Partecipa a Ortona Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

BEACHAROUND PER LE SPIAGGE LIBERE: UN SERVIZIO GRATUITO E NON VINCOLANTE PER I COMUNI.

Online sul sito di BEACHAROUND un sistema di monitoraggio delle spiagge libere.

Condividi su:

La gestione della spiagge libere è una problematica che ai tempi del covid 19 richiede particolari attenzioni. Una soluzione efficace  ed efficiente và trovata  entro brevissimo tempo. 

Tra le proposte  c’è anche quella della  BEACHAROUND .

Da BEACHAROUND viene proposta, una nuova  piattaforma web,  ideata dalla ditta di Riccione , sulla quale le persone possono ricercare tutte le spiagge d'Italia, ed anche le spiagge libere.

Sul sito, fanno sapere dalla  BEACHAROUND,  è online  anche un sistema di monitoraggio delle spiagge libere.

Una volta entrati sulla pagina, si aprirà la lista delle spiagge con gli stabilimenti  balneari ,che hanno effettuato la registrazione, e delle spiagge libere , facenti parte del comune ricercato;

ovviamente per le spiagge libere il servizio è attivo solo se il comune ha aderito alla piattaforma.

L'utente potrà così vedere il numero di posti totali disponibili e quelli occupati, in base all'ampiezza della spiaggia.

Inoltre potrà effettuare la registrazione alla spiaggia libera sia preventivamente (avvisando che in tal giorno sarà presente in tal spiaggia) sia nel momento in cui accederà alla spiaggia.

I passaggi sono semplicissimi

 

Al termine della procedura il cliente riceverà via e-mail il QR code e la conferma dell'avvenuta prenotazione e il riepilogo della propria registrazione. 

Il QR Code può essere mostrato agli addetti, al momento dell'accesso in spiaggia, o eventualmente alla vigilanza che potrebbe eseguire eventuali controlli.

Il QR code si può utilizzare anche solo per il controllo dei flussi sulle spiagge, senza necessariamente predisporre controlli. 

Quali  saranno i vantaggi si questa soluzione ?

“ Registrandosi, gli utenti contribuiranno a tenere monitorata la spiaggia in via cautelativa, evitando inutili assembramenti involontari.
Le amministrazioni comunali che aderiranno avranno a disposizione una programmazione delle entrate, con la possibilità di visionare giorno per giorno gli accessi degli utenti. In questo modo avranno sotto controllo i fussi di persone sulle spiagge. “ 

 Come si utilizza ? 

Per i comuni che aderiranno sarà possibile integrare beacharound al proprio sito web istituzionale, in modo da poter gestire e controllare in tutta indipendenza le spiagge libere presenti sul proprio territorio.


Ogni spiaggia avrà la possibilità di inserire una descrizione, delle foto e l'elenco servizi (ad esempio: Docce, accesso ai disabili, servizi igenici etc.).
sarà possibile annullare la prenotazione  offrendo così la possibilità ad altri utenti di prenotare il proprio posto in spiaggia.


TEMPI DI ATTIVAZIONE
Il servizio si potrà attivare in 3/5 giorni lavorativi.

Quando costa ?

“ Gratuito. La BEACHAROUND chiede “ se possibile,”  ai comuni solo uno scambio di pubblicità per far sì che la piattaforma venga utilizzata."

“ La proposta di attivazione del servizio è stata inviata a tantissimi comuni , anche ai comuni del litorale adriatico, ed  anche al Comune di Ortona  “ precisa il titolare  Alberto Parma confermando che " in alcuni comuni della Liguria sarà possibile prenotare tramite la piattaforma dal  15 giugno , mentre dal 22 anche in altri comune della Toscana ".

Per la regolamentazione dell'utilizzo delle spiagge libere  la Regione Abruzzo ha emesso l'ordinanza  numero 69 

Le idee e soluzioni per offrire sempre migliori servizi ci sono, occorre solo la volonta di porle in essere. 

da c.s.

Condividi su:

Seguici su Facebook