Partecipa a Ortona Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Reportage dal mondo

Al via la mostra fotografica Punctum

Condividi su:

Il suggestivo quadriportico dell’ex convento Sant’Anna, in Corso Garibaldi a Ortona (Ch) il 9 agosto dalle ore 20.00, accoglierà la mostra fotografica Punctum dedicata al reportage, promossa dalla Consulta Giovanile del Comune di Ortona, in collaborazione con la Biblioteca comunale e l’Assessorato alle Politiche giovanili e Manifestazioni. Saranno 15 i progetti in mostra – allestiti in un suggestivo percorso visuale – selezionati tra i 28 lavori pervenuti per il contest fotografico.

Durante il vernissage ci sarà la premiazione del vincitore, alla presenza della Giuria di qualità, a cui verrà assegnato un buono, del valore di 300 euro, per un workshop professionale intensivo tenuto dalla fotoreporter Romina Remigio (vincitrice del Silver Award Fiof 2014, categoria “Storia”), a scelta tra: Pescara, street photography, Abruzzo, la costa dei trabocchi Umbria, Salento, le città bianche, Sicilia In bianco e nero.

REALTÀ E IMMAGINE | Il punctum nella fotografia è molto più di un semplice colpo di scena, esso colpisce ma non dura; proprio come un taglio esso lascia il segno, una sorta di cicatrice nella memoria.

Questa capacità di azione che avviene nella fotografia è significativa in quanto deve possedere un quid in grado di animare lo spettatore-fruitore: una certa qualità – di cui non si sa ancora nulla – ma che in qualche modo rende presente l’immagine alla coscienza e fa sì che lo spettatore la guardi, in virtù di quel qualcosa di speciale e unico che essa possiede e altre non possiedono. Così ogni fotografia che colpisce – che “avviene” – avrà il suo quid particolare, il suo punctum che appartiene solo a lei e a nessun’altra.

Il reportage fotografico che si serve della didascalia per aggiungere significato e riempirlo di nuovi sensi, ha bisogno più che mai del punctum, del colpo d'occhio, di questo impercettibile lampo per raccontare meglio una determinata storia; per darci un “segnale” in più senza troppe spiegazioni, che arrivi a noi con un istantaneo sguardo.

Gli artisti in mostra | Michela Agostino, Stefania Berghella, Azzurra Candeloro, Emanuela De Marco, Marilena Di Giantomasso, Pierino Di Nicola, Giuseppe Di Nunno, Federica Dragani, Davide Grilli, Federico Maiorani, Giuseppe Marcantonio, Yuliana Mendoza, Federica Puca, Maurizio Spadaccino, Giuseppe Timperio.

La Giuria | Romina Remigio (Abruzzo), Giuliana Liberatore (Roma), Mario Trave (Abruzzo), Paola Fovino (Basilicata), Maura Costantini (Bologna), Piero Cipollone (Pescara).


La serata proseguirà con la Terza edizione della Festa della Consulta Giovanile sul versante della passeggiata orientale. Dalle ore 22.00 si alterneranno sul palco i gruppi: Margot, Papillon, vincitori della prima edizione del Premio Primo Maggio, Flyzone, gruppo rock romano e Arual, gruppo ortonese.

Nell'area sarà allestito uno stand gastronomico a cura della Pro Loco di Caldari, che donerà parte del ricavato della serata all'ulteriore finanziamento della produzione di cestini per la raccolta differenziata dei rifiuti portato avanti dalla Consulta già con altre iniziative.


OPENING MOSTRA | 9-20 agosto 2014 | La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 21.00 alle ore 24.00 (ad esclusione del 15 agosto) | presso l’ex convento Sant’Anna – Ortona (Ch)

Condividi su:

Seguici su Facebook