Partecipa a Ortona Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Un cartellone estivo di qualità nonostante il budget ridotto

Paolo Cieri dell'Ente Manifestazioni Ortonesi illustra le varie iniziative

Redazione
Condividi su:

L'Ente Manifestazioni Ortonesi, nonostante avesse già preparato sin dalla fine di giugno una proposta per gli eventi estivi ha tuttavia atteso l'approvazione della delibera relativa alla copertura finanziaria necessaria per lo svolgimento delle iniziative, prima di presentare il cartellone, per una questione di correttezza e responsabilità nei confronti degli artisti e di tutte le persone coinvolte dagli eventi.

«Proponiamo un cartellone che presenta numerosi eventi di qualità che, spero, possano accontentare tutti i gusti - afferma Paolo Cieri - nonostante la situazione economica non sia certo favorevole e il budget per le iniziative estive sia stato ridotto di circa la metà rispetto a quello dell'anno precedente. Abbiamo realizzato con 30.000 euro compreso di iva un cartellone in cui si è dato spazio ad eventi proposti da associazioni e da quanti hanno voluto inserire le iniziative attraverso la parziale copertura di spese logistiche o di SIAE che, come ben sappiamo, hanno costi elevati». 

In ambito musicale il fiore all'occhiello dell'estate ortonese sarà rappresentato dal concerto "All The Things We Are"  (7 agosto nella piazza del Teatro Tosti), del pianista di fama internazionale Tony Pancella, che sarà accompagnato alla voce dalla cantante Claudia Civitarese e dal trombettista jazz Aldo Bassi che riproporranno i brani della musica italiana in arrangiamenti tutti nuovi.

Le rassegne curate dai Maestri Roberto De Grandis e Giuseppe Piccinino arricchiranno l'offerta musicale che quindi spazierà in tutti i generi oltre alla presenza di giovani musicisti e band locali.

Sempre la musica sarà la protagonista delle due serate 25 e 26 luglio nell'evento "Ideale: vini e musica viaggio nei primi del '900 alla scoperta di Tosti Michetti e d'Annunzio" curate dall'Istituto Tostiano che proporrà un viaggio a ritroso nel tempo per rivivere l'esperienza del cenacolo. L'iniziativa realizzata in occasione dell'Expo vuole collegare idealmente le città di Ortona, Francavilla e Pescara attraverso un itinerario culturale a partire dai luoghi in cui sono vissuti i celebri artisti.

Si entra nel vivo dell'estate, in questo fine settimana 18 e 19 luglio nella piazza del Teatro Tosti, con il Festival della Filosofia al quale parteciperanno i filosofi di Maurizio Ferraris e Achille Varzi che discuteranno sui "I modi dell'amicizia" e Vito  Mancuso e Claudia Baracchi "L'amicizia come luce degli occhi". 

Una giornata interamente dedicata alla famiglia sarà quella del Family Day, (21 agosto dalle 17,3 alle 24) grande evento organizzato anche quest'anno dall'ACOM che riempirà le strade della città: il corso Vittorio Emanuele, la Passeggiata Orientale, la Piazza della Repubblica con iniziative di carattere ludico e culturale che si fonderanno insieme per regalare a grandi e piccini non solo momenti di divertimento, ma sopratutto di confronto e di approfondimento con professionisti (psicologi, formatori ecc..) ed esperti di materie del settore. Tutte le associazioni del territorio, in particolar modo quelle sportive, avranno occasione per promuoversi e per presentare le loro attività alle famiglie; ad arricchire la giornata ci saranno anche gli stand dell'artigianato locale e quelli dell'enograstronomia.

Nel programma dell'estate ortonese non mancheranno gli appuntamenti gastronomici che saranno organizzati sia in centro città: Sagra delle triglie e del pesce fritto (5-9 agosto) e Sagra degli antichi sapori (10-16 agosto), appuntamento fisso tra quelli dedicati alla buona cucina, e sia nelle contrade cittadine: Sagra dell'arrabbiata e Sagra della trebbiatura. 

Novità di fine estate Il Cammino dei Vignandanti - Ortona Walk and wine, (6 settembre), organizzato dal Movimento Turismo del vino in collaborazione con Il Cammino di San Tommaso, Associazione a Passo D'Uomo, Ente Manifestazioni Ortonesi, il Comune di Ortona e l'Asd Intrepida Salesiani: un itinerario di circa 15 km, con 9 soste e partenza dalla piazza di San Tommaso. Ad ogni sosta ci sarà una brevissima lezione di 10 minuti a cura di ciascuna delle 9 cantine Ortonesi aderenti al MTV Abruzzo dedicate a: tecniche di coltivazione, zone di coltivazione, storie del vino, feste popolari, storia dell'export, storia della trasformazione, storia del sistema cooperativistico, nascita e crescita delle cantine, come si lavora e a cosa serve l'uva. Una delle lezioni sarà tenuta dal Vescovo di Lanciano Ortona S.E. Monsignor Emidio Cipollone. 

Le mostre dedicate agli artisti Giuseppe Faustino, Gabriele Orlandi e Wilson Farinelli organizzate dall'Ente Farnese arricchiscono l'offerta culturale della città. 

«Ringrazio tutti i componenti dell'EMO per il grande lavoro svolto, l'amministrazione comunale in particolar modo il Sindaco D'Ottavio e il vicesindaco Di Sipio, la Polizia Municipale e le associazioni di volontariato, Ortona Ambiente -conclude Cieri- non potevamo fare di più, con un budget così ridotto sfido chiunque del settore ad organizzare un cartellone di questo spessore considerando che la metà  della spesa è  solo per i service, la siae, i palchi e i punti luce. L'amministrazione deve sicuramente lavorare di più affinché il turismo diventi il volano economico e culturale della nostra bellissima città».

Tutto il cartellone in anteprima, leggi...

Condividi su:

Seguici su Facebook