Il progetto di gemellaggio tra Ortona e la città russa Volgograd, iniziato nella precedente amministrazione, è stato ripreso nell'era del sindaco Vincenzo d'Ottavio.
In un recente consiglio comunale, è stato approvato all'unanimità un ordine del giorno presentato dal consigliere comunale Giulio Napoleone, “emendato” in aula con il quale si dà mandato al primo cittadino di costituire un gruppo di lavoro per questo gemellaggio, previa consultazione dei capigruppo consiliari.
Nel 2013, ci saranno i festeggiamenti per l'anniversario del 70esimo dalla Battaglia di Ortona e dalla Battaglia di Stalingrado, due città legate da un terribile destino: la guerra del 1943.
Il programma è stato illustrato da Napoleone: “a fine gennaio dell'anno prossimo, il sindaco d'Ottavio parteciperà alle celebrazioni del 70esimo anniversario della Battaglia di Stalingrado nella città di Volgograd, in quella sede verrà approvato un accordo di collaborazione e cooperazione tra la città ortonese e la città russa. Nel corso dell'anno, ci saranno scambi reciproci degli studenti dei licei scientifici delle due comunità e si terrà a Volgograd, in occasione del 50esimo anniversario di un museo d'arte grafica,un concorso a tema rivolto a tutte le città gemellate tra cui anche Ortona. Ci sarà anche un'esposizione di fotografie della Battaglia di Stalingrado, probabilmente, presso il Palazzo Franese. Si concretizzerà anche un progetto con la Camera di Commercio russa per l'insediamento delle aziende ortonesi nel loro circuito commerciale”.
Il gemellaggio tra Ortona e Volgograd si perfezionerà il 28 dicembre 2013, in occasione della ricorrenza della Battaglia di Ortona del 1943 che vedrà la presenza del ministro della cultura russo. Si aprirà a Ortona, una sezione del museo della Battaglia di Stalingrado patrocinato dal governo russo, diventando così luogo della cultura russa a livello nazionale. Ci verranno donati cimeli e reperti bellici.