A cura di Progetti Farnesiani, all’interno del Museo Ex Libris Mediterraneo, continua il ciclo di appuntamenti “42 posti a sedere”.
Sabato 8 dicembre alle ore 18 sarà l’occasione di ascoltare nell’incontro/dibattito, il racconto di un gruppo di ragazzi ortonesi che nell’agosto 2012 ha recuperato l’antica Fonte Peticcia. La serata verrà aperta da un breve excursus sulle fontane storiche di Ortona a cura di Mario Cesarii, mentre l’archeologo Rocco D’Alessandro e l’operatrice in beni culturali, Sara Simone, illustreranno le varie fasi dell'iniziativa e i possibili interventi da attuare nel futuro affinché rimanga fruibile e visitabile.
La struttura, risalente al XVI sec. circa, ha ricevuto l’ultimo restauro nel primi del 1800 mentre la manutenzione mancava da oltre un decennio. In passato, il luogo rivestiva un’importanza rilevante per la città, poiché fungeva da punto di raccolta dell’acqua, lavatoio, abbeveratoio per gli animali. Inoltre il carattere monumentale induce a pensare che la Fonte non rappresentasse soltanto una tappa nel tragitto verso Ortona, ma un vero e proprio punto di interscambio, con possibilità di sosta.
Nel corso della conferenza verrà proiettato un documentario che testimonia lo stato in cui versava l’area e i vari passaggi che hanno portato al rinvenimento della Fontana. L’obiettivo è rendere nota la presenza di questa preziosa, e quasi dimenticata, parte del patrimonio storico-artistico ortonese.
Hanno preso parte all’iniziativa: Marco Giangrande, Paolo Politi, Mattia Potenza, Mario Seccia, Rocco D’alessandro, Sara Simone.
Info:
085/9067233
fax 085/9067825
cell.339/1274716
Progetti Farnesiani
Presidente: Carlo Sanvitale
www.progettifarnesiani.it
Museo Ex Libris Mediterraneo
Complesso Monumentale Sant’Anna
Corso Garibaldi 1 - 66026 Ortona (Chieti) - Italia
Direttore artistico: Cristiano Beccaletto
www.exlibrismed.it