Continua il lavoro dell'amministrazione nelle contrade di Ortona. Dopo il via al progetto che prevede il rifacimento di alcune strade e la costruzione di marciapiedi, l'assessore ai lavori pubblici, Domenico De Iure e il consigliere comunale Alessandro Scarlatto hanno effettuato ieri un sopralluogo in alcune contrade per la sistemazione di alcuni elementi di arredo urbano.
Sono state già posizionate delle panchine vicino al circolo "Le Ville" di Villa Pincione, Villa Iurisci, Villa Sarchese e Villa Carlone, a Villa Grande, nei pressi della scuola primaria, a San Pietro e Villa Deo, ma arriveranno anche a Villa Torre.
«Nonostante le esigue risorse a disposizione -spiega l'assessore Domenico De Iure- stiamo cercando comunque di rispondere alle tante necessità dei cittadini che abitano nelle contrade, abbiamo approvato diversi progetti adesso aspettiamo i tempi tecnici necessari per avviarli».
«Un'amministrazione operativa su tutti fronti -sottolinea Alessandro Scarlatto, consigliere comunale e segretario cittadino del PD- può e deve risolvere, anche se con le difficoltà economiche attuali non è facile, le tante criticità del territorio, mentre il fallimento di questa amministrazione decreterebbe anche una sconfitta per il partito democratico e per tutti gli elettori di centro sinistra».
Tra gli altri lavori, risulta anche la messa in sicurezza del campo polivalente di San Leonardo, che da anni è un punto di riferimento per coloro che amano giocare a calcetto. Oltre ad essere un vero e proprio luogo di aggregazione giovanile, è stato al centro di un intervento da parte dell'assessorato ai lavori pubblici per renderlo più sicuro.
«La collaborazione con il consigliere comunale Leo Castiglione -sottolinea l'assessore ai lavori pubblici, Domenico De Iure- che ci ha segnalato la mancanza di una protezione al muretto che delimita il campo, è stata fruttuosa al fine di garantire l'incolumità dei tanti, tantissimi ragazzi che quotidianamente ne fruiscono. Gli amministratori, al di là delle proprie appartenenze, hanno il dovere di lavorare per il bene dei cittadini e del territorio comunale».
Il campo è stato dotato di una protezione anti trauma in etilene vinil acetato, materiale plastico particolarmente flessibile ed elastico, secondo la norma UNI EN 913. Inoltre è stata sostituita anche l'illuminazione del campo con fari Led a risparmio energetico, per una spesa complessiva di circa 7.000 euro.