La cerimonia del 28 Dicembre ha avuto quest'anno un carattere particolare per la concomitanza con le celebrazioni per i 75 anni dalla fine della Battaglia di Ortona.
Nella mattina di venerdì ci sono state le cerimonie di commemorazione con la partecipazione: dell'ambasciatrice del Canada Alexandra Bugailiskis, del prefetto Giacomo Barbato , di una delegazione del comune di Minturno , gemellato con comune di Ortona, guidata dal sindaco Gerardo Stefanelli , di associazioni e cittadini .
Il corteo cittadino, dopo l'uscita ufficiale del gonfalone, insignito della Medaglia d'oro al valor civile, dal palazzo municipale ,
Ha reso un primo omaggio al monumento che ricorda il sacrificio dei militari canadesi per la liberazione di Ortona, " Il prezzo della pace ".
Per proseguire con la deposizione di una corona d'alloro al monumento delle Vittime Civili, l'opera realizzata nel 1965 dall'artista Tommaso Cascella in ricordo delle 1314 vittime civili
e la visita ai Sacrari con momenti di preghiera e letture.
La cerimonia si è conclusa con la funzione religiosa celebrata dal vescovo Emidio Cipollone, al Sacrario delle Vittime Civili.
A Palazzo Farnese nell'ambito della mostra del MuBa dal titolo "Il terzo esercito. La popolazione civile, le vittime e la resilienza" è stata esposta, per la prima volta
,
l'originale della medaglia d'oro al valor civile conferita alla città di Ortona con decreto del Presidente della Repubblica il 16 giugno 1959.
Nel pomeriggio, dalle ore 17, la manifestazione si è trasferita al Teatro Tosti per la consegna del premio 28 dicembre e delle riconoscenze .
L'evento al teatro è stato presentato dal giornalista Rai Mariano D'Amico
In apertura l'esibizione, in prima nazionale, della performance "Per non dimenticare" composta da Paolo Rosato con Gianmaria Strappati alla tuba, Fabrizio Vitti al pianoforte e Rossella Mattioli come voce narrante.
Novità dell'appuntamento 2018 è stata la presentazione del progetto, promosso dall'amministrazione e dalla biblioteca comunale, "di storie in Storia" rivolto agli istituti scolastici superiori di Ortona.
Il progetto educativo ha coinvolto in prima persona gli studenti che hanno raccontato la battaglia di Ortona con modalità narrative differenti, dai video, alle registrazioni sonore, alle interviste.
Gli studenti dell’Ipsia
( Clicca sulle foto per visualizzare il video )
hanno presentato lo storytelling con il racconto di tre episodi della battaglia di Ortona: l’assalto al treno , l’esplosione dell’albergo roma e la strage al villino primavera
( clicca sulle foto per visualizzare il video)
Gli studenti dell’Istituto Tecnico Commerciale di Ortona
hanno presentato un dramma radiofonico , lettura espressiva ispirata al racconto di Alessandro Dommarco " Una notte del 43 " che , insieme allo scrittore Antonio Tenisci autore di due testi sulla battaglia di Ortona, lo hanno contestualizzato al meglio.
(Clicca sulle foto per visualizzare il video)
Gli studenti del nautico
con il loro video clip hanno raccontato le tre giornate della battaglia ortonese
(Clicca sulle foto per visualizzare il video)
“ dando voci e volti agli uomini ed alle donne hanno combattuto e sofferto per la nostra libertà “
Per i ragazzi della terza media dell’istituto compresivo Francesco Paolo Tosti, la professoressa Diletta Di Cesare,
ha presentato il video " Io non c’ero, ma c’ero "
(Clicca sulle foto per visualizzare il video)
I riconoscimenti agli studenti meritevoli sono stati consegnati dal sindaco Leo Castiglione, dal vice sindaco Vincenzo Polidori, dal Presidente del Consiglio Comunale Simona Rabottini e dall'assessore Roberta D'Aolisio ,
agli Aspiranti alla direzione macchine:
( Clicca sulle foto per visualizzare il video )
Giulio Brienza – 100/100 con lode
Simone Annecchini – 100/100 con lode
Tommaso Brienza – 100/100 con lode
Lorenzo Notarfranco – 100/100
" questa è la strada giusta per rafforzare l’identità della nostra comunità - ha affermato il sindaco - queste eccellenze saranno i cittadini del domani "
sottolineando che occorre “ partire dalla storia per proiettarci verso il futuro “.
Nell'occasione il consigliere dell’ambasciata candese ha consegnato dei libri " della letteratura canadese di oggi all’Ortona di oggi “ alla Biblioteca di Ortona. Libri presi in consegna dal direttore della biblioteca comune di Ortona .
Il dono è stato molto gradito " i libri si donano alle persone con cui abbiamo un legame di affetto " ha sottolineato il direttore delle biblioteca Titto Viola
ringraziando ha sottolineato " il gesto testimonia il legame di affetto " ed ha confermando che i libri verranno messi immediatamente a disposizione delle biblioteche scolastiche.
Le premiazioni sono continuate con la consegna dei ricoscimenti agli aspiranti al comando di navi mercantili
Flavia Boromeo – 100/100
Gioele Iannone – 100/100
Asia Tiberio – 100/100 con lode
ai diplomati in Apparati impianti e servizi tecnici industriali e civili (sede IPSIA)
Daniel Scavongelli – 100/100
del Settore servizi – indirizzo socio-san.ottico (sede IPSIA)
- Turismo istituto tecnico commerciale statale
Allison Libbra – 100/100
Per l'Istituto d’Istruzione Superiore “A.Volta” Liceo scientifico a
Claudia Ciminieri – 100/100
Ludovica Nestore – 100/100
Enrica Colonnello – 100/100
per il Liceo classico
Alice Cichelli – 100/100
Lorenza Giuliana D’Aloisio – 100/100 con lode
Alessandra De Clerico – 100/100
Alice Napolione – 100/100
Francesco Pelusi – 100/100 con lode
Il clou della serata : il conferimento del il premio 28 dicembre 2018 alla Società Impavita
" per i suoi 50 anni di storia di sport e di impegno nel sociale ", " una società - come dichiarato dal sindaco - che ha visto coinvolte nelle sue attività tanti giovani e tante famiglie"
A ritirare il premio il presidente Tommaso Lanci , accompagnato dal primo presidente Padre Camillo e dai precedenti presidenti
Lanci ha ricordato che comeil giorno del suo matrimonio " si è fidanzato, grazie a Padre Camillo, con l’Impavida "
Per Padre Camillo un sogno si è realizzato ; un sogno “ iniziato con una rete presa dai pescatori e messa dietro la chiesa " ricordando che " da lì è cominciata la storia di questa bella squadra “ rigraziando tutti i presidenti che hanno contribuito a far crescere questa squadra
Il presidente Lanci esternando il suo orgoglio per il premio ricevuto ha ricordato anche i momenti bui, ripercorrendo velocemente la storia sua e dei suoi figli per portare l’Impavida nella serie A , portando il nome di Ortona in giro per l’Italia “ prima ci chiedevano dov’è Ortona ora - invence -appena ci vedono - sono arrivati gli ortonesi – ora l’Impavida è conosciuta in Italia" e “ forse un po' anche all’estero “
Tutta la squadra si è stretta sul palco al presidente Lanci per celebrare il meritato riconoscimento.
E' stata la prima volta che il premio viene consegnato ad una società sportiva, in precedenza il riconoscimento in forma collettiva è stato consegnato solo al'Istituto Nautico.
“ Un premio del sociale dato al più sociale degli sport, uno sport quello della pallavolo dove solo la battuta è un’atto individuale, tutto il resto è frutto della collaborazione tra icomponenti della squadra
- ha sottolineato l'allenatore Nunzio Lanci presentando tutta la squadra - la pallavolo è lo sport di squadra per eccellenza “ .
Padre Camillo ha aggiunto un sentito ringraziammento per l’onore fatto a questi ragazzi.
Nel foyer del teatro, è stata allestita un'anteprima dell'appuntamento "OrtonaComics" con l'esposizione del fumetto della Battaglia di Ortona
realizzato da Saverio Di Tullio.
Una giornata il cui ricordo può essere sintetizzato con la condivisione dell'augurio formulato dal Sindaco Castiglione " l’augurio che il 28 dicembre ogni giorno nella nostra vita , non dobbiano aspettare il 28 dicembre per ricordare qello che è successo 75 anni fa,.. tutti insieme,.. affinche non si ripetano più non solo ad Ortona, ma in tutto il mondo "