Una grande fiera delle “Eccellenze nel cuore dell'Abruzzo”, dal titolo “Epineion”, per 4 giorni nel centro cittadino.
Non solo stand dei prodotti tipici di Ortona e di fuori città, a partire da oggi fino al 22 luglio dalle ore 17 alle ore 24, ma anche tante manifestazioni: artistiche, culturali e d'intrattenimento per rendere vivo il cuore cittadino, cercando di attirare il più possibile gente in città e dando l'occasione alle attività commerciali di rimanere aperte più a lungo nel corso della giornata. La manifestazione, prima edizione, promossa da Fiere Abruzzo by Eventury di Mariangela Nerone, e dalla Confesercenti, ha il patrocinio del Comune di Ortona, in particolare il sostegno dell'assessore al commercio Maria D'Alessandro e dell'assessore al turismo Giannicola Di Carlo.
Ecco il programma della kermesse che promette enogastronomia, artigianato, curiosità ed eventi: Venerdi 19 , in Piazza Repubblica, alle ore 17, laboratorio bambini “mondi marini costruisci il tuo acquario” a cura dell'associazione Adima di Alice Di Maio, alle ore 21e30, sempre nella piazza principale della città, “Miss Mediterraneo”. Sabato 20 luglio, in Piazza San Tommaso, ore 21, concerto live di genere roots americano “Grace in Sand live “, mentre in Piazza della Repubblica Quintetto Jazz. Domenica 21 luglio, Piazza S Tommaso , ore 21, Pizzica Salentina , mentre in piazza della Repubblica: ore 18 Gruppo Folk Laccio d'Amore, ore 21, il concerto dei Grace in Sand live. Infine, Lunedì 22 luglio, ore 21.30, piazza della Repubblica Premio Città di Ortona miglior prodotto, Miss e Mr Epineion. Tutti i giorni aperitivi in piazza con le cantine sponsor e, Passeggiata Orientale, simposio scultura con modella a cura associazione pietre e borghi.
“L'evento mette insieme tante cose”, spiega la promotrice Nerone, “prodotti tipici, la partecipazione di una coop sociale che coltiva terreni confiscati alla ndrangheta. Come curiosità c'è anche un' azienda che pensa con “i piedi”, producendo scarpe in modo ecologico e tante altro. Lo spirito dell'evento è quello dell'accoglienza e collaborativo tra i vari attori. Ingresso libero e vi aspettiamo!”.
“Il senso di questa manifestazione”, conclude l'assessore Giannicola Di Carlo, “è quello di aprirci a nuove emozioni sensoriali e culturali. Una vetrina per mettere in luce il territorio e le sue eccellenze, con la speranza che, nei prossimi anni, diventi un appuntamento fisso”.