Una comitiva di oltre 100 canadesi, tra cui 28 reduci della Seconda guerra mondiale, in visita ad Ortona da oggi fino giovedì, per toccare alcuni luoghi simbolo di quei tragici giorni e conoscere la città. Un viaggio che sta toccando anche altre città italiane.
Fanno parte della delegazione anche il Ministro dei Veterani, Julian Fantino, l'Ambasciatore canadese in Italia, Peter McGovern e l'Addetto Militare, il colonnello Spike Hazleton. Il Ministro era già stato ad Ortona in visita strettamente privata per un sopralluogo a maggio.
Ecco il programma per i due giorni di Commemorazione: questa sera, sarà presentato Ortona DOC 70 ai veterani come omaggio della città, con una degustazione informale per l'intero gruppo, alla presenza del sindaco ed i consiglieri comunali. Domani si entra nel vivo, con due cerimonie: la prima, la mattina alle ore 9.30, davanti al monumento in piazza Plebiscito “Il Prezzo della Pace” alla quale parteciperanno scuole ortonesi. I bambini accompagneranno i veterani al monumento per la deposizione di una rosa. Ci sarà una lettera ai veterani, ultra novantenni, in italiano, inglese e francese; canto in dialetto abruzzese e pezzo musicale, ed infine omaggio floreale a Francesca Lasorda che da sempre cura il monumento. Successivamente visita al Museo della Battaglia di Ortona. Nel pomeriggio, invece, alle ore 16, cerimonia in onore dei caduti della Battaglia di Ortona al Moro River, con scambio di candele della pace ed interventi delle autorità. Giovedì mattina si conclude la visita con cerimonia e deposizione di corona a Casa Berardi in onore del Cap. Paul Triquet.
La delegazione sarà accompagnata dalla dr.ssa Angela Arnone, che ha curato la logistica e l'interfaccia canadesi e comune di Ortona.
L'evento è stato fortemente voluto dal consigliere comunale del Partito Democratico, Luigi Menicucci a seguito di una sua visita personale in Canada, o meglio di un ritorno nel suo paese natio dopo tanti anni, in quanto è nato a Toronto, ma all'età di 5 anni è ritornato con la sua famiglia a Ortona.
“Una manifestazione che io e i vertici Canadesi abbiamo pensato e organizzato, proprio per questa visita in Italia dei veterani che all'epoca parteciparono alla Campagna d'Italia”, spiega Menicucci, “spero che questo evento a Ortona possa far andare più spedito l'iter di gemellaggio tra la città di Ortona e la città canadese di Kingston (100mila ab.), basata sulla memoria, sul ricordo, sui sacrifici fatti per conquistare la libertà e la democrazia, ma anche su scambi culturali (soprattutto tra i nostri e i loro giovani), turistici ed enogastronomici”.