Domenica 17dicembre 2017, al Pal azzo Farnese di Ortona, è stata anaugurata, dal Presidente dell ’ Associazione “Il Comune delle Idee” , Stefania Sanzò e dal Sindaco di Ortona Leo Castiglione
in presenza di alcuni consiglieri comunali , l ’esposizione di “ Presepi in Mostra a Palazzo Farnese” ,
Nella Mostra sono esposte le opere degli artisti Domenico Nicolangelo e Massimiliano Signorile, presenti anch’ essi all ’ evento.
La mostra è stata allestita nelle sale del primo piano del palazzo e si sviluppa in tre sale.
La prima sala è dedicata alle opere del Maestro Signorile, ortonese di nascita, che ha fatto di questa passione una ragione di vita da ormai vent’ anni , e racconta nei suoi presepi storie di culto e storie personali con richiami al passato di Ortona e dell ’ Abruzzo, ma volge anche, nei suoi allestimenti ,uno suardo sensibile e profondo sulla situazione attuale nel mondo.
L’ultima sua opera, forse la più grande dell’esposizione, “In mezzo scorre il fiume”
è un inno di speranza e di unione e pace tra occidente ed oriente.
Signorile ha ricreato due ambientazioni rappresentanti un borgo occidentale ed uno orientale separati da un fiume che simboleggia le guerre , le incomprensioni e gli attriti che separano i due mondi, su cui ha steso un esile e fragile ponticello che rappresenta la speranza di pace e amore che le cose possano cambiare .
Signorile realizza le sue opere utilizzando sughero gesso e materiali di recupero e predilige la colorazione con polveri di terra. Ha partecipato a numerose mostre regionali e nazionali vincendo nel 2006 il Premio Speciale alla Mostra dei Presepi di Pescara.
Nel 2007 ha conquistato il 2 posto nel concorso Presepi d’Italia e nel 2008 ancora un 2 posto nella categoria presepi artistici a 100 Presepi nel Mondo di Roma.
Allievo del Maestro Nicolangelo si distingue nelle sue realizzazioni per uno stile completamente diverso rispetto al suo insegnante.
Domenico Nicolangelo espone invece nella sala Margherita ed oltre alle sue opere, plastici e statuine, ha messo in mostra anche parte della sua collezione privata.
Pregevoli sono i bambinelli di epoca databile tra il 700 e i primi del Novecento,
e la collezione di ceramiche vitree senesi, della scuola Robbiana
Il maestro si rifà all’arte classica del Presepe Napoletano riprendendo tutta la simbologia legata al presepe.
Bellissimo e tragico il plastico che ricorda il Natale del 1943 ad Ortona, ove la sacra famiglia è curva su Gesù bambino per proteggerlo, mentre attorno c’è la distruzione della guerra.
Il maestro Nicolangelo, insegnante in pensione, è un artista completo, si diletta da anni nelle arti della scultura della pittura, della scrittura e della musica, ed è cultore attento e sensibile del folclore abruzzese.
Realizza le sue opere con gesso, terracotta bianca e rossa, stoffe bagnate nella colla e modellate ed altri materiali di recupero.
Egli è tra i fondatori dell’Associazione ”Amici del Presepe” ed ha organizzato con la stessa, ad Ortona, la rassegna presepiale “ Noel Art”.
Inoltre nella terza saletta è possibile ammirare alcuni presepi meccanici d’epoca, dei presepi in miniatura ed un angolo dedicato agli zampognari.
La mostra resterà aperta a Palazzo Farnese di Ortona dal 17 dicembre 2017 al 6 gennaio 2018, tutti i giorni comprese le festività ad esclusione del lunedi’ con i seguenti orari : dalle ore 16.00 alle ore 20.00. L’ingresso è libero.