In un mondo in cui vale più il fai da te che le ricerche scientifiche, dove ogni cittadino vuole sostituirsi ai medici e ai panificatori, la FIESA ASSOPANIFICATORI CONFESERCENTI DELL’ABRUZZO intende dare risposte concrete supportate da chi della SANA ALIMENTAZIONE fa una missione sanitaria certa.
Queste risposte saranno date nel convegno che si terrà a ortona sabato 6 aprile 2019, presso la sala Eden, in Via Garibaldi n. 1, dalle ore 9 alle ore 13.00.
Questo appuntamento, programmato da Fiesa (Federazione Italiana Esercenti Specialità Alimentari) ASSOPANIFICATORI, rientra nelle attività che l’Associazione di categoria porta avanti soprattutto d’intesa con il MINISTERO DELLA SALUTE e la REGIONE ABRUZZO, per la lotta all’obesità infantile, alle malattie cardiovascolari e al tumore del colon retto.
Il convegno non è un’azione estemporanea, bensì una tappa importante per la divulgazione scientifica e per un’accurata informazione soprattutto delle famiglie.
Per gli organizzatori è fondamentale far conoscere le caratteristiche del PANE, un alimento sano che mette allegria, ma che necessita di essere considerato nella dieta giornaliera dei bambini, degli atleti e nella giusta misura nella dieta di ogni cittadino. Occorre conoscere il PANE per amarlo, per goderne il profumo, per saperlo consumare ottimizzando l’apporto nutritivo in ogni attività anche sportiva.
La FIESA ASSOPANIFICATORI CONFESERCENTI intende comunicare che il PANE fa parte del gruppo di alimenti alla base dell’alimentazione di tutte le civiltà , in virtù delle sue caratteristiche nutritive, del suo prezzo moderato e della facilità d’impiego delle materie prime necessarie per la sua preparazione, i cereali.
Il PANE è ricco di carboidrati complessi (principalmente amido); apporta numerose proteine vegetali ed è quasi privo di grassi. È una buona fonte di vitamine del gruppo B e di minerali. È proprio per queste proprietà nutritive che gli esperti in Nutrizione definiscono il PANE come un componente imprescindibile alla base della piramide nutrizionale.
Queste tematiche saranno approfondite da:
VINCESLAO RUCCOLO, Vice Presidente Nazionale Assopanificatori Confesercenti;
GIUSEPPE CIAVALINI, Referente di zona di Fiesa Confesercenti Regionale d’Abruzzo;
ANTONIO PACELLA e CORRADO PIERANTONI, Medici Nutrizionisti;
ATTILIO DI SCIASCIO, Presidente ATS Progetto Biopan (Pane Biologico Abruzzese);
OSVALDO LEGNINI, Tecnologo alimentare;
LIDO LEGNINI, Presidente Vicario Camera di Commercio Chieti-Pescara.
I lavori del Convegno saranno coordinati da ANGELO PELLEGRINO, Direttore Fiesa Confesercenti Regionale d’Abruzzo.
LEO CASTIGLIONE, Sindaco della Città di Ortona porterà il saluto della cittÃ
“ il convegno è organizzato dalla Fiesa (Federazione Italiana Esercenti Specialità Alimentari) che si occupa di tutte le tematiche in campo alimentare, dalle leggi, alle norme, alle sperimentazioni e all'informazione. è proprio in quest'ottica che viene organizzato questo convegno, per informare il consumatore delle false notizie in campo alimentare ed in questo caso sul grano e sui prodotti derivati che determinano errate opinioni e false certezze - precisa GIUSEPPE CIAVALINI,
Referente di zona di Fiesa Confesercenti Regionale d’Abruzzo , aggiungendo -
altro tema che sarà affrontato sarà quello di una corretta alimentazione del consumatore normale, dell'atleta e dei ragazzi sin dai primi anni di vita.
Cerchiamo di divulgare ed informare sul problema di base che poi è la causa di malattie allergie e indisposizioni alimentari. “
Il convegno è aperto a tutti, ed in modo particolare agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, ai genitori, agli insegnanti e ai dirigenti scolastici, oltre che alle società sportive e agli atleti iscritti.
A fine convegno a tutti i presenti verrà regalata una pagnotta di pane.
c.s.