Partecipa a Ortona Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Mare Sicuro 2015: vigilanza del litorale da Francavilla a Fossacesia

Primo Soccorso e salvamento, interventi immediati tramite Numero Blu 1530

Redazione
Condividi su:

Dal 22 giugno prende il via l’operazione “Mare Sicuro 2015” che anche quest’anno il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto ha organizzato a livello nazionale per la sicurezza dei bagnanti, per tutela dell’ambiente marino e costiero, delle risorse alieutiche e, in generale, per la sicurezza della vita umana in mare e della navigazione. Nella ricorrenza del 150° anniversario dell’istituzione del Corpo delle Capitanerie di Porto, gli 8.000 km di costa nazionale verranno pattugliati quotidianamente dagli 11.000 militari del Corpo e da mezzi navali ed aerei specializzati per il soccorso.

In tal senso opereranno gli uomini in servizio nel Compartimento marittimo di Ortona, comandato dal Capitano di Fregata Nicola Attanasio e comprendente la Capitaneria di porto di Ortona, l’Ufficio Circondariale marittimo di Vasto e la Delegazione di Spiaggia di Francavilla al Mare, per un’estensione di circa 72 km di costa compresa tra il confine nord di Francavilla al Mare fino al litorale di Fossacesia Marina.

Obiettivo principale sarà quello di assicurare il rispetto delle Ordinanze balneari n. 32 / 2015 (Ortona) e n. 22/2015 (Vasto) per lo svolgimento in sicurezza delle attività sul litorale, ponendo particolare attenzione nel prevenire e, quando necessario, nel reprimere tutti quei comportamenti che possono pregiudicare la tutela della vita umana in mare, primo fra tutti la navigazione nel rispetto dei limiti di mare riservati alla balneazione e la verifica della salubrità e fruibilità delle zone destinate alle attività balneari.

I mezzi che verranno utilizzati dalla Guardia Costiera di Ortona saranno: in mare le motovedette CP885 e CP576, per la giurisdizione di Ortona e Francavilla al Mare e la motovedetta CP517 ed il battello GCB14 per la zona di Vasto, mentre per il controllo della costa verranno impiegati complessivamente dieci autoveicoli equamente distribuiti con pattuglie formate da personale specializzato per il primo soccorso ed il salvamento che opererà da postazioni dislocate su tutta la fascia costiera, nelle zone di maggior flusso turistico e più interessate dalla presenza di bagnanti, garantendo una vigilanza giornaliera a tutela della balneazione. Tutto il personale opererà, inoltre, in tutti quei casi in cui, in contatto radio con la Sala Operativa della Capitaneria, o tramite il “Numero Blu 1530”, dovessero ricevere richieste di intervento immediato per garantire il soccorso in mare in prossimità della costa.

L’operazione “Mare sicuro 2015” è stata preceduta da una fase preparatoria, che si concluderà, appunto, il prossimo 22 giugno con l’inizio della fase esecutiva, nel corso della quale molto spazio è stato dedicato all’attività di sensibilizzazione ed informazione a favore degli operatori del settore balneare e marittimo, nei confronti delle organizzazioni di volontariato e delle Amministrazioni locali, affinché queste ultime assicurino la presenza di assistenti ai bagnanti e di presidi di salvamento nei cosiddetti arenili abbandonati. Particolare impulso è stato dedicato, inoltre, agli incontri con i ragazzi delle scuole di ogni livello per sensibilizzarli sulle buone regole per vivere il mare, tenutisi sia presso gli stessi istituti durante il periodo scolastico, che presso la sede della Capitanerie di Porto, ove gli studenti hanno potuto apprezzare sul campo i compiti istituzionali della Guardia Costiera. (leggi...

Tra le iniziative degne di nota si ricorda, inoltre:

con Direttiva n. 193 del 05.06.2015 il Sig. Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, per un razionale impiego delle risorse, ha rinnovato per la corrente stagione balneare la campagna per il rilascio del “Bollino Blu” ai diportisti a seguito delle ispezioni ricevute dalle varie forze di polizia operanti in mare al fine di conciliare l’esigenza della sicurezza della navigazione con l’interesse del diportista medesimo a non essere gravato da eccessivi controlli;

la Capitaneria di porto di Ortona, nei periodi tradizionalmente contraddistinti da un maggior afflusso di utenza sul litorale, prevalentemente nei mesi di luglio e agosto, assicurerà l’apertura degli Uffici di maggior rilievo (Patenti Nautiche, Pesca, Diporto, ecc.) fino alle ore 20.00 di ogni giorno anche nei giorni festivi

Condividi su:

Seguici su Facebook