Domani, inizia la settimana dedicata a Gabriele D'Annunzio, per omaggiare i 150anni dalla nascita del Vate. Questo evento si inserisce nel mese della cultura di luglio 2013.
L'importante festival è organizzato e promosso dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Vincenzo D'Ottavio, in particolare dall'assessore alla cultura Valentino Di Carlo che ha fortemente voluto questa manifestazione di alto spessore culturale e di livello nazionale.
L'assessore Di Carlo si è avvalso della collaborazione della docente universitaria ortonese, prof.ssa Barbara D'Annunzio che con impegno e passione ha contribuito a curare il programma, in particolare le giornate del 5 e del 6 luglio, che vede la partecipazione di illustri ospiti: Antonio Scurati: scrittore, ricercatore in cinema, fotografia e televisione alla IULM di Milano, docente di creative writing, editorialista de la Stampa. I suoi romanzi sono tradotti in numerose lingue straniere. Fabio Caon, docente di didattica della letteratura e della comunicazione interculturale all'Università Cà Foscari di Venezia e cantautore. Francesco Sartori, musicista e compositore. Ha scritto la musica di vari brani di successo tra cui spiccano “Con te partirò” e “Canto della terra” cantate da Andrea Bocelli e “Aria” e “Grazie” composte con Gianna Nannini.
Ecco il programma:
2 LUGLIO: ore 19.30, in via G.d'Annunzio (Castello Aragonese) inaugurazione del prototipo dell'opera “L'ombra di d'Annunzio” del maestro Fabio De Poli. Alle ore 22, largo Riccardi, concerto “Il salotto musicale di Gabriele d'Annunzio”: le romanze di Francesco Paolo Tosti su versi di G. d'Annunzio in collaborazione con l'Istituto Tostiano: Valentina Paolini (Soprano); Nunzio Fazzini (Tenore) e Roberto Rupo (pianista).
3 LUGLIO: ore 22, largo Riccardi, Conferenza Spettacolo “L'incantesimo solare”- Il rapporto Duse-D'Annunzio di e con Franca Minnucci, ensamble Davide Cavuti.
4 LUGLIO: ore 21.30, largo Riccardi, Gabriele D'Annunzio, l'uomo l'artista e il politico nei rapporti con Ortona: dalla famiglia materna al Trionfo della Morte, dall'amicizia con Tosti alla candidatura del 1897, a cura di Giorgio D'Orazio. Interverranno: Umberto Russo e Giacomo D'Angelo introdotti da Raffaelle Colapietra, seguiranno una testimonianza di Francesco Barberini e un intervento musicale di Adolfo Dececco.
5 LUGLIO: ore 22, largo Riccardi, “Gabriele d'Annunzio. Verso la vita”. Lectio Magistralis di Antonio Scurati.
6 LUGLIO: ore 22, largo Riccardi, “D'Annunzio in musica, la musica di d'Annunzio”. Viaggio letterario tra canzoni, poesie e altri frammenti. Lezione concerto di Fabio Caon e Filippo Caburlotto, direzione musicale di Francesco Sartori.
7 LUGLIO: Raduno di auto e moto d'epoca dannunziana. Ore 9.30/10.30: ritrovo dei partecipanti in piazza della Repubblica di Ortona per la punzonatura; ore 11/11.30. visite guidate al Cimitero Canadese e al Muba. Le auto rimarranno in mostra presso il corso principale della città. Ore 16, visite guidate al Castello Aragonese e al Palazzo Farnese e ore 17, fine manifestazione.
Su iniziativa del consigliere comunale Simonetta Schiazza, il ricavato dalle iscrizioni al raduno sarà devoluto alla mensa “Il Ristoro degli Angeli”.