il 23 febbraio si è tenuta una importante e proficua riunione in Comune convocata dall'assessore al Commercio Simonetta Schiazza con la partecipazione di: Ascom Abruzzo, Confcommercio, I Commercianti Ortonesi, Galleria del Perdono, PromOrtona, Ortona Ambiente, comando dei Vigili Urbani ed il consigliere delegato al decoro urbano Marcello Forti per affrontare varie tematiche attinenti il commercio. È emersa in maniera inequivocabile la necessità di contribuire alla dignitosa tenuta delle vie cittadine con una maggiore collaborazione tra le parti, rispettando modi ed orari dei conferimenti, sollecitando le forze dell'ordine nel sanzionare in maniera esemplare i comportamenti incivili inclusi i padroni dei cani che per regolamento Comunale e leggi vigenti hanno l'obbligo di raccogliere le deiezioni dei cani. A tal proposito sarà prossimamente potenziato per volontà dell’amministrazione il personale impegnato nel controllo del territorio dal punto di vista ambientale. Tra gli impegni di Simonetta Schiazza figurano il progetto della filodiffusione a beneficio del commercio, la festa del cioccolato, mostra dell'antiquariato, la giornata legata alla pizza ed ai tanti nostri professionisti di questo settore. Insomma obiettivo indiscusso dell'assessore è la valorizzazione delle nostre attività commerciali proponendo anche le nostre realtà gastronomiche in occasione dei prossimi appuntamenti sportivi. “Non è mancata la nota informativa ai presenti” continua Schiazza, “circa l'accesso al micro-credito tramite la recente riapertura di un fondo regionale. Disponibili importi da 5a 10 mila euro per ditte individuali, autonomi e liberi professionisti e da 10 a 25 mila euro per società di persone e cooperative. Moduli per le domande reperibili sul sito regionale e agenzie per l'impiego da consegnare dal 9 al 17 marzo 2016. Ricordo inoltre che tutte le nuove micro imprese, secondo il vigente regolamento Comunale possono chiedere presso l'ufficio tributi, l'esenzione della Tari per i primi tre anni di attività e che dal primo dicembre 2015 i procedimenti per le attività produttive/commerciali soggette a SCIA sono eseguiti esclusivamente per via telematica e non più tramite formato cartaceo all’ufficio commercio.
Colgo l’occasione per correggere delle informazioni errate diffuse in questi giorni circa il numero delle attività cessate al 2015. I dati ufficiali in mio possesso forniti dall’ufficio commercio parlano di 29 attività chiuse ma in realtà sono 17 (dato ugualmente grave) in quanto 12 esercizi commerciali hanno riaperto in corso d’anno con nuova intestazione (due settore alimentare e 10 non alimentare). Delle 17 chiusure effettive 5 riguardano il settore alimentare e12 non alimentare. Nell’anno 2014 le chiusure registrate sono state 12. Il dato che fa riflettere è che il settore più in sofferenza è quello dell’abbigliamento. Tiene bene il settore calzature. Espansione del commercio elettronico.
In ultimo sento il dovere di invitare calorosamente i nostri concittadini ad aiutare il commercio locale, così come avviene in tutti i paesi vicini, acquistando beni e servizi presso i nostri esercenti sicuramente in grado di soddisfare le esigenze dei singoli”.
c.s. Simonetta Schiazza 'assessore al Commercio del Comune di Ortona