Partecipa a Ortona Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Approvata la convenzione che incentiva e promuove sul territorio comunale la stipula dei contratti a canone concordato

ACCORDO TERRITORIALE CITTA DI ORTONA 2019

Condividi su:

Un nuovo strumento a favore delle esigenze abitative sul territorio comunale di Ortona che contempera le esigenze dei vari attori, inquilini, proprietari di immobili e lo stesso Comune. Il nuovo Accordo Territoriale sottoscritto lo scorso 28 febbraio fra le organizzazioni della proprietà edilizia e quelle dei conduttori maggiormente rappresentative, è stato illustrato mercoledì  mattina in un incontro in aula consiliare, introdotto dal sindaco Leo Castiglione

( clicca sulla foto per visualizzare direttamente l'intervento)

che ha sottolineato «l'importanza della convenzione che il Comune ha recepito con un atto di giunta e che riprende un percorso avviato diversi anni fa dall'allora assessore Giulio Napoleone, poi abbandonato e che oggi, grazie soprattutto alla volontà e all'impegno delle diverse sigle associative, va incontro alle esigenze dei nostri cittadini».

L'accordo territoriale è redatto in attuazione della legge 431 del 1998 e del decreto del ministero delle Infrastrutture e trasporti del 16 gennaio 2017 e regola sostanzialmente il mercato delle locazioni definendo forme e durate contrattuali alternative al contratto libero, indicando i valori minimi e massimi dei canoni di locazione a uso abitativo per i contratti agevolati. L'ambito di applicazione dell'accordo ricalca il territorio comunale che per l'occasione è stato diviso in tre microzone comprendenti le diverse mappe planimetriche della città di Ortona.

«Sul fronte comunale – ha ricordato l'assessore al Bilancio Francesco Falcone

( clicca sulla foto per visualizzare direttamente l'intervento)

sono previste una serie di agevolazioni di carattere fiscale per i proprietari di case mentre per gli inquilini il vantaggio deriva dall'applicazione dei contratti di locazione agevolati, nello specifico si tratta di una riduzione IMU dello 0,40% e TASI dello 0,25%. Abbiamo quindi recepito questa convenzione frutto di un costruttivo lavoro tra le varie rappresentanze, seguendo l'obiettivo di una politica della casa che promuove e agevola il contenimento dei costi per i cittadini».

Giuseppe Bucciarelli presidente provinciale dell’Unione Piccoli Proprietari Immobiliari

( clicca sulla foto per visualizzare direttamente l'intervento)

ha sottolineato come il Comune di Ortona sia stato il precursore dei contratti concordati "il nuovo accordo è stato favorito dal cambio della legge dm 16/01/2017 che ha portato delle novità e ulteriori agevolazioni su Tasi e Imu - ha precisato - e  le associazioni saranno presenti ad Ortona due volte al mese per la stipula e l’assistenza a proprietari ed inquilini stando a fianco del  Comune ed del cittadino"

Smeraldo Ricciuti segretario regionale FEDER.CASA Abruzzo

( clicca sulla foto per visualizzare direttamente l'intervento)

ha elogiato la disponibilità data dal Comune di Ortona con il rinnovo dell’accordo territoriale e per la messa a disposizione di strumenti informatici e dei locali per ricevere i conduttori;  i locatori le agenzie immobiliari a tutte le organizzazioni sindacali che hanno sottoscritto gli accordi " un sindacato dei proprietari ed un sindacato degli inquilini saranno sempre presenti nelle date concordate "si permetterà così all’amministrazione di avere in tempo reale la copia del contratto e l’ufficio Tributi avrà una fotografia degli appartmanenti locati ad Ortona e non ha esitato a definire“ eccezionale “ il risultato conseguito.

Antonio Piscione presidente dellAspi è sceso nel tecnico

( clicca sulla foto per visualizzare direttamente l'intervento)

" la legge 431 del 98 prevede tre contratti : il concordato il transitorio quello per studenti universitari; il decreto de 2017 ha innovato concendendo sconti fiscali sul’irpef (30% sul’imponibile ) e sulla cedolare secca (riduzione dal 21 al 10 % ),  l' esenzione dall’imposta di registro , senza aumento istat per l’inquilino e recupero di parte del canone,  purché ci sia il certificato dell’associazione dell’inquilino e/o del proprietario  oltre alle agvolazioni sia per l’Imu e la Tasi -   ha precisato  - Il comune di Ortona è stato diviso in tre zone microzone per ogni microzona ci sono tre fasce di prezzo con un minimo ed un massimo " i dettagli saranno visionabili appena l’accordo sarà pubblicato sul sito del Comune di Ortona

Elena Angiolin di Federproprietà

( clicca sulla foto per visualizzare direttamente l'intervento)

ha ringraziato  il comune di Ortona " per la sua sensibilità encomiabile per l’ospitalità,  ma soprattutto perchè ha consultato le agenzie immobiliari per fornire dei dati concreti sul valore locativo degli immobili"  si è potuto così  assecondare un politica abitativa" ogni territorio ha le sue caratteristiche e l’ente pubblico riesce a seguire e favorire gli insediamneti nei territori che più ne hanno bisogno,  riducendo i canoni lì dove necessario,  per favorire gli insedimenti " giudicando "encomiabile"  i servizio reso dal comune ha sottilianato "come Ortona sia una delle poche amministrazioni che sia riuscita in questo intento  favorendo  i proprietari con lo sgravio dell’Imu, calmierando  le locazioni, lavorando sia per i proprietari che per gli inquilini." e ha concluso  augurandosi che " questa sensibilità sia presa ad esempio da altri comuni " puntualizzando " Ad oggi solo pochi comuni lo hanno fatto ".

L’accordo sarà attivo dalla data di pubblicazione sul sito del comune dove saranno resi disponibili tutti gli allegati necessari per le stipula. Sino ad oggi, con il precedento accordo,  le associazioni hanno semplicemente timbrato i contratti,  con la nuova normativa è richiesta “ l’attestazione di rispondenza “ un documento con la firma del proprietario del sindacato o dei sindacati, da esibire all’agenzia delle entrate o al comune a dimostrazione della rispondenza del contratto  ai parametri richiesti dall’accordo territoriale.

Il dati storici degli affitti stipulato con il prededente accordo non sono disponibili,  ma con il nuovo accordo il monitoraggio sarà istantaneo così anche il comune avrà a disposizione i numeri del mercato degli affitti.

Le agevolazioni concesse dal  comune di Ortona andrànno ad incidere sull’attuale volume complessivo delle  entrate relative a Imu e Tasi che ad oggi ad Ortona è di circa a tre milioni di euro.

Alle agevolazioni  concesse dal comune si aggiungono le agevolazioni previste dalla fiscalità statale ( cedolare secca e detrazione per gli inquini di euro 497,49 per redditi sino a 15.000, oltre la detrazione di riduce a circa 247

Il costo dell’attestazione di rispondenza sarà di 60 euro , gli importo minimi dei canoni locativi  sono stati elevati rispetto a quanto previsto dall'attuale accordo,  i massimi non sono stati variati

Giuseppe Perilli Segretario Regionale del Conia,  a margine della presentazione dell'accordo , precisa

Grazie alle disposizioni contenute anche nell’articolo 1 della Legge 208/2015 al comma 53 e 54 è oggi possibile per il proprietario immobiliare, ottenere uno sgravio dell’IMU del 25% qualora il proprio immobile sia ceduto in locazione con un contratto cosiddetto “concordato” cioè concluso ai sensi ed agli effetti della L.431/98 e sulla scorta degli Accordi Territoriali delle Associazioni di Categoria dei proprietari ed inquilini. “

e illustra inoltre una possibilità per coloro che hanno gli immobili nei  comuni dove non sono stati ancora defini accordi territoriali

Ai sensi dell'art.1 comma 2 del Decreto 14 Luglio 2004, il proprietario e l’inquilino che volessero concludere un contratto di locazione per un 'immobile ­situato in uno di quei Comuni “ove non siano mai stati definiti Accordi Territoriali , dovranno fare riferimento all'Accordo Territoriale vigente nel Comune demograficamente omogeneo di minore distanza territoriale anche situato in altra regione."

L'Agenzia delle Entrate potrebbe pertanto sollevare eccezioni sulla scelta operata dal proprietario e dall’inquilino e negare la concessione dei vantaggi fiscali previsti per entrambi e applicare eventualmente sanzioni.

Non solo.

La identità demografica non garantisce la identità del valore commerciale immobiliare.

Possono esistere paesi demograficamente identici ma posizionati in zone con vocazione diversa e con disparità di valore locativo.

In ogni caso anche a voler ritenere che i due Comuni siano molto simili, sarà in ogni caso estremamente difficoltoso individuare la microzona e quindi le fasce di prezzo applicabili.

Per questa ragione vi è una chiara utilità per tutti i cittadini, affinchè i propri Comuni di riferimento, si dotino di un Accordo Territoriale, e ciò proprio per evitare confusioni e contenzioso fiscale e giudiziario in genere.

Ma vi è di più.

I vantaggi fiscali previsti dalla L.80/2014 e cioè il contenimento dell’Irpef al 10% (in luogo del 21% ) per i proprietari che optino per la cd “cedolare secca” non sono riservati solo agli immobili che si trovano nei Comuni a più alta densità abitativa.

Tali benefici fiscali si estendono a tutte le abitazioni di tutti i Comuni che nel quinquennio anteriore alla entrata in vigore della norma, siano stati soggetti a calamità naturali, per i quali sia stata emanata la dichiarazione dello stato di emergenza e sono subordinati alla conclusione di contratti di locazione “ concordati”.

Per questo motivo i proprietari di cespiti immobiliari siti in uno qualsiasi dei Comuni Abruzzesi, nessuno escluso, potranno beneficiare di tale previsione normativa e quindi dello sgravio fiscale .

Gli inquilini oltre al contenimento del canone di locazione beneficiano dell’esonero della imposta di registrazione, dei bolli ed evitano che il canone possa essere indicizzato.

E’ quindi evidente l’interesse nutrito da tutti affinchè il Comune ove sono collocati i beni da cedere o condurre in locazione promuova il procedimento per la conclusione degli accordi territoriali

Concludendo  

Il Comune di Ortona ha dato dimostrazione di essere dalla parte dei propri cittadini rinunciando ad una parte del proprio gettito fiscale a titolo di TASI e IMU.

Il sacrificio faciliterà il ricorso ai contratti concordati e quindi al risparmio generalizzato anche per gli inquilini per le spese per l’abitazione.

Un risultato che come Associazione salutiamo come una nuova Medaglia D’Oro al merito e speriamo che l’esempio sia seguito anche dagli altri Comuni Abruzzesi. “

 

L'accordo ha richiesto due mesi di lavoro e sei incontri tra i sindacati dei proprietari  e degli inquilini. 

Le OO.SS.che hanno siglato l'accordo sono

OOSS per la proprietà:

ASSPI –

Corso Umberto n. 188 - 65015 Montesilvano

Tel. 085 835123 - 3473144656 - info@studiopiscione.it

 

CONFABITARE -

Via Giulio Cesare n. 1- 66054 Vasto

Tel. 0873 367821 – vasto@confabitare.it

 

CONFAPPI –

Via T. Tasso n. 77 – 65121 Pescara

Tel. 339 8980534 – angelocarminucci@gmail.com

 

CONFEDILIZIA –

viale Abruzzo n. 57 - 66100 Chieti

Tel 0871 563753 - 333 9202939 – confediliziachieti@gmail.com

 

FEDERPROPRIETA’-

Corso Umberto n. 423 – 65015 Montesilvano

Tel. 085 4492679 - 366 5954945 - studiolegaleanzolin@gmail.com

 

UNIONCASA CHIETI –

via Monsignor Rocco Cocchia n.24 – 66100 Chieti

Tel. 348 2342289 - unioncasachieti@gmail.com

 

UPPI CHIETI –

via Cauta n. 18 – 66100 Chieti

Tel. 0871 41423 - 333 3910607 – uppichieti@gmail.com

 

le OO.SS. Inquilini:

ASSOCASA

via A. Vespucci n. 21 – 65126 Pescara

Tel. 085 693637 - 340 5846363 – assocasapescara@gmail.com

 

CONIA-

Corso Umberto n. 425 – 65015 Montesilvano

Tel. 085 4492679 - 338 3966800 - giuseppe.perilli@gmail.com

 

FEDER.CASA Abruzzo

via Monsignor Cocchia n. 24 – 66100 Chieti

Tel. 333 2268131- federcasa.chieti@libero.it

PEC: feder.casabruzzo@pec.it

 

SICET-

via Cesare De Lollis n. 10 – 66100 Chieti

Tel 0871 330384 - 393 5591010 - ast.chieti@cisl.it

 

SUNIA –

Via P.B. Valera n. 4 – 66100 Chieti

Tel 0871 3390216 - 335 5470406 - suniachieti@gmail.com

 

UNIAT Abruzzo

Via Tirino n. 14 – 65129 Pescara

Tel. 085 6922611 - 338 5653420 - uniatabruzzo@pec.it             

 

UNIONE INQUILINI –

via Teramo n.10 - 65121 Pescara

Tel. 085 6922611 - 39377003631 - pescara@unioneinquilini.it

 

I risultati saranno a breve a disposizione di tutti gli interessati e come  previsto nella  convenzione sottoscritta l'amministrazione comunale si impegna a mettere a disposizione delle organizzazioni sindacali, un locale attrezzato dove poter svolgere tutte le attività d'informazione e comunicazione per i cittadini.


 

 

 

 

da c.s. del Comune di ORtona 

e da n.s. di Giuseppe Perilli

Condividi su:

Seguici su Facebook