Domani 15 Dicembre a Tollo alle 9.30 per le scuole di Tollo e alle 20.30 per tutta la cittadinanza proietteremo il film "La Guerra in Casa. La Linea Gustav: Chieti e provincia" di Anna Cavasini e Fabrizio Franceschelli. Oltre a vedere il film si potrà acquistare DVD e il libro di Max Franceschelli. #tolloricorda
Tollo con il 98 % del territorio raso al suolo è il comune italiano con la più alta percentuale di distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale. Fu una vera tragedia per la popolazione Tollese che fu costretta ad una vera e propria diaspora. I segni di quella distruzione sono ancora visibili e presenti nella nella memoria dei tollesi: Tollo non ha un archivio storico e le costruzioni risalgono tutte al dopoguerra.
Per ricordare questi eventi a 71 anni dalla liberazione avvenuta il 6 Giugno 1944 Martedì 15 Dicembre verrà proiettato il episodio di una serie di documenti (libro + DVD) che stiamo realizzando nell’Italia centro-meridionale, con particolare riguardo all’Abruzzo e ai territori ad esso collegati.
La provincia di Chieti e i territori limitrofi si sono venuti a trovare, per la prima volta nella storia d’Italia, in una posizione centrale rispetto a tutta una serie di avvenimenti che avrebbero condizionato i successivi sessanta anni di vita politica, economica e militare, sociale, religiosa e culturale dell’intero Paese.
Qui si parla della Linea Gustav, della “liberazione” di Mussolini, della “Banda Palombaro” (una delle primissime formazioni partigiane d’Italia), della Battaglia di Ortona, di Chieti città aperta, ecc.
Si insiste soprattutto sul rapporto con la Seconda guerra mondiale, così come è stata vissuta dalle popolazioni civili e rurali abruzzesi, dal 1943 al 1944: gli stenti, le privazioni e i lutti di una guerra in casa non desiderata. E’ un omaggio a chi ha diritto di parola e di visibilità, riaffermando il nostro dovere di ascoltare, di imparare.
La proiezione sarà preceduta da una presentazione a cura degli autori e seguita dalla consegna di una pergamena ricordo ai 7 cittadini o loro familiari intervistato nel film/documentario Nello Di Mauro; Elodia, Elda e Cesira Meschini; Pia Evangelista; Riccardo Di Ruscio e Tommaso Tiberio.