L'Accademia dello Spettacolo di Ortona (vedi anche Compagnia dell'Alba) non finisce mai di stupirci. Non solo riprende la produzione di “Aggiungi un posto a tavola” sull'onda del successo meritatissimo della scorsa stagione, ma presenta, questa mattina in Comune, un cast in parte rinnovato con una punta di diamante: il bravissimo maestro Enzo Garinei che di certo non ha bisogno di presentazioni. La commedia musicale ripartirà dalla nostra città per una nuova avventura, ossia un tour di 60 date, all'interno di una ricorrenza importantissima al Sistina: i 40 anni dei Aggiungi un posto a tavola, il musical italiano più famoso al mondo e che continua a ricevere numerosi consensi anche dalle giovani generazioni, anche perché sempre attuale e di una genialità intramontabile.
La prova generale si terrà sabato 8 novembre, ore 21 al Teatro Tosti, e questa prima serata sarà offerta alle associazioni locali che operano, soprattutto, nel volontariato, mentre il debutto vero e proprio ci sarà domenica 9 novembre, alle ore 18, sempre al teatro, e poi la Compagnia, diretta dal maestro Gabriele De Guglielmo, prenderà il volo...
E' necessario direzionare “l'occhio di bue” anche su Flavia Miccio, la producer di questo Spettacolo, il “motore pulsante” di tutta la compagnia.
“Siamo di nuovo in trincea per uno spettacolo bellissimo e molto impegnativo sotto tutti i punti di vista”, spiega il regista di Aggiungi, Fabrizio Angelini, di grande talento e umanità, che chi scrive ha imparato a conoscerlo in questi anni, ad apprezzarlo, a stimarlo anche per il suo attaccamento sincero alla nostra città di Ortona. “Lo scorso anno abbiamo fatto 70 date che sono tantissime considerando questo periodo così difficile e muovendoci in 35”, aggiunge Angelini, “ adesso ripartiamo con un cast rinnovato (il 70% rimane ortonese) e 60 date in tutta Italia sul nostro cammino. Un plauso a tutti i ragazzi che sono giovanissimi, ma che sono diventati dei veri professionisti. Loro, spesso, ricoprono un doppio ruolo di attori e di tecnici. Questa compagnia giovane lavora con grande spirito di gruppo (in pratica una famiglia) e passione, con un grosso attaccamento a questo spettacolo che, alla fine, è inevitabile”.
Sintetico, emozionato il maestro De Guglielmo: “sono felice di debuttare nella mia città e di abbracciare tutti con questo spettacolo. Ci mettiamo a disposizione del sindaco per qualsiasi cosa”.
Un apprezzamento a tutti i ragazzi viene anche dal nuovo “acquisto”, dall'attrice Simona Patitucci che è cresciuta al Sistina e ha lavorato con tanti Big del teatro italiano: “sono stata coinvolta da Fabrizio con il quale ho iniziato proprio al Sistina con “Gli uomini sono tutti bambini” di P. Garinei. Ho fatto tante cose, mi mancava Aggiungi un Posto a Tavola che mi fu proposto nel 2002, ma all'epoca non ero disponibile perché ero impegnata in un altro lavoro...se le cose devono tornare ritornano ed ecco l'occasione giusta!!!!”.
Il protagonista della mattinata è stato Enzo Garinei, di 88 anni, di una vitalità da far invidia a un ventenne. Un curriculum lungo un chilometro nel teatro, nel cinema, nel doppiaggio... una grandezza nascosta nei suoi gesti e comportamenti simpatici, signorili dove traspare tutto il suo amore per il proprio lavoro. Garinei ricorda la nascita del Sistina (Roma) nel 1950, parla anche della sua formazione nel Centro Universitario Teatrale della Capitale. “Mi trovo con questa bellissima realtà giovanile”, commenta Garinei, “purtroppo il mio apporto sarà breve perché non potrò seguire tutto il tour. Ma il mio invito a tutta la compagnia è quello di non fermarsi mai, di andare sempre avanti, con l'augurio di tante e tante stagioni teatrali”.
Garinei delizia il pubblico con delle “lezioncine” di teatro utili, a mio avviso, anche ai non addetti ai lavori: “Per diventare professionisti in questo settore”, sottolinea, “ è necessario studiare. Cosa apprezzo in uno spettacolo? Sentire l'ultima sillaba di una parola durante la recitazione...è l'ultima sillaba che imprime tutto il significato alla parola”.
Il Comune di Ortona, il sindaco Vincenzo D'Ottavio, appoggia questa bella e importante iniziativa teatrale, tant'è che le pagine centrali sul nuovo libretto dello spettacolo sono dedicate alla città. D'altronde, i ragazzi portano alto il nome di Ortona in tutto il Paese Italia. Di fatto, una vera e propria promozione del territorio. A credere da sempre all'operazione “Aggiungi un posto a tavola”, Nino Fezza, ex cineoperatore RAI di guerra che ora si occupa dei grandi eventi della città.