Partecipa a Ortona Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Il Nautico deve mantenere la dirigenza scolastica

La proposta del consigliere comunale di Sel, Patrizio Marino.

Condividi su:

Ortona ha i numeri per due dirigenze scolastiche, poichè esistono cinque plessi di scuola secondaria superiore: Istituto Nautico, Liceo Classico, Liceo Scientifico, Istituto Tecnico Commerciale, Istituto Professionale. Dai dati ufficiali reperibili nell’organico di diritto per l’anno scolastico 2013/2014 (rispetto al quale sono possibili scostamenti di pochi punti percentuali in termini di alunni effettivamente frequentanti) si evince la seguente consistenza numerica degli alunni iscritti: Istituto Commerciale Ortona: 275; Istituto Professionale Ortona: 334; Liceo Scientifico Ortona: 221; Liceo Classico Ortona: 177; Istituto Nautico Ortona: 502, per un totale di 1.509 alunni.

Con questi numeri c’è spazio per avere la dirigenza scolastica all’Istituto Tecnico Nautico (ora Istituto Tecnologico Trasporti e Logistica) “L. Acciaiuoli”, che da sempre accoglie studenti provenienti da fuori Ortona, in special modo dall’intera fascia costiera abruzzese. C’è, inoltre spazio, per una seconda dirigenza che accorpi tutti gli altri istituti superiori in un polo tecnico-scientifico.

Sono queste le considerazioni che porteremo in Consiglio comunale, attraverso una proposta ben precisa, per le quali chiederemo il voto unanime. Poi sarà il Consiglio provinciale, convocato per il 23 dicembre, ad elaborare la proposta per tutta la provincia di Chieti e che, speriamo, accolga queste nostre ragioni.

Le motivazioni della nostra richiesta sono: dai dati si evince che la consistenza numerica della popolazione scolastica di Ortona (n. 1.509 alunni) è cinque volte superiore a quella di Francavilla al Mare (n. 303 alunni); va da sé, quindi, che le future istituzioni scolastiche autonome debbano avere la sede principale in Ortona.

L’Istituto Nautico “Acciaiuoli”, oltre ad un numero di iscritti che mai nella storia della scuola ha raggiunto i livelli attuali e che è in continua crescita (tre sono le classi quinte che usciranno quest’anno e sei le classi prime), presenta una organizzazione didattica molto specifica, imperniata su materie teoriche professionalizzanti, laboratori e la nave scuola San Tommaso che la rendono unica nel suo genere (il Dirigente Scolastico è anche armatore della nave). Con il nuovo ordinamento scolastico dal 2015 il diploma di questo istituto avrebbe il suo valore riconosciuto internazionalmente, solo se nella scuola arrivasse a compimento la certificazione internazionale richiesta. La scuola ha da tempo avviato le procedure per questo riconoscimento. Questo è il motivo fondamentale per cui l’Istituto deve mantenere la sua autonomia e la sua denominazione.

La proposta di delibera che porterò nel Consiglio comunale del 18 dicembre, preparata e condivisa insieme al Consigliere comunale Leo Castiglione, prevede il mantenimento della attuale autonomia per l’Istituto Nautico “Acciaiuoli”, con la sua dirigenza e la riorganizzazione degli altri plessi di scuola secondaria superiore, mantenendo comunque ad Ortona la sede dell’ulteriore Dirigenza Scolastica, per un Istituto di Istruzione Superiore “Luigi Einaudi” (o altra denominazione da individuare) comprendente l’attuale Istituto Commerciale, il Liceo Scientifico di Ortona (i due plessi già condividono spazi e attrezzature didattiche), l’Istituto Professionale ed il Liceo Classico di Ortona (Polo Tecnico-Liceale, n. alunni: 1007).

Il senso di questa battaglia, che ha tutti i requisiti per arrivare in porto, è il recupero della nostra identità, attraverso il mantenimento delle scuole superiori che hanno una tradizione radicata nel territorio e che hanno concrete possibilità di sviluppo e di crescita.

 

Patrizio Marino, Consigliere comunale di Sinistra Ecologia e Libertà

Condividi su:

Seguici su Facebook