Sabato 18 gennaio il Presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro, si è recato a Ortona per visitare il Centro gestito dal Comitato di Chieti in c.da Tamerete . L'evento, che ha visto la partecipazione di numerose autorità locali, è stato un'occasione per ringraziare i volontari per il loro prezioso contributo e per sottolineare l'importanza del loro lavoro.
Sotto una pioggia battente, Valastro si è prima intrattenuto con gli ospiti all'ingresso della struttura dove vengono espletate le attività post sbarco per i migranti che sbarcano al Porto di Ortona,
(per vedere il saluto clicca sulla foto con il bordo colorato )
Il Presidente del Comitato di Chieti della CRI, Massimo Montebello ha poi accompagnato gli ospiti in un tour nella struttura, illustrando le modalità di accoglienza dei migranti .
(per vedere alcune parti della visita guidata clicca sulla foto con il bordo colorato )
Dopo aver illustrato le varie strutture e attrezzature utilizzate nel centro Massimo Montebello, in una tendostrutture gremita di volontari e volontarie,
si è rivolto alle autorità intervenute per riassumere le attività svolte dal Comitato di Chieti nella sede operativa di Tamarete.
(per vedere clicca sulla foto con il bordo colorato )
Hanno poi preso la parola le autorità e i dirigenti della CRI presenti :
il Commissario del Comune di Ortona, Gianluca Braga,
(per vedere il saluto clicca sulla foto con il bordo colorato )
Il commissario in altra veste, e precisamente in qualità di dirigente delle Prefettura di Chieti , con l'amministrazione comunale dell'epoca e con la la Croce Rossa ha ideato la composizione degli spazi del modello organizzativo ora attuato.
il Capo di Gabinetto della Prefettura di Chieti, Martina Iurescia,
(per vedere il saluto clicca sulla foto con il bordo colorato )
“ la creazione di questa struttura - ha sottolineato Capo di Gabinetto - è un'esempio di perfetta riuscita di azioni sinergiche tra istituzioni ”
. il Sottosegretario alla presidenza della Giunta della Regione Abruzzo, Daniele D’Amario,
(per vedere il saluto clicca sulla foto con il bordo colorato )
“ questo spazio - ha ricordato D'Amario - era già stato utilizzato ai tempi del Covid ” e quindi già a servizio della città come “ spazio delle emergenze e della solidarietà ”
. il Presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro
(per vedere il saluto clicca sulla foto con il bordo colorato )
“ l'attenzione di questi di questi luoghi, con l'esercitazione sotto l'acqua" effettuate nella mattinata, prima della visita
L'attenzione “ graziosa ” alle persone che hanno bisogno
L“ orologio preciso ” dell'organizzazione illustrata nel corso della visita hanno positivamente colpito il presidente di CRI
. il Presidente Regionale Abruzzo della CRI, Maria Mucciante,
(per vedere il saluto clicca sulla foto con il bordo colorato )
” La vivacità dei volontari del Comitati di Chieti " è stata sottolineata del Presidente Regionale nel suo saluto e nel suo ringraziamento alle volontarie ed i volontari
Nell'occasione il Commissario del Comune di Ortona, Gianluca Braga, ha fatto omaggio di un libro sulla bellezze del territorio di Ortona al Presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro,
ricambiato con un crest della Croce Rossa
(per vedere sulla foto con il bordo colorato )
Nel corso dell'intervista rilasciata a margine dell'evento, Valastro ha sottolineato le principali sfide che la Croce Rossa deve affrontare in un'area come quella di Ortona,
(per vedere la risposta clicca sulla foto con il bordo colorato )
precisando che “ la sfida è quelle sempre la dignità all'essere umano umana che sia un migrante sia una persona che non riesce a mettere un pasto caldo ina casa ”
Il Presidente si è soffermato sull'importanza dell'incentivazione alla partecipazione di nuovi volontari, “ con le attività pratiche ” sottolineando come “ più la gente ci vede all'azione più avrà voglia di capire come fare la sua parte ”
La visita di Valastro ad Ortona è stata un'occasione importante per riconoscere il lavoro straordinario svolto dai volontari della Croce Rossa e anche di quelli di Ortona che operano con il coordinamento della responsabile Carla Caraceni
Il loro impegno quotidiano, spesso svolto in condizioni difficili, rappresenta un esempio di solidarietà e altruismo che merita di essere valorizzato.