La delegazione composta dal vice sindaco di Volgograd, Natalia Trubina, dal funzionario, Irina Petrova, ha incontrato oggi a mezzo giorno in Comune il sindaco, Vincenzo d’Ottavio, il vice sindaco, Roberto Serafini, e gli assessori al turismo, Giannicola Di Carlo, e allo sport Michele Bomba.
“La manifestazione Ortona Volgograd unite nello sport- ha commentato il sindaco d’Ottavio- è un’ulteriore tappa che conduce verso il gemellaggio tra le due realtà: è stato uno scambio all’insegna delle competizioni sportive e della antonimia. Ricambieremo al più presto la visita recandoci presto a Volgograd. Il promotore del gemellaggio, il consigliere comunale Giulio Napoleone, potrà essere presente per motivi personali e a lui va il nostro ringraziamento”.
Ottima l’impressione che il vice sindaco Trubina ha avuto della città: “Fin dall’arrivo in aeroporto abbiamo avuto un’accoglienza calorosa fatta di abbracci e sorrisi- ha detto la dottoressa Trubina- molto interessante il programma culturale propostoci con le visite ai musei cittadini: sono rimasta particolarmente colpita dai reperti contenuti nel museo della battaglia e dal patrimonio conservato al museo musicale dell’Istituto nazionale Tostiano. Il cibo italiano è favoloso ma è molto bello anche il vostro paesaggio pieno di verde».
Uno scambio di doni e un brindisi hanno concluso la breve cerimonia. Tutto è pronto intanto per la firma di rinnovato impegno per il gemellaggio che avverrà domani sera, 8 agosto, alle 21.30, sul palco allestito in piazza della Repubblica per l’occasione impreziosito dal lavoro dei ragazzi del Centro diurno disabili, impegnati nel progetto “Mani in terra” , che curano tutto l’anno la serra del quartiere di Fonte Grande. Ci sarà la lettura del patto di amicizia in lingua italiana e russa e poi la firma del documento. L’esibizione di danza folcloristica russa chiuderà la cerimonia.
Daniela Cesarii
Addetto stampa del Comitato “Ortona-Stalingrad”