Partecipa a Ortona Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Un'associazione per ridare vitalità alla città

Il presidente dell'ACGO, Di Lizio: un'associazione giovanile, però, aperta a tutti".

Condividi su:

Sabato 16 marzo 2013 si è svolta la presentazione della neonata ACGO (Associazione Culturale Giovani Ortonesi). Il presidente Claudio Di Lizio insieme agli altri membri del consiglio direttivo, in presenza degli ospiti e delle autorità, ha voluto precisare i motivi della nascita dell’ACGO.

“Questa associazione nasce dal forte desiderio di dar più vitalità a tutta la città ed ai giovani della nostra comunità ed ha come scopo primario la valorizzazione delle attività nonché idee dei giovani attraverso l'organizzazione di eventi culturali, sociali e sportivi. La scelta di concentrare nel logo i principali monumenti della città non è stata casuale. Vogliamo essere parte attiva sul territorio di Ortona per far crescere la nostra città” è l’intento del presidente, ribadito anche dall’intervento della segretaria  dottoressa Monica Di Clemente che ha confermato lo spirito d’iniziativa di tutti i membri.

Un’associazione che si è avvalsa fin da subito della collaborazione di due Enti importanti per la città: il consultorio A.GE. che tramite le loro rappresentanti, le dottoresse Morena Patricelli e Paola D’Alfonso, mettendo a disposizione la loro professionalità partecipando a future conferenze, cineforum e incontri e focalizzandosi molto sul valido centro antiviolenza aperto da poco in città. Mentre in rappresentanza dell’oratorio c’era Walter Amirante che ha spiegato come l’opera Salesiana accetti sempre di buon grado iniziative delle quali sono protagonisti i giovani. E’ intervenuto l’archeologo Ettore Dragani che metterà a disposizione i suoi studi e i suoi anni di esperienza sul campo sia per incontri specifici e sia per eventuali sopralluoghi su siti specifici. Daniele Patricelli, addetto alle relazione pubbliche, ha sintetizzato in pochi punti lo statuto dell’associazione mettendo in evidenza l’apartiticità e l’apoliticità dell’associazione.

Molto entusiasti sono stati il Sindaco Vincenzo d’Ottavio e l’Assessore Gianluca Coletti che hanno approvato il progetto definendolo “coraggioso e valido”. Hanno augurato il loro in bocca al lupo a tutti i membri rendendosi molto disponibili per il futuro.

Il presidente ha anche commentato: “il fatto che sia un'associazione giovanile, non esclude la possibilità di partecipazione attiva ai meno giovani. Riteniamo che gli anziani siano ‘patrimonio culturale’, tangibile e fondamentale perché memoria ed esempio di vita per noi giovani.”

La presentazione infatti si è conclusa con un particolare ringraziamento ad Egeo Di Lorenzo, nonno del presidente, che ha avuto la tessera di socio onorario. “ perché è esempio di giovinezza per noi giovani, per la grinta che ha sempre messo e continua a dedicare alla città stessa nonostante la sua età.” 

Daniele Patricelli

Condividi su:

Seguici su Facebook