Partecipa a Ortona Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Nuova biblioteca carceraria a Chieti grazie alla convenzione con il Comune di Ortona

Condividi su:

A tre mesi della attivazione della Convenzione tra il Comune di Ortona, firmata su delega dell’Amministrazione dal Dirigente del IV Settore Dott. Domenico Galanti, e il  Ministero della Giustizia, firmata dalla Direttrice del carcere di Chieti Dott.ssa Giuseppina Ruggero, sono già state effettuate le prime operazioni per attivare la biblioteca carceraria. 

“ La collaborazione infatti – comunica il Sindaco Vincenzo D’Ottavio – si è subito avviata, in considerazione del forte spirito sociale che ha supportato il progetto comune. Il direttore della nostra biblioteca ha in una prima fase valutato il patrimonio esistente nel carcere, e subito dopo ha svolto una serie di incontri formativi rivolti ai detenuti per metterli in condizione di organizzare e gestire la biblioteca interna all’Istituzione”.

In particolare di forte rilevanza è stato il corso di formazione realizzato in tre incontri, ai quali hanno partecipato otto detenuti, che ha istruito sulle modalità di gestione di una biblioteca e sulle procedure corrette di organizzazione e catalogazione dei libri presenti insieme alla loro informatizzazione. Il corso, condotto dal direttore della biblioteca di Ortona Tito Viola, è perfettamente inserito nelle attività educative e di recupero che lo spirito della detenzione prevede, e si sta inoltre avviando per il 2013 la programmazione di una ulteriore assistenza specializzata sia per la vita ordinaria della biblioteca carceraria, sia per ulteriori iniziative  che possano contribuire all’accrescimento di competenze dei detenuti stessi.

Come aveva già sottolineato la Direttrice Ruggero nel presentare la Convenzione all’atto della firma, si tratta di una esperienza-guida che ha trovato notevoli apprezzamenti all’interno della struttura nazionale ministeriale “ tanto da far pensare – dichiara d’Ottavio – alla possibilità che nel prossimo anno questa esperienza costituisca un modello di riferimento per numerose altre realtà italiane”.

Condividi su:

Seguici su Facebook