEFF BERLIN E DANNI GOTTLIEB “ Music Workshop” “Workshop Gianfranco Reverberi” masterclass tenuta da Scott Hall “Arrangiamento ed Improvvisazione nel Jazz” GABRIELE DE GUGLIELMO avviato allo studio della musica all’età di cinque anni dal M° Giuseppe Piccinino, ha continuato gli studi di pianoforte fino all’età di dodici anni quando ha intrapreso lo studio dell’oboe. Si diploma in oboe presso il Conservatorio “U. Giordano” di Rodi Garganico, sezione staccata di Foggia, sotto la guida del M° Claudio di Bucchianico, dopo aver inoltre studiato diversi anni con il M° Eugenio Mutalipassi e la M° Arianne Van Gelderen. A ricoperto il ruolo di secondo oboe e corno inglese nell’Orchestra Sinfonica di Pescara ed è impegnato in attività concertistica in duo con il M° Mauro Coletti. Sta perfezionando i suoi studi con il M° Claudio Di Bucchianico. Ha studiato direzione d’orchestra con il M° Guillaume Boulau ed attualmente con la M° Luisella Chiarini, canto lirico con la M° Maria Rita d’Orazio e con il M° Paolo Speca ed è tutt'ora allievo del maestro Giacomo Rocchetti . Ha insegnato teoria e solfeggio presso l’Accademia Musicale Tollese e la scuola musicale “Luigi Di Tollo” di Ortona. Studia Canto Moderno con la M° Ida Decenvirale. E’ stato primo oboe nella Banda Città di Ortona. Ha avuto numerose esperienze concertistiche nell’insieme musicale Harmònia, classic quintett e nell’orchestra del conservatorio “A.Cascella” dell’Aquila. Nel 2011 si diploma in canto lirico con il M° Roberto Scaltriti nel conservatorio di Rodi Garganico. Dall’estate 2001 collabora come attore, musicista e compositore, negli spettacoli teatrali dell’Associazione Amici del Teatro “Paolo Vanni” di Ortona, della compagnia “Teatro del Cavallo” di Ortona. Dal settembre 2004 è direttore artistico, maestro di coro e concertatore della Corale polifonica “Piccola Accademia di Ortona”. E’ fondatore ed amministratore della Piccola Accademia di Ortona (Scuola di musica, teatro e danza) Per tre anni ricopre il ruolo di insegnante di canto moderno presso la suddetta accademia dove ha collaborato attivamente anche con l’attore – regista Mauro Vanni nella realizzazione dei musical all’ interno delle classi teatrali. Ha organizzato e diretto con Mauro Vanni e Mauro Coletti diversi Campus teatro-musicali nel territorio abruzzese e umbro invitando artisti di fama nazionale. Ha ricoperto ruoli da protagonista nei famosi musical “Aggiungi un posto a tavola”(don Dilvestro -in produzione dal luglio 2006 e tutt'oggi ancora in programma nelle stagioni teatrali , “Grease”(Doody), ed altri numerosi musical di produzione inedita della Piccola Accademia, ha recitato in diverse commedie classiche ed in rappresentazioni itineranti sacre e profane nel territorio regionale e nazionale: dalla “Passione di Cristo”,nel ruolo del Messia nel comune di Ortona, alla “Notte dei Briganti” presso Padula Da Cortino. Collabora da quattro anni come maestro di Coro con la compagnia teatrale “i Guardiani dell’oca” Dal anno 2005 è consulente musicale nonché maestro concertatore nel gruppo musicale di tamburi e chiarine della “Compagnia del Castello”di Ortona. Nel 2002 è attore, musicista e compositore nello spettacolo “Za Filumene” di Mauro Vanni – Nel 2003 è oboista e compositore della colonna sonora dello spettacolo “Vedi Napoli e poi muori” di Mauro Vanni e Tommaso Trozzi – realizza ed esegue insieme al maestro Mauro Coletti le musiche dello spettacolo “L’amore sussurrato dai libri” e di “Il coraggio d’amare”. Nell’ Agosto 2004 cura ed esegue la revisione delle musiche della commedia “Miseria e nobiltà” di Scarpetta e della commedia “il Mio migliore amico” di Vincenzo salemme. Nell’ estate 2005 e oboista nello Fabrizio Angelini e Marco Rea e partecipa alla masterclass dell' Accademia dello Spettacolo di Ortona con l'insegnante Lena Biolcati. Istruzione Laurea di I livello in Canto Popular Music conseguita presso il Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara nell’a.a. 2013/2014. Attualmente è in tournée con il musical Nunsense...le Amiche di Maria, nel ruolo della Madre Superiora, per la regia di Fabrizio Angelini. Ha partecipato alle seguenti masterclass: - masterclass tenuta da MIMI ROHLFING (Direttrice Columbia College Chicago Vocal Jazz Ensamble" - masterclass di Popular Music "Chicago Blues" tenuta dal M° Fernando Jones masterclass di Popular Music " Big Band latin & swing in rythm section: styles and rehearsal tecniques" tenuta dal M° Richard Dunscomb “ Columbia College Chicago Summer Camp” masterclass di canto tenuta da CAROL LO VERDE “ Musical Thetare vocal workshop” masterclass tenuta da JEFF BERLIN E DANNI GOTTLIEB “ Music Workshop” “Workshop Gianfranco Reverberi” masterclass tenuta da Scott Hall “Arrangiamento ed Improvvisazione nel Jazz” GABRIELE DE GUGLIELMO avviato allo studio della musica all’età di cinque anni dal M° Giuseppe Piccinino, ha continuato gli studi di pianoforte fino all’età di dodici anni quando ha intrapreso lo studio dell’oboe. Si diploma in oboe presso il Conservatorio “U. Giordano” di Rodi Garganico, sezione staccata di Foggia, sotto la guida del M° Claudio di Bucchianico, dopo aver inoltre studiato diversi anni con il M° Eugenio Mutalipassi e la M° Arianne Van Gelderen. A ricoperto il ruolo di secondo oboe e corno inglese nell’Orchestra Sinfonica di Pescara ed è impegnato in attività concertistica in duo con il M° Mauro Coletti. Sta perfezionando i suoi studi con il M° Claudio Di Bucchianico. Ha studiato direzione d’orchestra con il M° Guillaume Boulau ed attualmente con la M° Luisella Chiarini, canto lirico con la M° Maria Rita d’Orazio e con il M° Paolo Speca ed è tutt'ora allievo del maestro Giacomo Rocchetti . Ha insegnato teoria e solfeggio presso l’Accademia Musicale Tollese e la scuola musicale “Luigi Di Tollo” di Ortona. Studia Canto Moderno con la M° Ida Decenvirale. E’ stato primo oboe nella Banda Città di Ortona. Ha avuto numerose esperienze concertistiche nell’insieme musicale Harmònia, classic quintett e nell’orchestra del conservatorio “A.Cascella” dell’Aquila. Nel 2011 si diploma in canto lirico con il M° Roberto Scaltriti nel conservatorio di Rodi Garganico. Dall’estate 2001 collabora come attore, musicista e compositore, negli spettacoli teatrali dell’Associazione Amici del Teatro “Paolo Vanni” di Ortona, della compagnia “Teatro del Cavallo” di Ortona. Dal settembre 2004 è direttore artistico, maestro di coro e concertatore della Corale polifonica “Piccola Accademia di Ortona”. E’ fondatore ed amministratore della Piccola Accademia di Ortona (Scuola di musica, teatro e danza) Per tre anni ricopre il ruolo di insegnante di canto moderno presso la suddetta accademia dove ha collaborato attivamente anche con l’attore – regista Mauro Vanni nella realizzazione dei musical all’ interno delle classi teatrali. Ha organizzato e diretto con Mauro Vanni e Mauro Coletti diversi Campus teatro-musicali nel territorio abruzzese e umbro invitando artisti di fama nazionale. Ha ricoperto ruoli da protagonista nei famosi musical “Aggiungi un posto a tavola”(don Dilvestro -in produzione dal luglio 2006 e tutt'oggi ancora in programma nelle stagioni teatrali , “Grease”(Doody), ed altri numerosi musical di produzione inedita della Piccola Accademia, ha recitato in diverse commedie classiche ed in rappresentazioni itineranti sacre e profane nel territorio regionale e nazionale: dalla “Passione di Cristo”,nel ruolo del Messia nel comune di Ortona, alla “Notte dei Briganti” presso Padula Da Cortino. Collabora da quattro anni come maestro di Coro con la compagnia teatrale “i Guardiani dell’oca” Dal anno 2005 è consulente musicale nonché maestro concertatore nel gruppo musicale di tamburi e chiarine della “Compagnia del Castello”di Ortona. Nel 2002 è attore, musicista e compositore nello spettacolo “Za Filumene” di Mauro Vanni – Nel 2003 è oboista e compositore della colonna sonora dello spettacolo “Vedi Napoli e poi muori” di Mauro Vanni e Tommaso Trozzi – realizza ed esegue insieme al maestro Mauro Coletti le musiche dello spettacolo “L’amore sussurrato dai libri” e di “Il coraggio d’amare”. Nell’ Agosto 2004 cura ed esegue la revisione delle musiche della commedia “Miseria e nobiltà” di Scarpetta e della commedia “il Mio migliore amico” di Vinmcenzo salemme. Nell’ estate 2005 e oboista nellospettacolo originale “Speriamo sia così” a cura della Piccola Accademia di Ortona, scritto e diretto dall’attore regista Mauro Vanni. Inaugura nel Dicembre 2005 la riapertura del Teatro Vittoria di Ortona dirigendo il coro delle voci bianche della piccola accademia e partecipando durante l’anno 2006 come direttore d’orchestra e coro in tre spettacoli - “Dedicato a Mozart” – “I MISERERE d’Abruzzo” – “Magnificat” di Alda Merini per la regia di Mauro Vanni con musiche originali del M° Mauro Coletti. Dal 2007 è direttore responsabile della Accademia dello Spettacolo di Ortona dove insegna canto moderno teorica e solfeggio e canto per la commedia musicale, ha prodotto per l'ADS nella stagione teatrale 2008 lo spettacolo Cinema in concerto, i Miserere D'abbruzzo in collaborazione con la Rete Abbruzzese per lo Spettacolo dove a ricoperto i ruoli di oboista e maestro concertatore. collabora come oboista con il gruppo musicale "Tea For Four" diretto dal maestro Paolo angelucci. Veste i panni del folletto Puck nel Musical "Sogno di una notte d'estate" di W.Shakespeare, con musiche originali di Mauro Coletti e diretto da Zenone Benedetto;musical in tournè dal dicembre 2007. Dal 2007 è direttore responsabile della Accademia dello Spettacolo di Ortona , dove insegna canto moderno teorica e solfeggio e canto per la commedia musicale; ha prodotto per l'ADS nella stagione teatrale 2008 lo spettacolo "Cinema in concerto". Nel 2009 collabora con l'attore Mario Massari nell'allestimento di musical nelle scuole medie primarie e secondarie del territorio regionale e sempre nel 2009 ricopre il ruolo di Danny Zuco nell'allestimento di “C'era una volta...Grease!”, a cura dell'Accademia dello Spettacolo. Nel settembre dello stesso anno è in scena nello spettacolo “Gran Varietà” con Manuel Frattini, Angelo di Figlia, Silvia Di Stefano in una idea di Lena Biolcati. Nel 2010 è maestro concertatore nello spettacolo “Ite missa est” prodotto dal Florian Teatro di Pescara ed Abruzzo TUCUR. Sempre nello stesso anno inizia la collaborazione artistica con il regista coreografo Fabrizio Angelini. Con lui curerà il riallestimento del musical “Nunsense, le amiche di Maria” di cui sarà direttore musicale. Direttore musicale ed in scena nello spettacolo "Bugiardi si Diventa" di Lena biolcati per la regia di Silvia di Stefano. Direttore musicale ed interprete del ruolo del Capitano Von Trapp nel Musical "Tutti insieme appassionatamente" regia e coreografie di Fabrizio Angelini, in tourneè nella stagione 2012/2012. PAOLO ANGELUCCI Intraprende sin da piccolo lo studio del violino sotto la guida del nonno, il M° N. Valentinetti, studiando successivamente con F. Mezzena, A. Anselmi, E. Pellegrino, I. Grubert, M. Mumelter, N. Beilina in Italia e in Svizzera e musica da camera con i Maestri E. Hubert, L. Cerroni e P. Di Egidio. Diplomatosi nel 2001, nel 2007 e nel 2011 si laurea cum laude in Discipline Musicali (Indirizzo Interpretativo – Compositivo in Violino e Musica da Camera) presso la facoltà di Teramo e nel 2009 in Didattica Strumentale. Vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali, si è esibito nella doppia veste di solista e direttore con orchestre nazionali ed estere. Ha tenuto tournèe in Ungheria, Svizzera, Francia, Spagna, Russia, Belgio, Lituania e Germania. La critica tedesca lo ha definito “dotato di un suono che commuove…” (Heilbronner – Stimme); e ancora “[…] Paolo Angelucci ha un modo personale di suonare pieno di temperamento […]. Nelle sue mani energiche e sensibilissime il violino si sostituisce al bel canto e il suono acquista vita propria […]” (Rhein - Necker Stimme). Ha effettuato registrazioni per R.A.I.1, R.A.I.2 e R.A.I. International, oltreché per emittenti televisive locali, collaborando con artisti di fama internazionale: R. Cocciante, Ron, L. Willis, M. Quarta, M. Maisky. Ha al suo attivo incisioni per Gallirecords, GPM, BluRecords, Buena Suerte, AdS Produzioni e EvenTea. È attualmente spalla dell’Orchestra da Camera Città di Ortona “G. Albanese”, Orchestra d’Archi L’ACCADEMIA DELLO SPETTACOLO, della N.O.A., dell’ Ensemble “A. Lecouvreur” , Orchestra Sinfonica FONDERIE SONORE e dell’Ensemble Accademia Harmoniae. È violinista del Cuarteto del Angel e dei Tea for Four e Direttore dell’Orchestra I GIOVANI ACCADEMICI di Ortona e della WE CARE ORCHESTRA di Chieti, con cui ha tenuto concerti in Italia, Belgio e Germania. Compositore e arrangiatore ha scritto musiche per il Teatro del Krak, l'Assodeon Teatro, per l’EMF e per la favola musicale EXTRAVARIUS della musicologa Donatella Melini in occasione della biennale di Liuteria nel Mezzogiorno 2009. Svolge attività didattica presso la SMIM “G. Chiarini” di Chieti e Scuole Superiori del comprensorio teatino. È direttore artistico dell’Accademia dello Spettacolo, presso la quale tiene corsi di perfezionamento di violino classico e violino jazz. Suona su uno strumento di scuola cremonese del 1700 e su strumenti del liutaio S. Valentinetti, del liutaio A. Ozon e del liutaio C. De Guglielmo.
il PROGRAMMA
W. A. Mozart: AVE VERUM CORPUS KV618 G. B. Pergolesi: CUJUS ANIMAN GEMENTEM VIDIT SUUM DOLCEM NATUM Solista: MARIARITA D’ORAZIO L. Di Giandomenico: NON AVER PAURA M. Frisina: CRISTO S’É FATTO OBBEDIENTE S o lis t a : G A BR IELE D E GU G L IE LMO STABAT MATER S o lis t a : LA UR A DEL CI OT T O MAGNIFICAT S o lis t a : C AR OL IN A C AIM P OL I J. de Haan: MISSA BREVIS (Orch. P. Angelucci) Kyrie Gloria Credo Sanctus Benedictus Agnus Dei
c.s.SEGRETERIA ARTISTICA Ass. Musicale I GIOVANI ACCADEMICI