La rassegna di teatro contemporaneo Respiri di Scena giunge alla sua settima edizione, grazie al sostegno del Comune di Ortona e dell’Assessorato alle Manifestazioni, ed è diventata ormai un appuntamento atteso non solo dal pubblico abituale ma soprattutto dai numerosi spettatori accorti e appassionati che vogliono conoscere i fermenti e le vibrazioni del nuovo teatro italiano.
L’impegno di garantire la più ampia circolazione del teatro di ricerca viene ribadito e rilanciato dall’edizione 2013 di Respiri di Scena proponendo non spettacoli di intrattenimento e rassicuranti ma spettacoli che sfidano le certezze dello spettatore, che lo turbano, ponendo interrogativi e seminando dubbi. La presenza nella rassegna di alcune delle realtà più consolidate ed innovative della scena italiana insieme agli spettacoli del cartellone dell’Atam, quest’anno originali e di grande spessore, fanno del palcoscenico del Teatro Tosti di Ortona il migliore per qualità in Abruzzo.
Ad aprire il sipario di Respiri di Scena sarà, martedì 15 gennaio alle ore 21.15, Lella Costa con lo spettacolo “Ragazze nelle lande scoperchiate del fuori”, un'attrice straordinaria, oratrice dalla voce armoniosa e dalla presenza scenica di un'eleganza senza pari che racconta le sfaccettature dell'animo femminile esposte in tutta la loro complessità e contraddittorietà attraverso una carrellata di personaggi in dialogo tra loro nel tempo e con noi. A seguire il 1 febbraio ci sarà Ascanio Celestini, assurto a simbolo della seconda generazione del teatro di narrazione, con Pro Patria – senza prigioni, senza processi, un racconto che vuole provare a ricucire i fili della storia del nostro paese e ha coinvolto uomini e donne uniti da un grande ideale: fare l’Italia. Un'incursione nel giovane teatro italiano sarà invece quello proposto il 15 febbraio con la compagnia dei Menoventi, vincitori del premio Rete Critica e Nuove Creatività, con due spettacoli Invisibilmente e In festa. Il 20 febbraio sarà la volta della Corte Ospitale con Amleto a pranzo e a cena, uno spettacolo che rivisita uno dei testi più classici di Shakespeare con una comicità intelligente e che vanta numerose repliche nei teatri italiani. Tra teatro e canzone si muove lo spettacolo Io provo a volare dedicato a Domenica Modugno della compagnia Berardi-Casolari in scena il 6 marzo con una interpretazione mozzafiato di Gianfranco Berardi. Il gioco con i luoghi comuni dell’oratoria politica per esaltare le potenzialità di una parola calata in una drammaturgia intrecciata e volutamente sorprendente è quella di Marco Cavalcoli della compagnia Fanny & Alexander con Discorso grigio, in scena al Tosti il 14 marzo. A chiudere la rassegna il 6 aprile, i giovani allievi del Laboratorio Teatrale dell’Università G. d’Annunzio guidati dal regista del Teatro del Krak Antonio Tucci con Kill Ill, una rilettura quanto mai attuale dell’opera di Durrenmatt La visita della vecchia signora.
Il biglietto, assolutamente promozionale, per ciascun spettacolo è di 5 euro ed è possibile prenotarsi ogni tre giorni prima di ogni spettacolo presso il botteghino del Teatro Tosti dalle 18 alle 20. Per info 328/3882878.